Perché il cervello ama le storie — e come usarlo per scrivere meglio
📅 10 Novembre
🕒 Corso online di 10 ore
Costo: 99 euro
Orario serale, ogni lunedì dalle 19 alle 21
👩🏫 Con Isabella Vinci, scrittrice e psicologa
🔍 Cos’è NeuroStory?
È un corso unico che unisce neuroscienze e storytelling per aiutarti a scrivere storie più efficaci, coinvolgenti e memorabili.
Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, non puoi permetterti di ignorare come funziona la mente del tuo lettore.
🧠 Cosa imparerai
✅ Perché il cervello è programmato per amare le storie
✅ Come la mente interpreta la realtà narrativa (e ci inganna)
✅ Le basi neurobiologiche dell’empatia, della suspense e dell’identificazione
✅ Come applicare i principi neuroscientifici alla tua scrittura
✅ Modelli e tecniche di neurostorytelling usati nel marketing, nel cinema e nella letteratura
✅ Esercizi pratici per trasformare la teoria in stile e struttura narrativa
🎯 A chi serve questo corso
-
A scrittori e scrittrici che vogliono migliorare la struttura e l’impatto delle proprie storie
-
A storyteller digitali e copywriter che vogliono scrivere contenuti che restano nella memoria
-
A editor e insegnanti di scrittura che vogliono un nuovo strumento di analisi narrativa
-
A chiunque sia affascinato dal legame tra mente, emozione e parola
📚 Programma del corso
🧩 Il cervello, questo sconosciuto
-
Introduzione al funzionamento cerebrale e ai processi cognitivi legati alla narrazione
🧠 La mente mente
-
Perché il nostro cervello costruisce storie e come può manipolare (o essere manipolato)
📖 Neuroscienze applicate alla narrazione
-
Ritmo, tensione, empatia: cosa accade nella mente del lettore
🔍 Neuroletteratura & Storytelling
-
Analisi di modelli narrativi attraverso la lente neuroscientifica
-
Applicazioni pratiche nel cinema, nel romanzo, nel brand storytelling
✍️ Laboratorio pratico
-
Esercizi per integrare neuroscienze e tecnica narrativa nel tuo stile
👩🏫 Chi è la docente
Isabella Vinci è psicologa, scrittrice e divulgatrice.
Unisce la passione per la narrazione alla conoscenza dei processi mentali, per aiutare autori e lettori a capire cosa accade nel cervello quando leggiamo (o scriviamo) una buona storia.
È autrice di libri, articoli e corsi in cui esplora i legami tra mente, emozioni e parole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.