Parlano di noi
Parte il 15 Dicembre!
Scopri i segreti della narrazione universale
Un giorno. Infinite possibilità.
Hai mai desiderato creare personaggi indimenticabili e storie che risuonino profondamente con i tuoi lettori? Gli archetipi letterari sono le fondamenta delle grandi narrazioni, da Omero a Hollywood, e in questo corso intensivo ti guideremo nella loro scoperta e utilizzo.
Il corso nel dettaglio
Cosa imparerai?
Durante questa esperienza unica di una giornata, esplorerai:
- Gli archetipi universali: cosa sono e perché funzionano.
- Caratterizzazione efficace: costruisci personaggi autentici con tratti archetipici.
- Trame potenti: usa gli archetipi per creare storie coinvolgenti.
- Scrittura pratica: esercizi e workshop per mettere subito in pratica ciò che hai appreso.
Per chi è questo corso?
- Aspiranti scrittori che vogliono dare profondità alle proprie storie.
- Autori esperti in cerca di nuove ispirazioni.
- Appassionati di storytelling che vogliono comprendere meglio i meccanismi dietro le grandi narrazioni.
- Non è richiesta alcuna esperienza precedente: solo la passione per le storie!
Dettagli del corso
📅 Data: 15 Dicembre
⏰ Durata: 4 ore (10:30 – 13:30)
📍 Online + lezione registrata
💶 Costo: 10 €
LA DOCENTE
Manuela A. De Quarto è laureata in Sc. della Comunicazione, indirizzo EDITING.
Nel 2012 si diploma al biennio della Scuola Holden, in Teorie e Tecniche Narrative, dello Spettacolo e dello Storytelling (con una menzione speciale per sceneggiatura, produzione e editing letterario).
Nel 2012/2013 lavora per il Ministero dell’Ambiente e della Gioventù e per RAI CINEMA alla sceneggiatura di cortometraggi a tematiche definite.
Dal 2014 lavora come editor e writing coach freelance e si dedica alla scrittura pubblicando su numerose riviste letterarie e magazine culturali, come Nazione Indiana, Fondazione Egidio Serrau, Io Leggo Capuana.
Il suo romanzo d’esordio nel dicembre 2021 è Come treni alla Stazione, edito Land Editore. Il romanzo ottiene il secondo posto al Premio Giornalistico Letterario Nadia Toffa 2022; è finalista al Decimo Premio Internazionale della Letteratura Città di Como, come opera d’esordio; è finalista al Premio letterario Borghi Italiani 2023.
Dall’ottobre 2021 è co-founder e direttrice della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling e direttrice dell’Area Scrittura di Viagrande Studios, con sede a Catania. Ivi detiene anche la cattedra di Teoria e Tecnica della Narrazione.
Dal 2023 diventa editor ufficiale per Land Editor e parallelamente continua la sua attività come editor, writing coach e sceneggiatrice freelance.
Nel maggio 2024 viene pubblicato il racconto lungo Sulle Note della fine del Mondo, per Land Editore, First Letter.