A cura di

Siete mai andate a mangiare in un ristorante indiano o sudanese e assaggiato le loro prelibatezze? Siete state conquistate dal profumo speziato che si respira oppure, più semplicemente, siete alla ricerca di alcune ricette sfiziose che possano accompagnare le serate tra amici con il minimo sforzo, ma facendovi fare la figura di “masterchef” per una sera? Niente di più facile!
Eccovi due ricette che vi faranno fare un figurone conquistando anche i palati più schizzinosi.
Bahmjia – Polpette di origini sudanesi
Le Bahmjia sono un piatto tipico della cucina sudasene. Sono composte principalmente da un trito di fave, ceci e fagioli e ricordano molto i falafel egiziani.
Ingredienti:
- 100 gr di ceci;
- 100 gr di fagioli;
- 50 gr di fave;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- ½ cucchiaino di cumino;
- ½ cucchiaino di coriandolo;
- Olio di oliva qb;
- Olio di semi qb;
- Prezzemolo fresco.
Esecuzione:
- Preparate i legumi. Non importa che siano secchi, lessati o in scatola. Sciacquateli e scolateli per qualche minuto;
- Frullateli nel mixer aggiungendo la cipolla, uno spicchio di aglio, ½ cucchiaino di cumino, ½ cucchiaino di coriandolo e un po’ di olio di oliva a filo, fino a raggiungere la consistenza giusta;
- Lasciate riposare l’impasto per qualche minuto prima di creare le polpette;
- In una padella antiaderente fate riscaldare l’olio di semi. Quando l’olio sarà caldo friggete le polpettine;
- Raggiunta la giusta doratura (andate a occhio) servitele con salse a piacere.
P.S.: Consiglio dello chef: accompagnatele con una salsetta piccante e una yogurt e vi sembrerà di stare davvero in una puntata di Masterchef!
Pakora – frittelle indiane per tutti i palati
La Pakora hanno origini nell’Asia meridionale e sono una prelibatezza adatta anche negli aperitivi. Possono essere fatte con varie verdure come per esempio la melanzana, gli spinaci, le cipolle, o volendo aggiungendo anche il pollo.
Oggi impareremo a farle con le carote e le zucchine.
Ingredienti:
- 100 gr di farina di ceci;
- 50 ml di acqua;
- Mezza carota;
- Mezza zucchina;
- ¼ cucchiaino di curry;
- ¼ cucchiaino di curcuma;
- ¼ cucchiaino di paprika;
- ¼ cucchiaino di erba cipollina;
- ¼ cucchiaino di timo;
- ¼ cucchiaino di bicarbonato;
- Sale fino q.b.;
- Pepe q.b.;
- Olio per friggere q.b.
Esecuzione:
- Iniziamo grattugiando sia la zucchina che la carota in una ciotola e poi versiamo l’acqua;
- Aggiungiamo la farina di ceci;
- Mettiamo le varie spezie. Riepilogando sono: curry, curcuma, paprika, erba cipollina e timo;
- Mettiamo il bicarbonato e aggiustiamo il tutto con il sale;
- Infine, aggiungiamo il pepe e mescoliamo raggiungendo la consistenza ideale per poter creare delle frittelle;
- Appena l’olio sarà ben caldo per poter friggere, con l’aiuto di due cucchiai formiamo delle frittelle e le tuffiamo nell’olio. (Attenzione a non bruciarsi!);
- Lasciamo cuocere le frittelle girandole ogni tanto con un mestolo di legno fino a quando non saranno belle dorate;
- Una volta cotte le facciamo scolare dall’olio in accesso e poi le potremo servire.
P.S.: La dosi della ricetta sono per 10 persone. Un piccolo segreto da Masterchef? Se vi piace la panatura croccante aggiungete alla pastella 50 gr di farina di riso. Il risultato sarà super croccante!
Semplici ingredienti per rendere le vostre cene o aperitivi unici e speziati! Non vi rimane altro che invitare i vostri amici a una serata… da masterchef!

Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More