Settembre 2022

Quattro scene di Piccole donne che ci hanno fatto infuriare

Domani, 30 Settembre, sarà il centocinquantanovesimo (!) anniversario dalla prima pubblicazione di Piccole Donne, il capolavoro di Louisa May Alcott, scrittrice americana tutt’ora amatissima e fonte di grande ispirazione per moltissimi scrittori e scrittrici moderni. Sebbene Little Women sia una saga composta da diversi romanzi, sono i primi due a essere rimasti impressi alla maggior parte di noi, così come ai produttori cinematografici, che hanno girato decine di film e serie tv sui due capitoli iniziali della serie. Protagonisti dei libri sono quattro sorelle di nome Meg, Jo, Beth e Amy March, le quali, nel pieno della guerra civile americana, si trovano a dover convivere con una quotidianità dura ma piena di amore e di premure familiari, ma anche con i tipici problemi che qualsiasi ragazza adolescente odierna sta attraversando: la ricerca di un’identità, di un posto nel mondo e dell’amore romantico.  Senza contare, poi, il venire a patti con ciò che la società consentiva o meno a una donna (anche se la storia è ambientata nell’800, questo è un problema che si ripropone ancora oggi, nonostante sia declinato in maniera differente). Come spesso accade, è l’universalità dei personaggi e dei temi a rendere un romanzo un classico, ed è proprio per questo che tutti noi abbiamo amato le vicende di Meg, Jo, Amy e Beth, con un occhio di riguardo per quella ragazzetta scalmanata che è sempre stata Jo March, alla quale sono stati dedicati libri, graphic novel, film e gadget di ogni tipo. Ma è anche vero che non avremmo amato così tanto questo libro se non ci avesse regalato delle emozioni potentissime, una delle quali è… la rabbia. Ebbene sì, merito di Mrs.Alcott non è solo quello di averci intrattenuti con le vicende delle quattro sorelle, ma anche di averci coinvolto a tal punto da farci infuriare in diverse occasioni.   Per ricordare quest’amatissimo romanzo e l’eco che a distanza di secoli continua a ottenere, ecco una lista di  quattro scene di Little Women che hanno mandato i lettori su tutte le furie. Il rifiuto di Jo. Dannazione, Jo, ma perché? Rifiutare Laurie, gettare alle ortiche tutti i sogni a occhi aperti dei lettori in un paio di pagine appena… non si fanno queste cose! 2) Il matrimonio tra Laurie e Amy. Ma che davero? Sposare una sorella dopo che l’altra ti ha rifiutato dovrebbe essere annoverato tra i crimini capaci di spedire la gente direttamente all’ergastolo. Questa cosa non ci è proprio andata giù! 3) La morte di Beth. Beth è il personaggio più dolce, adorabile e caritatevole dell’intera storia, e forse proprio per questo viene trattata malissimo dalla Alcott, che sembra avere un debole per i personaggi sui generis. Non solo la povera Beth vede un suo potenziale interesse amoroso sposare sua sorella maggiore ma, a causa della sua salute delicata, viene fatta fuori da Alcott senza troppi ripensamenti. Ammettiamolo, lo abbiamo pensato tutti: perché lei e non qualcun altro, per esempio… Amy? 4) Le preferenze di zia March. Il fatto che quella strega di zia March disprezzi Jo e adori Amy, privilegiandola e accordandole un sacco di benefici e regali, è una cosa che proprio non ci è andata giù.   E tu, ricordi qualche altra scena di Little Women che ti ha emozionata al punto da farti arrabbiare? Scrivicela nei commenti a questo articolo.

Quattro scene di Piccole donne che ci hanno fatto infuriare Leggi tutto »

La scrittrice che aggiustava i cuori infranti: Cover Reveal!

Vieni con noi alla scoperta di una New York eccitante e selvaggia, in compagnia della scrittrice dal nome più strano che ci sia! La scrittrice che aggiustava i cuori infranti, dal 3 ottobre in libreria La cover Clicca sulla foto per ingrandire Fonte: @Pinterest La sinossi Il fatto che si chiami Candy è solo una coincidenza… o forse no?   Com’è che dice un vecchio detto? New York è la città ideale per farsi spezzare il cuore. Ed è proprio a New York che lavora Candy Andrew, ex giornalista d’inchiesta con una passione per le cause perse. E che, con sua somma vergogna, porta lo stesso nome della protagonista di un cartone animato. Candy è anche l’autrice della più famosa rubrica per cuori infranti di New York, almeno finché il giornale per cui lavora non viene rilevato dall’ereditiere più sexy che lei abbia mai visto… ereditiere che, per qualche strano motivo, sembra volere a tutti i costi far parte della sua vita piena di guai. Cosa manca in tutto questo pasticcio? Ah, già, lui: un fotografo di moda con una strana vita sentimentale, che farà sentire Candy più fragile e sola che mai. Non sono gli ingredienti di un romance perfetto, ma quelli della rinascita di una donna che diventa consapevole di ciò che le serve per poter essere davvero felice. Scrivi a Candy

La scrittrice che aggiustava i cuori infranti: Cover Reveal! Leggi tutto »

Cinema in festa: film a soli 3,50 euro

Fino a domani, giovedì 22 Ottobre, in tutta Italia oltre 2000 sale cinematografiche saranno accessibili al prezzo simbolico di 3,50 euro, per merito dell’iniziativa Cinema in festa organizzata dal Ministero dello sviluppo economico.  Cinema a tariffa ridotta, i film consigliati Ecco una piccola lista di film consigliati: buona visione! Maigret Fonte: @Pinterest Prima fenomeno letterario e poi cinematografico, il film con Gerard Depardieu ripercorre la storia di uno dei detective più famosi di sempre.  Crimes of the future “Il mondo è diventato un posto molto più pericoloso, ora che il dolore è scomparso” Un altro film visionario del regista David Cronenberg, che ha già scatenato una serie di polemiche tra il pubblico, che come sempre per i film del regista si divide tra estimatori e detrattori.  SPIDER-MAN – NO WAY HOME Fonte: Mymovies E per gli appassionati di supereroi, ecco una proposta che soddisferà grandi e piccini (soprattutto questi ultimi): la rivisitazione di Spiderman firmata dal regista Jon Holland. Il film è uscito nel Dicembre 2021, ma è stato rimesso in oltre 300 sale per far approfittare le persone della promozione del cinema a prezzo ridotto.   

Cinema in festa: film a soli 3,50 euro Leggi tutto »

Una roba che manco Harry Potter

Vi starete di certo dicendo: strano titolo per un cover reveal. Eppure un motivo per parlare di Harry Potter mentre vi mostriamo la cover di Lathar, il nuovo romanzo di Lorenzo Foschi, c’è. Per prima cosa, protagonista di Lathar è un bambino che, inconsapevolmente, nasce col gravoso incarico di salvare il mondo. Un bambino ibrido, proprio come quello della storia di J.K.Rowling, ma i paragoni finiscono qui, perché nemmeno la Rowling può vantare il fatto di avere un videogioco pronto per essere lanciato il giorno stesso del romanzo. Ed ecco perché il titolo di questo cover reveal è così particolare.   Modestia a parte (paragonare noi di Land alla casa editrice che tirò fuori i volumi di Harry Potter deve avervi fatto intuire quanto poco ci piaccia vantarci), ecco a voi la cover definitiva e la sinossi di Lathar. Ma non finisce qui perché, oltre alle due illustrazioni in anteprima promesse, questa sera vi mostreremo il trailer del retro-gaming ispirato a Lathar, e disponibile dal 10 Ottobre, in concomitanza con l’uscita del libro.  Lathar – la cover completa fronte retro La sinossi Età di lettura: dai 15 ai 99 anni Parallelo al mondo umano, e collegato ad esso da un singolo accesso, il mondo Lathar ospita una moltitudine di bizzarre creature. In totale armonia con la natura e con le entità che la popolano, i Lathar sono esseri viventi dall’aspetto umano, con una piccola differenza: la loro magia è così potente da piegare la materia e lo spazio-tempo. Ma la pace del mondo Lathar sta per essere interrotta da una terribile dichiarazione di guerra proveniente dal mondo umano: mentre magia e scienza si scontrano in una lotta alla pari il giovane Hito, alla ricerca delle sue vere origini, dovrà attraversare il Confine per venire a contatto con le sue radici più profonde. Perché Hito teme soltanto una cosa più della guerra con gli umani, ed è lo spaventoso potere che sente crescere dentro di sè giorno dopo giorno. Nel suo viaggio, scoprirà che umani e Lathar non sono poi così diversi, e questa consapevolezza farà sì che Hito sveli l’ipocrisia del mondo in cui vive, ma anche l’importanza di conoscere il proprio avversario.   Le prime due illustrazioni in anteprima

Una roba che manco Harry Potter Leggi tutto »

Vi stancherete presto di noi

Pensavate che fare due Saloni del libro di Torino in un anno ci avrebbe stufati? Beh, niente di più sbagliato.  Vi stancherete presto di noi perché ormai è verità universalmente riconosciuta che siamo ovunque, e nel 2023 saremo persino al FRI – Festival del romance italiano – per la prima volta nella storia della nostra casa editrice! Se dopo un anno e mezzo di vita non vi siete ancora stufati di noi, significa che è proprio amore: e allora segnate questa data, perché il 18 Marzo vi aspettiamo a Milano, presso il Mediolanum Forum – Assago. E quindi? Volete che ve canto ‘na canzone? Non è necessario, grazie! Però, se proprio lo volete sapere, gradiremmo molto che ci veniste a trovare in stand,  perché non solo porteremo con noi un sacco di romance, ma avrete l’occasione di avere le copie autografate dei nostri libri, tanti gadget omaggio e i nuovi segnalibri di Jane Austen creati dall’illustratrice Silvia Biondi. Vi aspettiamo!

Vi stancherete presto di noi Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner