A cura di

Nel mondo odierno molto spesso il ruolo della donna viene messo in secondo piano, sia per motivi religiosi, culturali, o più semplicemente per una società che a oggi non riesce ancora a comprendere che uomo e donna devono avere le stesse possibilità e qualità della vita.
Ideali invece che appartenevano alla quotidianità dei popoli passati, in particolare nell’antico Egitto.
Il ruolo della donna nell’antico Egitto
La donna aveva un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni e soprattutto era allo stesso livello di importanza di quello maschile. Aveva diritto a una istruzione e a ricoprire ruoli importanti come sacerdotesse nei templi, regnanti, oppure se appartenente a classi inferiori, poteva aspirare ad esempio a un ruolo come accompagnatrice musicale nella vita del templio.
Molte sono le donne egiziane passate alla storia, ma in questo breve spazio vorrei rendere il mio omaggio a tre in particolare.
Cleopatra – l’ultima regina:
Forse la più conosciuta tra le regine d’Egitto. Deve la sua fama in parte per la sua storia intrecciata a quella di Giulio Cesare e Marco Antonio. Cleopatra fu prima di essere una regnante, una donna di grande cultura. Parlava e scriveva diverse lingue e aveva nozioni di medicina, fisica e farmacologia.
Piccola curiosità: è passata alla storia per essere una delle donne più belle, ma il suo fascino, almeno dalle parole del filosofo Plutarco era dovuto alla sua intelligenza, al suo modo di fare e alla sua voce.[1]
Nefertari – l’amata moglie e sposa reale di Ramses II:
Nefertari era amata dal popolo e in particolare da Ramses II. Fu una delle regine più influenti della storia egizia tanto è vero che venne definita come la grande donna che sta al fianco del suo grande uomo e non dietro.[2]
Piccola curiosità:
Dopo 8 lunghi anni è possibile vedere il corredo funebre di Nefertari direttamente in Italia. Più precisamente al Museo Egizio di Torino.
Meritamon – colei il cui volto è splendido:
Figlia di Ramses II e Nefertari, ho voluto renderle omaggio per il suo fascino misterioso. Non si sa molto della sua vita, ma nonostante non abbia compiuto grandi imprese, ancora oggi viene ricordata come una delle figlie più amate.
Piccola curiosità: La sua rappresentazione più iconica è quella della statua in calcare chiamata “La Regina Bianca.”[3]
In conclusione, non ci rimane che sperare che anche in futuro la donna possa diventare colei che sta al fianco del proprio uomo e non dietro. Siete d’accordo con me? Se volete potete scrivere la vostra opinione nei commenti.
[1] Tratta dal sito https://www.studenti.it/cleopatra-storia-biografia-e-pensiero.html
[2] Tratta dal sito https://laciviltaegizia.org/2023/10/23/ramses-ii-e-nefertari/
[3] Tratta dal sito: https://laciviltaegizia.org/2021/10/24/meritamon-colei-il-cui-volto-e-splendidoo
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More