scrittura creativa

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quarta puntata: un viaggio a Genova

Cari aspiranti scrittori, oggi ci troviamo di fronte a un enigma grammaticale che coinvolge il viaggio di una donna a Genova. È un errore comune e sottile, ma importante da affrontare: la scelta tra “portata” e “portato” quando si parla di un soggetto femminile. La frase in questione è: “Mi hanno portato a Genova”. Ma attenzione! Se il soggetto è una donna, la forma corretta dovrebbe essere: “Mi hanno portata a Genova”. Perché questa differenza? La risposta risiede nel concetto di concordanza tra soggetto e verbo in termini di genere e numero. Quando il soggetto è femminile, il participio passato del verbo “portare” deve concordare in genere e numero con esso. Quindi, se il soggetto è una donna, dobbiamo usare la forma femminile del participio passato, che è “portata”. Ricordate, la precisione è la chiave per una scrittura impeccabile. Quando descrivete un viaggio a Genova (o ovunque altro), assicuratevi di utilizzare il participio passato corretto per il vostro soggetto femminile. Siate pronti per la prossima puntata, dove esploreremo altri intricati dettagli della grammatica italiana. Alla prossima!   SCOPRI LAND MAGAZINE admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quarta puntata: un viaggio a Genova Leggi tutto »

Scuole di scrittura creativa: la salvezza dell’esordiente o il male assoluto?

A cura di Partiamo da una domanda: scrivere è un lavoro? Se rispondi di sì, allora converrai che come tutti i lavori necessita di formazione specifica. Se rispondi di no, allora fai parte di quei “romantici” che vedono i libri come frutto dell’ispirazione estemporanea di un autore, che credono nella scrittura di getto, nel talento e basta. Ahimè, purtroppo, non bastano ispirazione e talento. Non è nemmeno detto però che sia OBBLIGATORIO frequentare corsi di scrittura di creativa (spendendo centinaia o migliaia di euro). Non è detto neppure che, pur avendo frequentato il miglior corso di scrittura disponibile, tu raggiunga lo scopo, che può essere ad esempio pubblicare il tuo libro con la casa editrice dei tuoi sogni. C’è anche chi demonizza le scuole di scrittura, trovandole solo un modo per “spillare soldi” alla gente, riempiendo ore ed ore di contenuti in aula o online ripetendo sempre gli stessi concetti o facendo chiacchiere inutili. Allora mi sono chiesta: cosa ne pensano scrittori e aspiranti scrittori? Alcuni hanno accettato di essere intervistati, ed ecco in sunto le loro opinioni.   Emanuela Marra, autrice di “Un sogno nel vigneto”, non ha frequentato delle vere e proprie scuole di scrittura, ma ha partecipato a diversi corsi sia online che in presenza, di scrittura creativa, di editing e correzione bozze, per migliorare la sua scrittura. Trova che sia importante comprendere come si struttura un libro, quali errori cercare di non commettere sia nella trama che grammaticalmente. “La mia opinione personale è che, se si vuole scrivere, iniziare ad avere delle conoscenze di come funziona un libro e di come si deve strutturare, è importante. Quindi sì, uno scrittore deve istruirsi e continuare a farlo nel tempo, perché la scrittura cambia“.   Un’altra autrice, che invece vuole rimanere anonima, mi racconta di aver seguito diversi corsi di scrittura. “Volevo migliorare nella scrittura, scoprire le diverse visioni della scrittura che hanno queste persone per costruire un mio stile. E anche perchè lavoro come editor e voglio sviluppare una mia idea personale di buona scrittura.” Alla domanda se la scuola servisse, risponde che è necessaria sì, ma non indispensabile. “Come per ogni attività, a fare da sè ci vuole molta più fatica e molto più tempo. Dato che anche il tempo è denaro penso sia meglio fare qualche investimento. Se non in corsi almeno in manuali.”  Attività suggerita è quella dei line editing, perchè ti permette di vedere in maniera puntuale dove c’è un problema e ti spiega perché e come risolverlo. Ci sono molti line editing anche su YouTube, perciò accessibili gratuitamente anche per chi non frequenta i corsi. Può essere in effetti un modo per imparare, se non si vuole o non si può investire troppo. In generale l’autrice invita a studiare sempre. Il web è pieno di contenuti, anche gratuiti e di risorse di ogni genere per chi vuole imparare. E di confrontarsi con buoni amici (sinceri).   Mattia Cagalli, scrittore di storie ucroniche e di fantascienza e di sceneggiature cinematografiche, mi racconta di aver frequentato un corso di scrittura creativa e successivamente un corso di scrittura teatrale del teatro nuovo di Verona, per trovare spunti e tecniche per acquisire una metodologia di scrittura utile soprattutto nei momenti di “pagina bianca” (ndr. ah, il blocco dello scrittore! la croce di tantissimi!). “Per un aspirante scrittore la trovo un’esperienza interessante, soprattutto come metodo di confronto con altri autori. Credo però che l’importante non sia prendere gli insegnamenti come dogmi.” Consiglia i corsi come mera esperienza, non necessariamente per “imparare” davvero a scrivere; per lui, la cosa più importante per uno scrittore è scrivere, scrivere e scrivere.   Concludo riportando la mia personale esperienza. Ho frequentato corsi gratuiti online e spulcio in continuazione YouTube per trovare contenuti gratuiti ma di spessore. Tutto va ascoltato, perché le nozioni sono effettivamente importanti. Sullo stile e sul metodo, come diceva anche Mattia, ognuno deve trovare il suo e non si può seguire quello degli altri come dogma. Utilissimi per me è stata la lettura di diversi manuali, tra i quali quelli davvero importanti sono quelli specifici per la scrittura dei generi che mi appassionano.   E voi, cosa ne pensate dei corsi di scrittura? LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter La disavventura di Nicoletta Costa e della raccomandata indirizzata al suo Giulio Coniglio 29.02.24 firstletter Perché mio figlio non gioca da solo? 15.02.24 firstletter Questo non lo puoi (più) leggere. Il caso Dahl e la censura nei libri per bambini 15.02.24 firstletter Octopus’s Garden di Beatles e Ben Cart: la recensione di Land Magazine 28.01.24 firstletter L’istinto materno esiste? 21.01.24 firstletter Scegliere il liceo giusto per i propri figli: consigli utili 18.01.24 firstletter Cosa fare se tuo figlio non crede più a Babbo Natale? 06.01.24 firstletter Intervista a Burabacio: la gentilezza è uno stile di vita 31.12.23

Scuole di scrittura creativa: la salvezza dell’esordiente o il male assoluto? Leggi tutto »

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Terza puntata: i “fiumi” dell’alcol

Cari amanti delle parole, oggi ci addentriamo in un’altro terreno scivoloso della lingua italiana: la confusione tra “fumi” e “fiumi”. È un errore facile da commettere, ma con un po’ di attenzione può essere evitato. Quando parliamo di “fumi dell’alcol”, ci riferiamo alle sottili nuvole di vapore che si levano da una bevanda alcolica. D’altra parte, “fiumi dell’alcol” suggerisce qualcosa di molto diverso: un fiume composto interamente da liquore! E sebbene possa sembrare allettante, è un’immagine piuttosto improbabile da visualizzare. Quindi, come possiamo evitare questa confusione? La risposta è semplice: prestare attenzione al contesto e alla corretta scelta delle parole. Ricordatevi sempre di considerare il significato esatto che volete trasmettere e scegliete le parole di conseguenza. La prossima volta che vi trovate a descrivere l’effetto dell’alcol, assicuratevi di optare per i “fumi dell’alcol” e lasciate i fiumi per altre avventure linguistiche! Siate pronti per la prossima puntata, dove esploreremo altri ostacoli grammaticali comuni. Alla prossima!   SCOPRI LAND MAGAZINE admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI : DUE MONDI INCOMPATIBILI?Il sole sta tramontando, fuori fa freddo. Una tazza di tè e un telefono, eccomi pronta per una

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Terza puntata: i “fiumi” dell’alcol Leggi tutto »

E’ tempo di esordire: gli studenti di Viagrande Studios e Land Editore insieme

Land Editore e Viagrande Studios sono lieti di annunciare il lancio della nuova collana “30 Minuti”, un’iniziativa dedicata a promuovere e diffondere i talenti emergenti della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios affiancandoli ai grandi classici della letteratura mondiale. Questa collaborazione unica mira a valorizzare l’eccellenza creativa della scuola, offrendo una piattaforma di visibilità ai giovani autori che si distinguono per originalità e talento. La Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios è un punto di riferimento per gli aspiranti scrittori, che offre un ambiente stimolante e risorse di alto livello per lo sviluppo delle loro capacità narrative. Situata in Sicilia, cuore pulsante del patrimonio culturale nostrano, la scuola è un crocevia di creatività e innovazione. La collana “30 minuti” ideata con Land Editore si propone di amplificare le voci promettenti che emergono da questa ricca comunità di scrittori, offrendo loro la possibilità di pubblicare opere di breve durata sotto l’egida di Land Editore, casa editrice con una solida reputazione nel panorama editoriale italiano. La partnership tra Viagrande Studios e Land Editore è un connubio perfetto tra l’esperienza consolidata nel settore editoriale e la freschezza dei nuovi talenti. Siamo entusiasti di collaborare per portare alla luce storie avvincenti e voci autentiche che arricchiranno il panorama letterario italiano. Scopri tutti i libri cliccando il pulsante Vai ai libri

E’ tempo di esordire: gli studenti di Viagrande Studios e Land Editore insieme Leggi tutto »

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Seconda puntata: né tantomeno

Cari scrittori in erba, oggi ci addentriamo in un terreno scivoloso della grammatica: le doppie negazioni. È facile cadere in questa trappola linguistica, soprattutto quando si utilizzano espressioni come “né tantomeno”. Ma fermatevi un attimo e considerate questo: una doppia negazione può rendere il vostro testo meno chiaro e più complicato del necessario. Ecco perché è importante affrontare questo argomento con determinazione e precisione. Partiamo dal principio: “né tantomeno”. In realtà, l’uso di entrambi “né” e “tantomeno” insieme è ridondante e superfluo. Quando volete esprimere un’idea negativa, potete scegliere tra “né” o “tantomeno”, ma non entrambi! Quindi, come evitare questa trappola grammaticale? Semplice! Scegliete con cura quale parola si adatta meglio al contesto e lasciate che brilli da sola, senza l’aggiunta inutile dell’altra. Ricordate, la chiarezza è fondamentale nella scrittura. Usate con saggezza le negazioni e rendete il vostro testo chiaro come il sole di mezzogiorno. Siate pronti per la prossima puntata, dove esploreremo altri ostacoli grammaticali comuni. Alla prossima! SCOPRI LAND MAGAZINE admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI : DUE MONDI INCOMPATIBILI?Il sole sta tramontando, fuori fa freddo. Una tazza di tè e un telefono,

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Seconda puntata: né tantomeno Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner