Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza di questo sentimento — in tutte le sue forme e sfumature — è senza dubbio il romance. Eppure, chi scrive romance sa che non basta mettere due cuori a palpitare per creare una storia che catturi davvero il lettore. Ci vuole arte, ci vuole tecnica e, soprattutto, ci vuole passione (non solo quella tra i protagonisti!). Definizione di romance La letteratura romance è un genere letterario che mette al centro della narrazione le relazioni amorose e sentimentali tra i personaggi, con un particolare focus sull’evoluzione emotiva e personale dei protagonisti. Il termine “romance” ha origini antiche e, nel corso dei secoli, ha assunto diverse connotazioni a seconda del contesto culturale e storico. Oggi il romance è un genere ampio e variegato che include una vasta gamma di sottogeneri, dal romance storico al fantasy romance, dal romance contemporaneo al paranormal romance. Questo breve saggio si propone non solo di approfondire la storia di un genere così amato e frequentato, ma anche di offrire agli autori e alle autrici consigli pratici di scrittura ispirati alle tecniche dei grandi del passato, che hanno reso i loro libri opere di straordinario successo, ancora oggi celebri e apprezzate. Breve panoramica storica La letteratura romance ha radici profonde che affondano nella storia della narrativa. Le prime tracce di storie romantiche possono essere trovate nei miti e nelle leggende delle antiche civiltà, dove l’amore spesso giocava un ruolo cruciale nei racconti degli dèi e degli eroi. Con il passare del tempo, queste narrazioni si sono evolute, influenzate dalle diverse correnti culturali e letterarie. Il Settecento è considerato il secolo in cui la letteratura romance odierna trova il suo antenato più vicino e fedele, grazie all’avvento del romanzo. Questa nuova forma letteraria suscitò per secoli sospetto e diffidenza da parte dell’intellighenzia europea, ma trovò nelle donne le sue più ferventi sostenitrici: dapprima come lettrici, poi come grandi autrici di romanzi d’amore. Le componenti principali della letteratura romance 1. La relazione amorosa Al centro di ogni storia romance c’è una relazione amorosa, spesso caratterizzata da ostacoli e conflitti che i protagonisti devono superare per raggiungere l’agognato lieto fine. 2. I personaggi I protagonisti di un romance sono generalmente ben sviluppati e complessi, con un’evoluzione personale che accompagna quella della loro relazione. I personaggi secondari possono arricchire la trama, offrire ulteriori spunti di riflessione e talvolta diventare vere e proprie spalle dei protagonisti. 3. Il conflitto Il cuore di una buona storia romance è il conflitto, che può essere interno (dubbio, paura, crescita personale) o esterno (ostacoli sociali, familiari, culturali). Ideare e progettare un buon conflitto è essenziale per mantenere alta la tensione narrativa. 4. Il lieto fine Sebbene esistano eccezioni, la maggior parte dei romance tende a concludersi con un lieto fine, in cui i protagonisti superano le difficoltà e trovano la felicità insieme. Questo aspetto contribuisce al fascino del genere, offrendo ai lettori una sensazione di speranza e soddisfazione. Questo articolo è tratto da Continua a leggere online Il romance non è un genere di seconda scelta La letteratura romance non è solo una forma di intrattenimento, ma offre anche una riflessione profonda sulle emozioni umane, sui rapporti interpersonali e sui valori culturali. Attraverso le storie d’amore, i lettori possono esplorare temi universali come la ricerca della felicità, l’importanza della fiducia e del rispetto e la resilienza di fronte alle avversità. Inoltre, il romance ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell’uguaglianza e della rappresentazione. Non è raro che offra spazi narrativi in cui le identità femminili e il loro punto di vista sulle relazioni siano celebrati e riconosciuti in modo unico. Il romance è un genere che valorizza l’empatia, la complessità dei sentimenti e la forza delle connessioni umane. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V