concorsi

Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane

Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio inediti   Dal 3 febbraio bando scaricabilesu www.salonelibro.it e www.fsnews.it   Terza edizione per “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio”, concorso letterario organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS, riservato a scrittrici e scrittori esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiano mai pubblicato alcun testo o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria.   Nato per stimolare la scrittura attorno al tema del viaggio, che sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano, dedica la terza edizione al tema: “Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso”. Il viaggio reale o desiderato, il viaggio nella storia o nel futuro, il viaggio della scoperta o della rinascita: tanti sono i percorsi che possono essere raccontati attraverso la lente della leggerezza, quella dell’anima o quella ambientale, quella relazionale o quella comunitaria. “La ricerca della leggerezza in letteratura è una reazione al peso di vivere in tempi complicati. Viaggiare leggeri è il racconto di una nuova avventura, mentre si guarda fuori dal finestrino di un treno o di un bus, fluttuando con la fantasia”, come spiega il visual della terza edizione del concorso.   Sono ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute e le 20.000 battute (spazi inclusi). Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di quindici racconti finalisti, le cui autrici e autori riceveranno una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. I quindici testi finalisti saranno sottoposti al giudizio della Giuria finale, composta da otto scrittrici e scrittori – Guido Catalano, Antonella Lattanzi , Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci – e da un rappresentante del Gruppo FS, che selezionerà i tre racconti vincitori.   I tre migliori racconti saranno premiati a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025, e verranno pubblicati in una antologia cartacea (o ebook), insieme ai testi originali di scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale. La casa editrice sarà selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane .   La partecipazione al concorso è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del 21 marzo 2025.   Info: www.salonelibro.it e www.fsnews.it.     TUTTI I DETTAGLI DEL REGOLAMENTO           Descrizione breve: Concorso letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti. Come meglio specificato nel prosieguo, verranno premiati i tre racconti migliori. Le tre opere vincitrici verranno pubblicate insieme ai racconti degli scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale in una antologia cartacea (o ebook) che verrà pubblicata da una casa editrice selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane.   A chi si rivolge il bando: La partecipazione al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza” è riservata a scrittori/scrittrici esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Ciascun partecipante dichiara e garantisce che l’opera presentata sia originale e inedita, che non costituisca copia o modificazione totale o parziale di opera altrui o di altra opera propria già edita. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Può partecipare chi ha al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni (quindi opere non pubblicate da una casa editrice). Ciascun partecipante dichiara di essere l’esclusivo titolare dei diritti di sfruttamento dell’opera, senza limitazione o onere alcuno nei confronti di terzi, e garantisce che l’opera non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione. Dichiara, altresì, di tenere Ferrovie dello Stato Italiane e Salone Internazionale del Libro di Torino manlevate e indenni da ogni responsabilità, azione e contestazione legata al carattere originale e inedito dell’opera presentata. La presentazione dell’opera di per sé sola garantisce l’impegno da parte del/della suo/a autore/autrice a non ritirarla dal concorso.   Opere accettate: Verranno presi in considerazione esclusivamente racconti di viaggio inediti di autori/autrici esordienti scritti in lingua italiana. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Verranno però ammessi, con un’opera non pubblicata, quegli autori/autrici che abbiano al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni. Si può concorrere con un solo racconto. Il racconto deve essere compreso tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi). Come inviare il racconto: L’autore/autrice dovrà caricare in formato pdf il racconto sulla seguente piattaforma   La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12:00 del 21/3/2025. La partecipazione alla selezione è gratuita.   Il file dovrà essere impaginato utilizzando il carattere Times New Roman corpo 12 interlinea 1,5 e in formato PDF, nominato a partire dal cognome dell’autore o autrice. Ad esempio, per un concorrente di nome Luigi Costanzi: Costanzi_titoloracconto2025 L’invio dell’opera implica l’accettazione del presente bando e l’autorizzazione – qualora si rientri nella rosa dei 15 finalisti – alla eventuale pubblicazione di un breve estratto del racconto con il proprio nome (di massimo 800 battute, spazi inclusi) sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso.   L’inosservanza di queste modalità sarà motivo di esclusione dal Concorso.   Processo di selezione: PRIMA FASE Entro aprile una Commissione Tecnica nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino selezionerà a proprio insindacabile giudizio una rosa di 15 racconti finalisti che saranno comunicati alla Giuria. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati tra i finalisti. A ciascuno dei 15 finalisti sarà assegnata una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. Un estratto del racconto dei 15 finalisti con il nome dell’autore/autrice potrà essere pubblicato sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso per raccontare il progetto. Gli organizzatori del Concorso non hanno alcun obbligo di remunerazione degli autori/autrici per queste pubblicazioni, ma solo l’obbligo di indicare il nome dell’autore/autrice di ognuno dei racconti pubblicati (o eventuale pseudonimo). La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e comunque degli autori. SECONDA FASE La Giuria esprimerà le proprie preferenze sui 15 racconti finalisti con voto segreto. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati. La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025. I 15 autori/autrici finalisti si impegnano a essere presenti agli eventi previsti. Tutti gli autori/autrici delle opere non selezionate nella rosa dei 15 finalisti devono ritenersi immediatamente liberi/e da ogni obbligo verso gli organizzatori del Concorso.   La giuria La Giuria si compone di sei scrittori e scrittrici, Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda, Simona Vinci e un rappresentante di Ferrovie dello Stato Italiane.   Pubblicazione I tre racconti vincitori saranno raccolti in un’antologia di cui faranno parte anche i racconti dei sei scrittori componenti la Giuria e questa raccolta verrà pubblicata da una casa editrice appositamente selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane (su un volume cartaceo e/o su e-book). Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR, del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e dei Provvedimenti del Garante GPDP, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO LA CITTA’ DEL LIBRO e il SALONE LIBRO S.r.l., nella loro qualità di contitolari del trattamento ex art. 26 GDPR, dichiarano che i dati personali saranno trattati come illustrato nell’informativa privacy che segue, visionabile anche a questo link.  Scopri Land Magazine admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per

Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Leggi tutto »

Dreamwave e altri servizi indie che cercano sceneggiature originali: opportunità per sceneggiatori Indipendenti e alle prime armi

Nel panorama attuale dell’intrattenimento, piattaforme come Dreamwave stanno rivoluzionando il settore, poiché offrono spazio a sceneggiatori indipendenti per proporre idee innovative e originali. Dreamwave rappresenta un punto di incontro tra creatività e industria, un luogo dove le storie possono prendere vita grazie al contributo di nuovi talenti. Ma Dreamwave non è l’unico servizio che cerca attivamente sceneggiature: altre piattaforme simili stanno aprendo le porte agli autori di tutto il mondo, creando opportunità uniche per chi desidera emergere nel settore. Cos’è Dreamwave e come funziona Dreamwave è una piattaforma dedicata all’intrattenimento, specializzata nella produzione di film e serie TV basati su sceneggiature proposte da autori indipendenti. Il suo obiettivo è quello di valorizzare idee fresche e originali, offrendo agli sceneggiatori l’opportunità di vedere le proprie creazioni trasformate in contenuti fruibili dal grande pubblico. Il funzionamento è semplice: gli autori possono presentare le loro proposte tramite il portale ufficiale, dove un team di esperti valuta i progetti più promettenti. Dreamwave si distingue per l’apertura verso i talenti emergenti, garantendo visibilità e supporto anche a chi non ha un curriculum consolidato nel settore. Altri servizi simili a Dreamwave Se Dreamwave è un esempio di successo, esistono altre piattaforme che seguono una filosofia simile, tutte alla ricerca di nuove sceneggiature: Amazon StudiosAmazon offre un programma dedicato agli sceneggiatori indipendenti attraverso Prime Video Direct. Qui è possibile proporre sceneggiature e progetti originali, con la possibilità di raggiungere un pubblico globale tramite Prime Video. Netflix Open ConnectSebbene Netflix collabori principalmente con agenzie e produttori, è sempre alla ricerca di contenuti originali. Sceneggiatori indipendenti possono accedere a concorsi o a programmi speciali per proporre le loro idee. Stage 32Stage 32 è una piattaforma che collega sceneggiatori, registi e produttori. Offre workshop, pitch session e opportunità per inviare sceneggiature direttamente ai professionisti del settore. CoverflyCoverfly è una piattaforma che aiuta gli sceneggiatori a mettere in mostra i propri lavori. Con connessioni a concorsi e produttori, è una porta d’accesso al mondo dell’intrattenimento. Black ListLa Black List è una piattaforma famosa per la valutazione di sceneggiature. Gli sceneggiatori possono caricare i propri progetti per farli esaminare e, se selezionati, proporli a studi di produzione e case di distribuzione. Questi servizi stanno ridefinendo il concetto di accesso all’industria dell’intrattenimento e abbattendo le barriere tradizionali. Un tempo era necessario avere contatti diretti o essere rappresentati da un’agenzia per presentare un progetto; oggi, grazie a piattaforme come Dreamwave, ogni autore ha una possibilità. Le piattaforme garantiscono: Accesso democratico: chiunque, ovunque, può proporre una sceneggiatura. Opportunità per emergenti: autori indipendenti e nuovi talenti possono ottenere visibilità. Ampia varietà di storie: dando spazio a prospettive diverse, si arricchisce l’offerta culturale. Per sceneggiatori e creativi, piattaforme come Dreamwave e servizi simili rappresentano un’occasione da cogliere al volo. Non solo offrono la possibilità di realizzare un sogno, ma consentono anche di contribuire al panorama culturale globale con nuove storie e idee. Se hai una sceneggiatura nel cassetto o un progetto che aspetta solo di essere realizzato, considera di proporlo attraverso questi canali: il prossimo grande successo potrebbe essere proprio il tuo. Scopri Land Magazine admin Gennaio 26, 2025 Dreamwave e altri servizi indie che cercano sceneggiature originali: opportunità per sceneggiatori Indipendenti e alle prime armi Read More admin Gennaio 26, 2025 Proporre sceneggiature alla RAI: tutto quello che devi sapere sui concorsi Hai mai sognato di vedere la tua idea trasformarsi in una serie TV, un film o un programma televisivo? La RAI, Radiotelevisione Italiana, offre ai creativi un’opportunità unica: partecipare ai Read More admin Gennaio 26, 2025 I luoghi della memoria in Italia: un viaggio nei campi e nei musei L’Italia custodisce una rete di luoghi della memoria che raccontano la tragedia dell’Olocausto e la resistenza al nazifascismo. Visitare questi luoghi non è solo un viaggio nella storia, ma un’esperienza Read More admin Gennaio 25, 2025 Perché il Self Publishing selvaggio, senza editing e correzione di bozze, è l’Apocalisse dell’editoria Hai presente quando decidi di fare la pizza in casa, senza alcuna esperienza, e ti ritrovi con un disco volante bruciato che nessuno vuole mangiare? Bene, il self publishing senza Read More admin Gennaio 25, 2025 Insulti e odio online: Elisa di Francisca fa causa agli haters e causa un precedente: ora gli odiatori comuni dovranno rispondere col portafoglio. Chi insulta sui social deve fare i conti, e non solo con la propria coscienza (ammesso che ne abbia una). Lo dimostrerebbe il caso di Elisa Di Francisca, la campionessa Read More admin Gennaio 25, 2025 L’importanza della memoria collettiva: perché non possiamo dimenticare L’importanza della memoria collettiva: perché non possiamo dimenticareRicordare è un atto di resistenza. La memoria collettiva è uno degli strumenti più potenti per preservare il nostro passato e costruire un Read More admin Gennaio 24, 2025 Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: new era” promosso da Land Editore e Claudio Secci COMUNICATO STAMPAAnnunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: New Era” curato da Claudio SecciLand Editore è lieta di annunciare i vincitori del concorso letterario “New Era”, un progetto curato Read More admin Gennaio 24, 2025 Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzio Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzioL’Olocausto è uno degli eventi più drammatici della storia umana. Quando si pensa a questo periodo buio, emergono immediatamente immagini e nomi ormai radicati Read More Silvia Dal cin Gennaio 24, 2025 Segnalazione nuova uscita Giunti “Il cielo era nostro” di Liz Kessler In occasione della Gionata della memoria, Giunti ha pubblicato un romanzo per ragazzi e ragazze ispirato a una storia vera. “Il cielo era Read More Cristina Ferri Gennaio 24, 2025 In cucina con Shakespeare: ricetta da Le allegre comari di Windsor Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More

Dreamwave e altri servizi indie che cercano sceneggiature originali: opportunità per sceneggiatori Indipendenti e alle prime armi Leggi tutto »

Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: new era” promosso da Land Editore e Claudio Secci

COMUNICATO STAMPA Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: New Era” curato da Claudio Secci Land Editore è lieta di annunciare i vincitori del concorso letterario “New Era”, un progetto curato con passione dall’autore Claudio Secci. Questo concorso ha raccolto opere di narrativa visionaria e innovativa, e premiato autori che hanno saputo distinguersi per creatività, originalità e profondità di contenuti. La copertina della raccolta sarà curata dall’illustratore Andrea Gatti, il cui talento darà ulteriore valore al progetto editoriale, rendendo omaggio alla forza evocativa delle opere selezionate. Ecco i nomi degli autori vincitori e i titoli delle loro opere: Simone Fiocco – Libera la tua creatività Alessia Cannizzaro – Transgate: il mondo senza confini Giusy Currò – In tenebris Maria Tedeschi – Non farlo, ti prego Mara Baratti – Connessioni Fabrizio Olivero – Ultimatum: salvate il pianeta Terra Domenico Lamarca – New Era Ilario Giannini – Honesty One Giuliano Olivotto – Noosfera cosmica Donatella Tamburini – Jupiter, l’uragano perfetto Francesca Igliozzi – NDF: Nuova dittatura della Felicità Cristina Biolcati – Colonizzare una stella Mariasole Maglione – La memoria dell’umanità Andy dei Fiori – Le stelle dicono di no Claudio Secci – Gnabgibigbang Il concorso ha visto una partecipazione straordinaria, con opere che spaziano dalla fantascienza al distopico, dall’esplorazione dello spazio alla riflessione filosofica sul futuro dell’umanità. I racconti selezionati rappresentano uno spaccato di voci nuove e consolidate nel panorama letterario italiano, accomunate da una visione audace e innovativa. Claudio Secci, curatore del progetto, ha dichiarato: “Questo concorso è un tributo alla potenza della narrativa come strumento per esplorare il mondo che verrà. Ogni autore ha portato un contributo unico, e dimostrato che la letteratura è ancora oggi un luogo di invenzione senza confini.” Land Editore ringrazia tutti i partecipanti al concorso e si congratula con i vincitori per l’eccellenza delle loro opere. La pubblicazione della raccolta, arricchita dalla splendida copertina di Andrea Gatti, è prevista per la prossima stagione editoriale. Per maggiori informazioni sul progetto “New Era” e sulla sua prossima pubblicazione, visita il sito ufficiale di Land Editore: www.landeditore.it/newera. Scopri Land Magazine admin Gennaio 24, 2025 Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: new era” promosso da Land Editore e Claudio Secci Read More admin Gennaio 24, 2025 Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzio Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzioL’Olocausto è uno degli eventi più drammatici della storia umana. Quando si pensa a questo periodo buio, emergono immediatamente immagini e nomi ormai radicati Read More Silvia Dal cin Gennaio 24, 2025 Segnalazione nuova uscita Giunti “Il cielo era nostro” di Liz Kessler In occasione della Gionata della memoria, Giunti ha pubblicato un romanzo per ragazzi e ragazze ispirato a una storia vera. “Il cielo era Read More Cristina Ferri Gennaio 24, 2025 In cucina con Shakespeare: ricetta da Le allegre comari di Windsor Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Gennaio 24, 2025 Da cosa deriva il detto “Non ho mica scritto Gioconda in fronte”? Non ho mica scritto Gioconda in fronte!Se qualcuno vi ha mai guardato con l’aria di chi sta pensando: “Questo qui ha proprio scritto ‘Gioconda’ in fronte”, sappiate che non vi Read More admin Gennaio 23, 2025 Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentali Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentaliQuando si parla delle tragedie della Seconda Guerra Mondiale e delle atrocità del XX secolo, termini come “Shoah”, Read More Cristina Ferri Gennaio 23, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo Il matrimonio con il delfino e la corona franceseIl marito a lei destinato è un ragazzo malaticcio e fragile di quattordici anni; lo stato di salute del giovane non promette Read More admin Gennaio 23, 2025 La maledizione dell’anno zero di Abramo Lincoln: storia, mito e qualche risata Quando si parla di Abraham Lincoln, i più pensano subito al sedicesimo Presidente degli Stati Uniti, l’uomo che abolì la schiavitù e che indossava un cappello talmente alto che a Read More admin Gennaio 23, 2025 Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra Il prossimo 2 febbraio la BBC presenterà Miss Austen, un’appassionante miniserie in quattro episodi ispirata all’omonimo romanzo di Gill Hornby. Un adattamento che promette di trasportare il pubblico nell’Inghilterra del Read More Francesca Redolfi Gennaio 23, 2025 Se i compiti a casa li fa ChatGPT C’è qualcosa che stiamo ignorando. C’è un impatto, enorme, sul mondo della scuola che si sta consumando nel silenzio pressoché totale di insegnanti, dirigenti, burocrati e, non da ultimo, dei Read More

Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: new era” promosso da Land Editore e Claudio Secci Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner