admin

Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca

Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e cattivi da manuale: tutto si svolge in un crescendo di tensione che ti porta dritto a un finale esplosivo. Se non ti sei mai emozionato per un’opera, Tosca cambierà la tua vita. Una diva innamorata e un pittore in pericolo Siamo a Roma, nel 1800, e la bellissima Floria Tosca, cantante di successo e diva per eccellenza, è follemente innamorata del pittore Mario Cavaradossi. Lui è un artista passionale e idealista che, tanto per rendere la vita più complicata, nasconde un prigioniero politico fuggitivo. La loro storia d’amore sarebbe perfetta, se non fosse per il perfido barone Scarpia, il capo della polizia, che ha tre passioni: il potere, il sadismo e il desiderio ossessivo per Tosca. Scarpia: il cattivo che ami odiare Scarpia non si fa scrupoli a sfruttare la situazione: ordina l’arresto di Cavaradossi e lo tortura per ottenere informazioni. Intanto, propone un diabolico patto a Tosca: la libertà per Mario in cambio del suo corpo. Lei, disperata e combattuta tra amore e dignità, accetta solo per poi pugnalarlo a tradimento nel momento clou. Un applauso per Tosca, l’eroina che sa come risolvere i problemi con stile! Finale: una tragedia senza appello Sembra che tutto si stia risolvendo: Tosca e Mario pianificano la fuga. Ma non è un’opera lirica senza un colpo di scena straziante. Scarpia aveva mentito, e il plotone d’esecuzione non usa pallottole a salve. Mario muore davvero. Tosca, inorridita e braccata dai soldati, decide che l’unica via d’uscita è un drammatico salto dalla cima di Castel Sant’Angelo. E così, tra cielo e tragedia, si chiude una delle opere più intense mai scritte. Perché vedere Tosca? Tosca è tutto ciò che puoi desiderare: intrighi politici, passione bruciante, colpi di scena e musica sublime. L’aria “Vissi d’arte” è un pugno al cuore, e ogni scena è costruita per lasciarti senza fiato. È l’opera perfetta per chi vuole emozionarsi e vivere un’esperienza indimenticabile (anche se poi avrai bisogno di un po’ di tempo per riprenderti).

Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Leggi tutto »

Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla

Perché è importante studiare la Storia moderna? La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le società attuali. Studiare la Storia moderna non è soltanto un esercizio accademico, ma un modo per comprendere il presente e, possibilmente, influenzare il futuro. Ma perché è così importante dedicare tempo ed energie a questa disciplina? Analizziamo le ragioni principali. Comprendere le radici del presente Il mondo di oggi è il risultato diretto di eventi, decisioni e processi che si sono sviluppati durante l’època moderna, un periodo che si estende, grosso modo, dal XV al XVIII secolo. La scoperta delle Americhe, la Riforma protestante, l’Illuminismo e le rivoluzioni industriali sono solo alcuni degli eventi che hanno avuto un impatto duraturo. Studiare questi fenomeni ci aiuta a comprendere come si siano sviluppati concetti chiave come la democrazia, il capitalismo, i diritti umani e lo stato moderno. SCOPRI LAND ACADEMY Prendiamo l’Illuminismo, che ha introdotto idee di uguaglianza e libertà poi diventate pilastri delle moderne democrazie. Allo stesso modo, la rivoluzione scientifica ha trasformato il nostro modo di vedere il mondo naturale, ponendo le basi per il progresso tecnologico che caratterizza il XXI secolo. Sviluppare il pensiero critico Studiare la Storia moderna significa confrontarsi con fonti primarie e secondarie, interpretare documenti storici e analizzare cause ed effetti di eventi complessi. Questo processo sviluppa competenze di pensiero critico e analitico che sono utili in molti ambiti della vita. Comprendere come e perché sono avvenuti certi cambiamenti ci insegna a valutare le informazioni con attenzione e a distinguere i fatti dalle opinioni. Inoltre la Storia moderna offre numerosi esempi di decisioni politiche ed economiche con esiti sia positivi che negativi. Questi esempi ci insegnano a riflettere sulle conseguenze delle scelte che facciamo come individui e come società. Costruire un’identità culturale La Storia moderna è anche una fonte di identità culturale e collettiva. Studiare le vicende dei nostri antenati ci aiuta a capire chi siamo e da dove veniamo. Ogni nazione ha i suoi momenti chiave che hanno contribuito a definire la sua cultura e il suo posto nel mondo. In Italia, ad esempio, il Rinascimento è stato un periodo di grande fioritura artistica e intellettuale che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura nazionale. Comprendere questo periodo significa anche apprezzare le radici di molti aspetti della nostra società contemporanea, dalla lingua alle arti visive. Valutare il progresso umano La Storia moderna è una lente attraverso cui possiamo valutare i progressi e i regressi dell’umanità. Dai progressi scientifici e tecnologici alle conquiste nei diritti civili e politici, questo periodo offre numerosi esempi di come le società abbiano cercato di migliorarsi. Si tratta anche, però, di  un periodo segnato da conflitti devastanti, ingiustizie sistemiche e sfruttamento. Studiare questi contrasti ci aiuta a mantenere una prospettiva equilibrata sul progresso umano, riconoscendo sia i successi che le sfide che restano da affrontare.   Apprendere dagli errori del passato “Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla”, recita un celebre aforisma di George Santayana. La Storia moderna è ricca di esempi di conflitti, errori e ingiustizie che hanno avuto conseguenze devastanti. Studiare queste vicende è fondamentale per evitare di commettere gli stessi errori. Comprendere le dinamiche che hanno portato alla schiavitù, al colonialismo e alle guerre religiose, ad esempio, ci aiuta a costruire una società più equa e inclusiva. Allo stesso modo analizzare le rivoluzioni politiche e sociali ci offre lezioni preziose su come i cambiamenti possono essere guidati in modo pacifico ed efficace. Promuovere il dialogo interculturale La Storia moderna è anche una storia di incontri (e scontri) tra culture diverse. Dalla colonizzazione europea alle prime forme di globalizzazione, questo periodo è stato segnato da interazioni che hanno avuto effetti duraturi sulle relazioni internazionali. Studiare questi eventi ci aiuta a comprendere meglio le complessità del mondo globalizzato in cui viviamo e a promuovere un dialogo interculturale basato sulla comprensione e sul rispetto reciproco. Questi e altri motivi la rendono importante In questo articolo abbiamo visto come studiare e interpretare la Storia moderna sia fondamentale per chiunque voglia comprendere il mondo in cui viviamo. Ci aiuta a sviluppare pensiero critico, a imparare dagli errori del passato, a valorizzare le nostre radici culturali e a promuovere una visione più equilibrata del progresso umano. In un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni e sfide globali, conoscere la Storia moderna è più importante che mai per costruire un futuro migliore, fondato sulla consapevolezza e sulla responsabilità.   Scopri Land Magazine admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah,

Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Leggi tutto »

Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV

Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera moderne abbiano il monopolio sui drammi esagerati e le trame contorte, aspettate di vedere Edmond Dantès in azione. Spoiler: è l’anti-eroe che non sapevate di amare. Un classico che non invecchia mai (a differenza dei traditori) Tratto dal romanzo di Alexandre Dumas, questa nuova trasposizione promette di portare sul piccolo schermo tutto il pathos e lo stile di una delle storie più amate di sempre. La trama? Una festa di vendetta servita fredda, anzi gelida. Edmond Dantès, ingiustamente accusato e imprigionato, torna per distruggere chiunque abbia osato mettersi sulla sua strada. Il tutto condito con un pizzico di eleganza francese e abbondanti dosi di drammi personali. Che dire, un menù perfetto. Perché non possiamo smettere di amare Edmond Dantès non è solo un uomo in cerca di giustizia, è un genio del caos. Ogni sua mossa è un capolavoro di precisione: non lascia nulla al caso. E ammettiamolo, chi non sogna di avere un po’ della sua pazienza per orchestrare piani malefici? Certo, lui ha anche un tesoro nascosto che aiuta, ma questo è un dettaglio. Cast e atmosfere: puro godimento visivo Questa nuova versione punta su un cast di prim’ordine e scenografie mozzafiato. Ogni dettaglio, dai costumi ai dialoghi, sembra urlare: “Questa è arte, baby!”. E mentre Edmond trama nel buio, voi potete sprofondare nel divano con una ciotola di popcorn, godendovi ogni colpo di scena. Fidatevi, la vendetta non è mai stata così chic. Per chi è questa serie? (Spoiler: per tutti) Se amate le storie di vendetta, intrighi e trasformazioni epiche, questa serie fa per voi. Non importa se conoscete già il romanzo o se siete nuovi al mondo di Dumas, Il Conte di Montecristo vi terrà incollati allo schermo. E se avete bisogno di un motivo in più per guardarlo, ricordate: nessuno trama come Edmond. SCOPRI LAND MAGAZINE admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More

Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Leggi tutto »

Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista

Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi consigli, garantirai che il tuo libro rimanga un mistero avvolto in un enigma. Non avere un piano: l’improvvisazione è la chiave Hai scritto un romanzo, bravo! Ma perché complicarti la vita con una strategia di marketing? Non servono obiettivi, calendari editoriali o analisi di mercato. Lascia che il destino decida per te. Forse, un giorno, qualcuno si imbatterà per caso nel tuo libro… o forse no. Chi lo sa? Tu no di certo. Ignora i social media: i tuoi lettori sono probabilmente su Marte Facebook, Instagram, Twitter? Roba per influencer e gattini. I veri scrittori non hanno tempo per queste sciocchezze. E se proprio vuoi aprire un profilo, assicurati di postare una foto sfocata della copertina e di scrivere didascalie criptiche come: “Il mio sogno, ora su Amazon”. Non rispondere ai commenti: la gente ama essere ignorata. Ignora le recensioni: i feedback sono sopravvalutati Ricevi una recensione positiva? Non condividerla. Ne arriva una negativa? Perfetto, entra in una guerra aperta con il recensore, magari con un commento passivo-aggressivo. Oppure, ancora meglio, ignora tutto e spera che le recensioni spariscano magicamente. Eventi dal vivo? Solo se è una festa privata Organizzare presentazioni, firmacopie o partecipare a fiere del libro? No, grazie. Se proprio devi, fai in modo che l’evento sia il più noioso possibile. Leggi interi capitoli con un tono monocorde e non interagire mai con il pubblico. Fai sentire tutti a disagio: sarà un successo (per non vendere nulla). Non investire nel tuo romanzo: le spese sono per i deboli Editing? Un lusso inutile. Pubblicità? Meglio risparmiare. Ricorda, il tuo libro dovrebbe bastare da solo. Chi ha bisogno di pubblicizzare un prodotto quando si ha il puro genio creativo? Seguendo questi semplici passi, puoi assicurarti che il tuo romanzo rimanga nell’ombra, lontano dagli occhi indiscreti dei lettori. Se invece vuoi fare l’esatto contrario… beh, forse è il momento di ripensare alla tua strategia. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More

Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Leggi tutto »

Che cos’è davvero il romance?

Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza di questo sentimento — in tutte le sue forme e sfumature — è senza dubbio il romance. Eppure, chi scrive romance sa che non basta mettere due cuori a palpitare per creare una storia che catturi davvero il lettore. Ci vuole arte, ci vuole tecnica e, soprattutto, ci vuole passione (non solo quella tra i protagonisti!). Definizione di romance La letteratura romance è un genere letterario che mette al centro della narrazione le relazioni amorose e sentimentali tra i personaggi, con un particolare focus sull’evoluzione emotiva e personale dei protagonisti. Il termine “romance” ha origini antiche e, nel corso dei secoli, ha assunto diverse connotazioni a seconda del contesto culturale e storico. Oggi il romance è un genere ampio e variegato che include una vasta gamma di sottogeneri, dal romance storico al fantasy romance, dal romance contemporaneo al paranormal romance. Questo breve saggio si propone non solo di approfondire la storia di un genere così amato e frequentato, ma anche di offrire agli autori e alle autrici consigli pratici di scrittura ispirati alle tecniche dei grandi del passato, che hanno reso i loro libri opere di straordinario successo, ancora oggi celebri e apprezzate. Breve panoramica storica La letteratura romance ha radici profonde che affondano nella storia della narrativa. Le prime tracce di storie romantiche possono essere trovate nei miti e nelle leggende delle antiche civiltà, dove l’amore spesso giocava un ruolo cruciale nei racconti degli dèi e degli eroi. Con il passare del tempo, queste narrazioni si sono evolute, influenzate dalle diverse correnti culturali e letterarie. Il Settecento è considerato il secolo in cui la letteratura romance odierna trova il suo antenato più vicino e fedele, grazie all’avvento del romanzo. Questa nuova forma letteraria suscitò per secoli sospetto e diffidenza da parte dell’intellighenzia europea, ma trovò nelle donne le sue più ferventi sostenitrici: dapprima come lettrici, poi come grandi autrici di romanzi d’amore. Le componenti principali della letteratura romance 1. La relazione amorosa Al centro di ogni storia romance c’è una relazione amorosa, spesso caratterizzata da ostacoli e conflitti che i protagonisti devono superare per raggiungere l’agognato lieto fine. 2. I personaggi I protagonisti di un romance sono generalmente ben sviluppati e complessi, con un’evoluzione personale che accompagna quella della loro relazione. I personaggi secondari possono arricchire la trama, offrire ulteriori spunti di riflessione e talvolta diventare vere e proprie spalle dei protagonisti. 3. Il conflitto Il cuore di una buona storia romance è il conflitto, che può essere interno (dubbio, paura, crescita personale) o esterno (ostacoli sociali, familiari, culturali). Ideare e progettare un buon conflitto è essenziale per mantenere alta la tensione narrativa. 4. Il lieto fine Sebbene esistano eccezioni, la maggior parte dei romance tende a concludersi con un lieto fine, in cui i protagonisti superano le difficoltà e trovano la felicità insieme. Questo aspetto contribuisce al fascino del genere, offrendo ai lettori una sensazione di speranza e soddisfazione. Questo articolo è tratto da Continua a leggere online Il romance non è un genere di seconda scelta La letteratura romance non è solo una forma di intrattenimento, ma offre anche una riflessione profonda sulle emozioni umane, sui rapporti interpersonali e sui valori culturali. Attraverso le storie d’amore, i lettori possono esplorare temi universali come la ricerca della felicità, l’importanza della fiducia e del rispetto e la resilienza di fronte alle avversità. Inoltre, il romance ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell’uguaglianza e della rappresentazione. Non è raro che offra spazi narrativi in cui le identità femminili e il loro punto di vista sulle relazioni siano celebrati e riconosciuti in modo unico. Il romance è un genere che valorizza l’empatia, la complessità dei sentimenti e la forza delle connessioni umane. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V

Che cos’è davvero il romance? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner