vintage

LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR

Shirley Temple, riccioli d’oro Shirley Temple (nata Shirley Jane Temple), la famosa “Riccioli d’oro”, nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica.  La madre Gertrude, ballerina mancata, riversò tutte le sue ambizioni sull’unica figlia femmina.  Scoperta a soli tre anni dal regista Charles Lamont, diventò presto una child star — è ancora oggi la più famosa attrice bambina della storia del cinema — e nella seconda metà degli anni Trenta è stata la regina del botteghino americano.    Divenne celebre a livello planetario ben prima di compiere 10 anni. Intorno alla sua figura nacque uno dei primi e più colossali fenomeni di merchandising di sempre: bambole, libri, vestiti, perfino gomme da masticare.   I genitori di “Riccioli d’ oro” avevano inizialmente stipulato un contratto da 150 dollari a settimana, ma si resero conto in fretta che la piccola valeva molto di più: ottennero subito mille dollari alla settimana dagli studios. Divenne l’attrice più pagata della Fox (lavorò anche per la Paramount) e per 4 anni guadagnò 20.000 dollari a settimana!    Sullo schermo, la piccola Shirley interpretava bambine dolcissime, dotate di un acume e di una saggezza impressionanti per la loro età. Era anche cantante e ballerina di tip tap di tutto rispetto. Nel 1935 questa enfant prodige vinse un Oscar (aveva solo 7 anni!).  Durante la Grande Depressione i suoi film erano “luce” per la popolazione, tanto che Roosevelt disse: “Finché il nostro paese avrà Shirley Temple, noi staremo bene”. Girò circa 30 film tra i 3 e i 10 anni!  Raggiunta l’adolescenza il contratto con la Fox terminò e Shirley provò a reinventarsi con interpretazioni più adulte. Tra i 14 e i 21 anni girò poco più di 10 film.  A 17 anni (1945) si sposò per la prima volta ed ebbe una figlia, Linda. A causa dell’alcolismo del marito, ottenne il “divorzio per crudeltà” nel 1950. Nello stesso anno sposò un uomo d’affari, che non aveva mai visto nessuno dei suoi film (così dichiarò); ebbe da lui due figli, Charles e Lori.  A 22 anni si ritirò ufficialmente dalle scene. Intraprese una nuova professione: diventò ambasciatrice, con il cognome da sposata (Temple Black). Fu rappresentante degli USA all’ONU e ambasciatrice degli USA in Ghana e in Cecoslovacchia. Dichiarò che quello fu il miglior lavoro che avesse mai avuto.  Nel 1989, pubblicò il libro “Child star. An autobiography”. Fece parte dei consigli di amministrazione di molte multinazionali (tra cui The Walt Disney Company).  Morì il 10 febbraio 2014 in California, a 85 anni.    Curiosità: Lo “Shirley Temple” è un mocktail leggero, dissetante, a base di granatina alla melagrana, ginger Ale e ghiaccio, che affonda le sue radici nel glamour di Hollywood e nella magia dei film degli anni ’30. Il cocktail che porta il suo nome è stato creato appositamente per lei nei ristoranti di lusso di Hollywood, per permetterle di sentirsi una vera star anche dietro al bicchiere. Lo Shirley Temple è l’ analcolico più famoso in circolazione nonostante sia nel giro delle bevande da quasi un secolo. L’American Film Institute l’ha inserita al 18esimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.  Shirley aveva in realtà i capelli castano scuro e quasi lisci, ma per compiacere i produttori cinematografici divenne bionda: i suoi capelli, già da piccolissima, vennero tinti e sistemati ogni giorno in 56 boccoli perfetti.  In 16 dei 20 film che girò per la Fox, Shirley interpretò bambine con almeno un genitore deceduto.  Per *prolungarle l’infanzia” nel suo certificato la data di nascita fu spostata dal 1928 al 1929 e la bambina non conobbe la sua reale data di nascita finché non compì 13 anni!  Fu il primo personaggio pubblico a parlare apertamente di tumore al seno.   

LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR Leggi tutto »

storie d'amore nella musica

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste?

La musica non è mai solo suono: diventa coinvolgimento, relazione, ricordi comuni e storia. Non per niente, le canzoni d’amore, spesso, parlano di vita vissuta davvero, dai cantanti, dai compositori o da persone che ruotano nella loro sfera emotiva. A volte, invece, le storie personali degli artisti superano la fantasia, regalando sicuramente pagine di gossip ma facendo anche sognare i fan di tutto il mondo. Ecco alcuni esempi di storie d’amore nella musica. Spoiler: non tutte sono a lieto fine, anzi.  Amy Winehouse & Blake Fielder-Civil: un vero e proprio amore “tossico”, fatto di dipendenze condivise, rotture dolorose e ritorni. Lei aveva il tatuaggio con il suo nome sul petto, lui «Amy» dietro l’orecchio. Ma quando, dopo solo sei mesi di frequentazione si lasciarono,  Amy pubblicò Back to Black, l’album che l’avrebbe fatta conoscere in tutto il mondo. Ike & Tina Turner: una storia dolorosa, dove l’amore si è mischiato al controllo e alla violenza. Tina, durante il loro matrimonio, provò più volte a togliersi la vita, finché nel 1975 riuscì finalmente a scappare durante un loro tour, dando prova di coraggio. Non fu facile per lei ricominciare dopo il divorzio, finché nel 1984 conseguì cinque dischi di platino con Private Dancer. John Lennon & Yoko Ono: forse la più celebre tra le storie d’amore nella musica. Un amore che è diventato arte, protesta, scandalo. Un’unione totale che compromise la permanenza di Lennon nei Beatles: nel 1970 la band si sciolse. Il loro ultimo album fu Let it be. Freddie Mercury & Mary Austin: “Il mio unico vero amore”, diceva Freddie. Infatti, è l’unica a conoscere il luogo dove sono custodite le sue ceneri. A lei, infatti, è dedicata Love of my life, nonostante alla fine della loro relazione lui ammise la sua omosessualità. Sonny & Cher: furono un celebre duo pop e televisivo negli anni ’60 e ’70, con una carriera davvero leggendaria. La loro relazione, con undici anni di differenza, era sbilanciata per lo strapotere di lui, che aveva autorità su tutto, fino al divorzio. Una forte dichiarazione di indipendenza: quando la madre le consigliava di smettere di cantare e trovarsi un uomo ricco, lei rispose: “Mamma, l’uomo ricco sono io”. Al Bano & Romina Power: un po’ d’Italia non poteva mancare, anche se pure questa storia d’amore è finita con un divorzio e qualche riconciliazione professionale. Il loro amore e i loro duetti sono parte del patrimonio culturale nazionale e non solo, dato che sono amatissimi anche all’estero. Uno su tutti? Felicità! Vuoi leggere ben due storie d’amore e tanta musica vintage, nello stesso libro? SCOPRI SCOPRI LAND MAGAZINE Silvia Dal cin Maggio 8, 2025 PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI Auguri Pimpa!La cagnolina a pois più famosa del mondo compie 50 anni! Per lei, tanti eventi organizzati – trovate i principali qui:https://www.pimpa.it/50-anni-pimpa/La cagnolina Pimpa avrà per sempre 5 anni, sarà Read More Oriana Turus Maggio 6, 2025 IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Maggio 2, 2025 Book Nook – magia nella libreria Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Create la vostra libreria magica in miniatura Cari appassionati della letteratura, dimenticate le care vecchie case delle bambole e lasciatevi stregare – come Read More Cristina Ferri Maggio 1, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – capitolo nove Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Aprile 30, 2025 Giovani autori – episodio 6 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR Shirley Temple, riccioli d’oro Shirley Temple (nata Shirley Jane Temple), la famosa “Riccioli d’oro”, nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica.  La madre Gertrude, ballerina mancata, riversò tutte le Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 e tu ci giochi al FANTAPAPA? “Abbiamo una dataMercoledì 7 maggio inizierà il conclave. Il collegio cardinalizio era preoccupato che non avessimo tempo per gestire l’avvio della Fase Due del Fantapapa e ci ha concesso un Read More Elisabetta Aprile 25, 2025 Imbattibile: una magia di fumetto Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Imbattibile: una magia di fumetto «Ormai è già stato scritto tutto.»«Impossibile pensare a qualcosa di innovativo.»Quante volte vi siete ripetuti queste frasi? E Read More admin Aprile 25, 2025 25 Aprile: 3 Libri da Leggere per Comprendere la Liberazione e la Resistenza Italiana Il 25 aprile è una data che parla al cuore dell’Italia. È la Festa della Liberazione, un momento per ricordare il coraggio di chi ha lottato contro il fascismo e Read More admin Aprile 23, 2025 Rupofobia spiegata semplice: la paura dello sporco Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen, Read More

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste? Leggi tutto »

Music Romance

Vintage Girls: i music romance che non devi perdere!

In occasione dell’uscita del romanzo “Quel maledetto concerto”, scritto a quattro mani con Nelli B. e in anteprima in occasione della Fiera Virtuale del Romance organizzata dal Collettivo Scrittori Uniti, ho ritenuto doveroso un articolo che affrontasse in breve quelli che sono gli argomenti trattati dal music romance. Music romance: le caratteristiche del genere I music romance sono romanzi rosa che esplorano il mondo della musica: facciamo ovviamente riferimento ai suoi protagonisti, alle dinamiche della vita dei musicisti, degli appassionati di musica e tutto ciò che ruota attorno alle loro storie, principalmente l’amore! Le storie possono essere ambientate in vari contesti, da orchestre classiche a band di rock, da accademie musicali a festival, e possono includere elementi di biografia, fiction storica, o anche storie d’amore e di conflitto. Come per ogni tipo di romance, è la fantasia dell’autore a fare la differenza e vi assicuro che, nel panorama internazionale, non è mai mancata per creare storie indimenticabili e uniche! Quelle che vi consiglio oggi sono tre serie di music romance scritti da autrici italiane. Sebbene due consigli siano rappresentati da saghe, la scrittura è così scorrevole che finiranno in un batter d’occhio. Le trovate tutte su Amazon e sono tutte pubblicate in self publishing. Music romance: ecco quali vi consiglio!   La saga dei Random Dudes, di Alessia D’Ambrosio: le note dei Beatles suonati da una delle rock band più famose del mondo. Si compone di “Don’t Let Me Down”, “Let It Be”, “Yesterday” E “Get Back”. Ogni volume racconta la storia, d’amore e tormento, di uno dei componenti della band e del loro manager. La saga Matching Scars di Valentina Ferraro: trilogia e vari spin off, in cui Caterina Zanetti sbarca a Orlando, in Florida e si innamora del vicino di casa, Benjamin Carter, il cantante della rock-band “Matching Scars”. Ma non tutto sarà facile: eventi, persone e fraintendimenti si metteranno tra di loro, fino al lieto fine. Crazy for you di Paola Garbarino: unico volume che narra di due vite intrecciate dall’amore per la musica. Negli anni Ottanta Mia e Kay si conoscono da ragazzini sulle piste da sci. Lei è di Genova, lui di Vienna: li unisce, e continuerà a unirli, per oltre trent’anni, l’amore per la musica. E non solo. Li avete letti? Li trovate tutti anche su Kindle Unlimited! Scopri Land Magazine Cristina Ferri Dicembre 5, 2024 Ricette: La crema catalana come compromesso, Capo, mi licenzio “Elia Battaglia, colui che trasforma i no in sì”Chi ha letto Capo, mi licenzio, sa perfettamente quanto possa essere insistente il capo di Greta. Fra di loro c’è un legame Read More admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Hai mai desiderato un Natale diverso? Non quello classico con il panettone e i parenti che si litigano l’ultimo pezzo di torrone, ma un Natale in cui la neve cade Read More Lorenzo Foschi Dicembre 4, 2024 Giovani autori – episodio 4 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4 Read More admin Dicembre 4, 2024 Come le donne hanno addomesticato i lupi: una storia di istinto, empatia e… sopravvivenza Se oggi portiamo a spasso Fido al parco possiamo forse ringraziare una coraggiosa antenata del Paleolitico che, invece di scappare urlando, ha deciso di accarezzare un lupo affamato. E no, Read More admin Dicembre 4, 2024 Curiosità sull’epoca vittoriana: stranezze, abitudini e storie incredibili L’epoca vittoriana è stata un periodo affascinante, per non dire… bizzarro. Se da un lato abbiamo assistito a grandi cambiamenti e rivoluzioni, dall’altro le abitudini e le convinzioni di questa Read More admin Dicembre 2, 2024 Ufficio e amore: 3 office romance in italiano da leggere assolutamente Se pensi che l’ufficio sia solo il regno di Excel, caffè annacquati e stampanti che non collaborano, è perché non hai mai letto un office romance fatto come si deve. Read More Cristina Ferri Dicembre 2, 2024 Ricette: i cupcake di Edith – La segretaria del quarterback Il rapporto fra Edith Miller e suo padre è un legame da sempre complicato. Lui sembra volerla controllare, le sta perennemente col fiato sul collo e soprattutto non accetta la Read More Francesca Redolfi Dicembre 2, 2024 I nostri libri felici Di Francesca Redolfi  Per lungo tempo ho pensato a un romanzo come all’ultimo libro felice. Era un fantasy senza pretese, che probabilmente se avessi letto in un altro momento avrei Read More admin Dicembre 2, 2024 Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo Se esiste un luogo capace di farvi dimenticare il Wi-Fi e portarvi dritti nel Medioevo (senza perdere il senso della modernità), quello è Le Mont-Saint-Michel. Una destinazione che sembra un Read More Cristina Ferri Dicembre 1, 2024 Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Novembre 30, 2024 Ricette – I panini bianchi di Heidi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Novembre 27, 2024 Il misterioso mondo dei club vittoriani: luoghi privati e club segreti L’epoca vittoriana non era fatta solo di tè delle cinque, salotti impeccabili e rigide regole sociali. Esisteva un mondo parallelo, nascosto dietro porte di mogano e tende spesse, in cui Read More admin Novembre 25, 2024 Il Capitale di Karl Marx: Una Sintesi Chiara e Comprensibile Il Capitale, scritto da Karl Marx, è una delle opere più importanti della filosofia, dell’economia e della sociologia. Questo libro rappresenta un’analisi critica del capitalismo, un sistema economico che domina Read More admin Novembre 25, 2024 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: smascheriamo i narcisisti e la manipolazione psicologica Se ti sminuisce non ti ama.Se ti umilia non

Vintage Girls: i music romance che non devi perdere! Leggi tutto »

La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori

C’era una volta, in un tempo in cui il Wi-Fi era una leggenda e TikTok sembrava il rumore di una sveglia rotta, un piccolo uovo di plastica destinato a diventare l’ossessione globale di ogni bambino, adolescente e adulto con tempo da perdere e scarsa tolleranza al fallimento. Signore e signori, ecco a voi la storia del Tamagotchi – il gadget che ci ha insegnato responsabilità, affetto digitale… e il trauma della morte elettronica. Era digitale: il parto del Tamagotchi Il Tamagotchi nasce in Giappone nel 1996, concepito dalla mente geniale (e leggermente sadica) di Aki Maita per la Bandai. L’idea era semplice quanto geniale: un piccolo animale virtuale da accudire, nutrire, coccolare e – spoiler – veder morire miseramente se osavi dimenticartelo per più di tre ore. Il nome? Un mix tra “tamago” (uovo) e “watch” (orologio). Letteralmente: un orologio-uovo con crisi esistenziali. Il boom: tutti volevano un pixel da amare Negli anni ’90 e primi 2000 il Tamagotchi era ovunque. Se non ne avevi uno appeso allo zaino, eri un outsider sociale. Ci svegliavamo di notte per dargli da mangiare, lo portavamo a scuola come se fosse un cucciolo vero (con l’aggravante che faceva “beep” ogni cinque secondi), e lo piangevamo quando tirava le cuoia virtuali a causa della nostra negligenza. Le evoluzioni: Tamagotchi 2.0 (più bip, meno pace) Negli anni, il Tamagotchi è mutato più di un Pokémon con crisi di identità. Sono arrivati modelli con infrarossi per fare accoppiare i nostri cuccioli (sì, esatto, accoppiamenti digitali), versioni con schermi a colori, app per smartphone e pure un Tamagotchi smartwatch. Cioè, lo stress 24/7 al polso: perché rilassarsi quando puoi allevare un esserino che ti giudica ogni minuto? Il significato culturale (sì, esiste) Il Tamagotchi è stato il primo assaggio di maternità/paternità per una generazione intera. Ci ha insegnato che gli esseri viventi – veri o pixelati – hanno bisogno di cure costanti. E ci ha anche insegnato che la vita è breve, soprattutto se la batteria dura 48 ore e tu dimentichi di premere il tasto “Cura”. Ritorno di fiamma: nostalgia portami via Oggi il Tamagotchi è tornato. E con lui, anche i sensi di colpa mai risolti. Le nuove versioni si vendono come pane caldo vegano su Instagram e i nostalgici (leggasi: over 30 con l’ansia) si lanciano a rivivere il trauma con un sorriso. Perché, alla fine, il Tamagotchi non era solo un gioco. Era un’esperienza formativa travestita da mostriciattolo digitale. E se hai pianto quando è morto, tranquillo: sei cresciuto nel modo giusto. Ami il vintage in tutte le sue forme? Scopri Land Magazine admin Marzo 31, 2025 La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Delia, la donna esploratrice Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Morto Richard Chamberlain, il padre di Uccelli di rovo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Charlotte Bronte: 21 aprile 1816-31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Marzo 30, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Aggiustare l’universo A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Cristina Ferri Marzo 29, 2025 Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Artemisia Gentileschi: una grande pittrice italianaUn padre opprimente, l’abuso in casa, la derisione, un marito freddo e pieno Read More admin Marzo 28, 2025 Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche Dopo mesi di accese discussioni, accuse di “wokismo sfrenato”, profezie di sventura e boicottaggi annunciati, sono finalmente andata a vedere Biancaneve. E, sorpresa delle sorprese, il film è… Biancaneve. Sì, Read More admin Marzo 27, 2025 Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio 📅 Esce oggi con Land Editore: “Un pappagallo in pegno” di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA  Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con Read More admin Marzo 26, 2025 Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo, Read More admin Marzo 25, 2025 Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il Read More

La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori Leggi tutto »

Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Il POSTCROSSING: cos’è e perché aderire al progetto.   Ricordate quando, in passato, ogni luogo visitato era un’occasione per mandare una cartolina?  E, soprattutto, quanto era bello riceverne?  Spedire le cartoline, così come avere “l’amico di penna”, era un bel modo per sentirsi connessi l’un l’altro, in modo vero, sincero e non virtuale, cosa che sembra andare per la maggiore adesso. Foto e video pubblicati sui social, sms di saluti e baci. È vero, forse abbiamo perso un po’ il senso della misura e anche il modo di vedere il mondo, che sembra funzionare solo attraverso uno schermo. Eppure, c’è una comunità, al di fuori del virtuale, che preferisce la concretezza, vuole “toccare con mano”, sentire il profumo del cartoncino e della penna, provare di nuovo quelle sensazioni che sembrano essersi perdute. Il POSTCROSSING è questo: un ritorno alle origini. Un progetto partito da chi non ha mai smesso di voler mantenere la tradizione, quella dell’invio delle cartoline. Vere e non virtuali. Ideale per chi ama mandare e ricevere cartoline anche se da perfetti sconosciuti, un’occasione per conoscere persone e posti nuovi e riconnettersi un po’ a una realtà, oggi, fin troppo frenetica e sbrigativa.  Quindi, se vi piace l’idea di poter mandare e ricevere cartoline da tutto il mondo, non vi resta che aderire al progetto, iscrivendovi al portale e seguendo le indicazioni. https://www.postcrossing.com/about      Libri di Oriana Turus Fai clic qui INSERISCI TESTO QUI Scopri Land Magazine Oriana Turus Marzo 21, 2025 Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Marzo 21, 2025 Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Tanto tempo fa – che in realtà era ieri l’altro – il nostro mondo viveva Read More Lorenzo Foschi Marzo 20, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Le favole del comunismo A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Cristina Ferri Marzo 20, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 20, 2025 Cinque piante magiche che alleviano lo stress Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 19, 2025 Un libro per la primavera Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 19, 2025 Donne nella storia: Frida Kahlo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 19, 2025 La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo L’orrore del nazismo non si limitò ai campi di concentramento e alle guerre di conquista, ma colpì duramente anche la cultura e il pensiero libero. Una delle pagine più simboliche Read More Cristina Ferri Marzo 18, 2025 Un film per la festa del papà: Tutta colpa di Freud Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Marzo 18, 2025 Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa Auguri papà !Consigli librosi per la festa del papà (19 marzo)Auguri a tutti i papà! Per passare del tempo di qualità e super coccoloso con i vostri bambini, potrebbe essere Read More

Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner