scrittura creativa

TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente)

Parlano di noi Trope Mania: corso online sui tropi nel romance Hai mai letto una storia d’amore e pensato: “questo tropo lo adoro”? I tropi narrativi sono l’anima del romance, ma per usarli davvero bene bisogna conoscerli a fondo.Trope Mania è un corso online dedicato a chi scrive romanzi rosa e vuole imparare a usare i tropi in modo strategico, originale e coinvolgente. A chi è rivolto questo corso A chi scrive o vuole iniziare a scrivere romance A chi sente di usare sempre gli stessi schemi narrativi A chi vuole rinnovare le proprie trame senza perdere il cuore del genere Dettagli Durata: 4 ore online Quando: domenica 29 Giugno, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 Costo:  20 euro Modalità: corso online, accessibile da qualsiasi dispositivo Registrazione inclusa: potrai rivedere il corso per 30 giorni   Chi sono le docenti Chastity HanesScrittrice di romance contemporanei e storici, con esperienza da editor e una forte attenzione alla costruzione di dinamiche romantiche credibili e coinvolgenti. Isabella VinciDocente e autrice italiana, specializzata in narrativa rosa e formazione per scrittori. Ha collaborato con case editrici e autori indipendenti, aiutandoli a migliorare trama e stile. Perché partecipare Scrivere romance non è mai stato così stimolante. Conoscere e padroneggiare i tropi ti aiuterà a creare storie che piacciono, emozionano e restano nel cuore dei lettori. Programma completo del corso Durata: 4 ore online 1. Tropi: il linguaggio segreto del romanceChe cos’è un tropo, come nasce e perché è così potente nella narrativa romantica. 2. I tropi iconici: perché funzionano sempreAnalisi dei tropi classici come “nemici-amanti”, “seconda possibilità”, “un letto solo” e tanti altri. 3. Tropi sottovalutati, rischiosi o in evoluzioneEsploriamo tropi meno usati, quelli controversi o da aggiornare secondo la sensibilità attuale. 4. Tropi su misura: reinventare il prevedibileStrategie per rendere originale anche il tropo più classico. Come mescolarli, sovvertirli, personalizzarli. 5. Bonus lab – Tropo in azioneLaboratorio pratico di scrittura: scriviamo una scena usando un tropo, passo dopo passo. 👉 Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio da scrittore! Acquista

TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Leggi tutto »

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza?

La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e raccontino storie ambientate in epoche storiche ben definite, ci sono delle differenze fondamentali tra i due. Se anche tu ti sei chiesto quale sia la distinzione tra un romance storico e un romanzo storico, in questo articolo analizzeremo le caratteristiche di entrambi i generi, con esempi e suggerimenti di lettura. Cos’è un romance storico? Il romance storico è un sottogenere del romance che ambienta una storia d’amore in un contesto storico. La caratteristica principale è che l’elemento sentimentale è il fulcro della narrazione: la trama ruota attorno alla relazione romantica tra i protagonisti, e l’ambientazione storica serve a dare fascino e profondità alla storia. Caratteristiche del romance storico ✔ L’amore è al centro della trama: gli ostacoli, i conflitti e gli eventi storici servono soprattutto a sviluppare la storia d’amore.✔ Lieto fine quasi sempre garantito: nel romance storico, il finale tende a essere positivo o almeno soddisfacente per i protagonisti.✔ Atmosfera e ambientazione dettagliate: la ricostruzione storica è importante, ma non è il fulcro della storia, bensì un contesto affascinante per il romance.✔ Personaggi forti e carismatici: spesso troviamo protagonisti con personalità decise e passioni travolgenti. Esempi di romance storico “Il Cavaliere d’Inverno” – Paullina Simons: una travolgente storia d’amore ambientata in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. “Outlander” – Diana Gabaldon: una storia d’amore epica con viaggi nel tempo, che mescola storia e passione. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro Cos’è un romanzo storico? Il romanzo storico è una narrazione in cui la Storia è protagonista tanto quanto i personaggi. L’obiettivo è ricreare un’epoca con accuratezza, raccontando eventi, culture e situazioni storiche con grande attenzione ai dettagli. L’amore può essere presente, ma non è necessariamente il fulcro della trama. Caratteristiche del romanzo storico ✔ Contesto storico dettagliato e ben documentato: l’epoca in cui si svolge la storia è ricostruita con precisione e spesso si basa su ricerche approfondite.✔ Eventi storici reali influenzano la trama: guerre, rivoluzioni, cambiamenti politici e culturali sono elementi chiave della storia.✔ Personaggi storici o immaginari che interagiscono con eventi reali: i protagonisti possono essere ispirati a figure storiche o vivere accanto a personaggi realmente esistiti.✔ Il romance non è necessariamente centrale: se c’è una storia d’amore, non è il fulcro della trama, ma un elemento secondario. Esempi di romanzi storici “I Promessi Sposi” – Alessandro Manzoni: una storia ambientata nel Seicento, con un forte background storico che include la peste e la dominazione spagnola. “I Pilastri della Terra” – Ken Follett: un romanzo storico ambientato nel Medioevo, che racconta la costruzione di una cattedrale attraverso decenni di storia. Quale scegliere? 📖 Se ami le storie d’amore intense con un’ambientazione affascinante, scegli un romance storico. Ti piaceranno i libri dove la passione è centrale e gli eventi storici fanno da cornice alla relazione tra i protagonisti. 📚 Se preferisci una narrazione in cui la Storia è protagonista, opta per un romanzo storico. Qui troverai dettagli storici accurati, eventi epici e una trama più complessa, dove il romance è solo un elemento tra tanti. Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ’em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? Leggi tutto »

Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo)

Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Scegliere il nome di un protagonista maschile non è un semplice esercizio di fantasia, è un’arte. E come ogni forma d’arte richiede metodo, ispirazione e una buona dose di ironia. Perché sì, se lo chiami Ugo, il massimo dell’eroismo che potrà raggiungere sarà trovare un parcheggio il sabato sera. La scelta sbagliata dei nomi influisce anche sul successo e sulle vendite del romanzo Ebbene sì, scegliere il nome sbagliato può condannare il tuo libro all’oblio prima ancora che raggiunga gli scaffali (o le liste di Amazon, per i più moderni). Un protagonista di nome “Pancrazio” difficilmente diventerà un bestseller internazionale (a meno che tu non stia puntando tutto sullo humor surreale) perché semplicemente la gente si rifiuterà persino di leggere la prima pagina. I lettori vogliono personaggi che possano immaginare, con cui possano relazionarsi o che suonino abbastanza epici da far sognare. Se il nome suona ridicolo, banale o fuori luogo, rischi di far perdere immediatamente interesse a chi legge. Insomma, c’è un motivo se non troverai mai un “Gino” in un romanzo fantasy di successo. La scelta del nome è marketing narrativo: un nome azzeccato rimane impresso, crea empatia e aiuta a vendere il libro. E se vuoi che il tuo protagonista diventi un fenomeno da fan art su Instagram, assicurati che abbia un nome che i lettori non si vergognino a pronunciare ad alta voce.   Ecco le istruzioni per l’uso, passo dopo passo, per non far sembrare il tuo protagonista un personaggio di un fumetto degli anni ‘50 (a meno che non sia esattamente quello che vuoi). Evita i nomi da supereroe anonimo Se stai pensando a “Max Steel”, “Jack Thunder” o “Alex Blade”… fermati subito. Non stai scrivendo un B-movie degli anni ‘80. Cerca qualcosa che suoni epico senza sembrare generato da un algoritmo per giocattoli d’azione. Se proprio vuoi un nome che trasudi testosterone, bilancialo con un cognome realistico. “Max Stewart” suona molto più credibile di “Max Power” (a meno che tu non stia scrivendo una parodia, in tal caso, vai pure con Max Power e fallo volare su un unicorno arcobaleno). Considera l’epoca e il luogo Stai scrivendo un romanzo ambientato nella Firenze rinascimentale? Magari evita di chiamare il protagonista Kevin. Se invece la storia si svolge in un futuro distopico dove l’umanità vive su Marte… beh, Kevin potrebbe anche funzionare. Ricorda: un nome anacronistico può distruggere l’atmosfera in un attimo. Tipo chiamare un cavaliere medievale “Dylan” – a meno che non sia un esperimento di narrativa postmoderna, in tal caso, bravo tu. Non rendere la vita dura ai lettori Se il tuo protagonista si chiama “Xanthoril the Third of His Name, Lord of the Thousand Suns”… sappi che chi legge probabilmente lo abbrevierà in “Xan” dopo la terza riga. E potrebbe anche iniziare a odiarti un po’. A meno che tu non stia scrivendo alta fantasy in stile Tolkien, opta per nomi facili da leggere e da ricordare. La prova del biglietto da visita Immagina il nome del tuo personaggio su un biglietto da visita. Funziona? “Thorvald il Distruttore di Mondi” farebbe un po’ fatica a trovare lavoro come commercialista. Se il nome suona ridicolo o improbabile nella vita reale, potrebbe suonare altrettanto assurdo nella tua storia (e no, non sempre è un bene). Prova a dirlo ad alta voce Sì, leggi il nome a voce alta. Se ti suona come un attacco di starnuti o come qualcosa che potresti urlare quando sbatti il mignolo contro lo spigolo del letto, forse è meglio cambiare. Non complicarti la vita (e quella dei lettori) Se hai già dieci personaggi con nomi che iniziano per “M” (Marco, Matteo, Mauro, Massimo…), forse è il caso di variare. A meno che tu non stia scrivendo la saga dei fratelli M, la confusione è dietro l’angolo. E nessuno vuole dover fare un diagramma di flusso per capire chi ha detto cosa. Scegliere con saggezza è la chiave Il nome di un personaggio può fare la differenza tra un eroe indimenticabile e un tizio qualsiasi. E ricordati, se proprio non riesci a decidere, c’è sempre il caro vecchio metodo: aprire la rubrica del telefono e scegliere il primo nome che ti capita sotto gli occhi. Se funziona per gli scrittori di soap opera, funzionerà anche per te.   Scopri Land Magazine admin Febbraio 25, 2025 Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Read More Silvia Dal cin Febbraio 23, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino” Il Padrino è un film noir e drammatico del 1972. Racconta la vita di Don Vito Corleone, immigrato proveniente dalla Sicilia, uno dei più potenti capimafia italo-americani della New York Read More admin Febbraio 21, 2025 Perché gli USA hanno uno stretto rapporto con la censura dei libri Risale a poche ore la notizia che il Pentagono, durante l’amministrazione Trump, ha cominciato a censurare diversi libri nelle scuole militari statunitensi, giudicandoli legati a “ideologie gender” o all’”equità discriminatoria”. Read More admin Febbraio 20, 2025 La legge Merlin: la fine delle case di tolleranza in Italia Non so voi, ma ogni volta che sento parlare della Legge Merlin mi viene da pensare a un’Italia che non esiste più, a un paese fatto di vicoli bui, di Read More admin Febbraio 20, 2025 Rubrica opere liriche in poche parole – puntata 6: Madama Butterfly Madama Butterfly di Giacomo Puccini è l’opera che ti spiega, tra struggenti melodie e lacrime incontenibili, che l’amore a volte fa male. Molto male. Ambientata in un Giappone da sogno Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Quarto capitolo Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai

Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Leggi tutto »

Come NON scrivere un libro per bambini: la guida definitiva per fallire

Scrivere un libro per bambini è un’arte delicata, ma se vuoi assicurarti di NON scrivere un libro memorabile (anzi, un flop totale), ti spiego come fare. Seguendo questi passi, i piccoli lettori scapperanno più veloci di quanto tu possa dire “Capitolo 1”. 1. Moralizza senza pietà Non lasciare che i bambini si godano la storia. No! Carica ogni pagina di prediche interminabili. “Non mangiare troppi dolci, lavati le mani, fai i compiti, non respirare troppo forte…” Sii un martello pneumatico di insegnamenti moralistici. E ricordati di fare sentire il piccolo lettore colpevole per qualsiasi cosa. 2. Usa un linguaggio incomprensibile I bambini amano le parole semplici e dirette? Sbagliato! Se vuoi scrivere un libro che non capiranno mai, riempi le pagine di paroloni complicati. Invece di “cane”, usa “quadrupede domestico dalla natura canina”. Dimentica la semplicità, punta alla noia totale. 3. Dimentica la trama La trama è sopravvalutata. Scrivi un libro in cui nulla ha senso. Inizia con una mucca che va su Marte, passa a un pirata che mangia sushi e finisci con un panda che gioca a golf. Coerenza? Cos’è, un tipo di formaggio? 4. Personaggi piatti come una sogliola Dai ai tuoi personaggi un’unica caratteristica e basta. Una principessa che ama i dolci e… stop. Un robot che dice solo “Bip bip” e niente di più. Non dare ai personaggi sogni, conflitti o emozioni. Chi ha bisogno di empatia quando puoi annoiare a morte? 5. Scrivi un libro lungo come “Guerra e Pace” I bambini adorano leggere libri di poche pagine, giusto? Sbagliato! Scrivi un tomo interminabile, con descrizioni dettagliate di ogni singolo granello di sabbia nel deserto. Assicurati che il libro sia così pesante che potrebbero usarlo come fermaporta. 6. Illustrazioni? Chi le vuole! Tutti sanno che i bambini odiano le immagini colorate. Non mettere neanche una figura nel tuo libro, o meglio ancora fai disegni che sembrano scarabocchi fatti al buio. Se proprio vuoi osare, usa colori tristi come grigio su grigio. 7. Usa temi noiosissimi Scrivi un’intera storia su… la crescita delle patate. Oppure sulla routine di un commercialista. Gli argomenti devono essere così entusiasmanti che persino gli adulti sbadigliano solo a pensarci. 8. Non finire mai la storia Il lieto fine? Meh. Lascia tutto in sospeso, senza risolvere nulla. Oppure, ancora meglio, crea un finale assurdo che non c’entra nulla con il resto della storia. Come? Alla fine, il protagonista si sveglia e scopre che era tutto un sogno. Geniale, vero? 9. Ignora il pubblico Infine, dimentica che stai scrivendo per bambini. Fai battute che capiscono solo gli adulti e riempi le pagine di riferimenti storici o politici. I bambini si sentiranno sicuramente persi, ma hei, almeno tu ti sentirai intelligente. Ricapitolando… Se seguirai questi ottimi consigli, puoi stare certo che il tuo libro sarà un capolavoro… di mediocrità! Perciò, se davvero vuoi scrivere un libro per bambini che nessuno leggerà, sei sulla strada giusta. Scopri Land Magazine admin Gennaio 27, 2025 Come NON scrivere un libro per bambini: la guida definitiva per fallire Read More admin Gennaio 26, 2025 Dreamwave e altri servizi indie che cercano sceneggiature originali: opportunità per sceneggiatori Indipendenti e alle prime armi Nel panorama attuale dell’intrattenimento, piattaforme come Dreamwave stanno rivoluzionando il settore, poiché offrono spazio a sceneggiatori indipendenti per proporre idee innovative e originali. Dreamwave rappresenta un punto di incontro tra Read More admin Gennaio 26, 2025 Proporre sceneggiature alla RAI: tutto quello che devi sapere sui concorsi Hai mai sognato di vedere la tua idea trasformarsi in una serie TV, un film o un programma televisivo? La RAI, Radiotelevisione Italiana, offre ai creativi un’opportunità unica: partecipare ai Read More admin Gennaio 26, 2025 I luoghi della memoria in Italia: un viaggio nei campi e nei musei L’Italia custodisce una rete di luoghi della memoria che raccontano la tragedia dell’Olocausto e la resistenza al nazifascismo. Visitare questi luoghi non è solo un viaggio nella storia, ma un’esperienza Read More admin Gennaio 25, 2025 Perché il Self Publishing selvaggio, senza editing e correzione di bozze, è l’Apocalisse dell’editoria Hai presente quando decidi di fare la pizza in casa, senza alcuna esperienza, e ti ritrovi con un disco volante bruciato che nessuno vuole mangiare? Bene, il self publishing senza Read More admin Gennaio 25, 2025 Insulti e odio online: Elisa di Francisca fa causa agli haters e causa un precedente: ora gli odiatori comuni dovranno rispondere col portafoglio. Chi insulta sui social deve fare i conti, e non solo con la propria coscienza (ammesso che ne abbia una). Lo dimostrerebbe il caso di Elisa Di Francisca, la campionessa Read More admin Gennaio 25, 2025 L’importanza della memoria collettiva: perché non possiamo dimenticare L’importanza della memoria collettiva: perché non possiamo dimenticareRicordare è un atto di resistenza. La memoria collettiva è uno degli strumenti più potenti per preservare il nostro passato e costruire un Read More admin Gennaio 24, 2025 Annunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: new era” promosso da Land Editore e Claudio Secci COMUNICATO STAMPAAnnunciati i vincitori del concorso letterario “Space Land: New Era” curato da Claudio SecciLand Editore è lieta di annunciare i vincitori del concorso letterario “New Era”, un progetto curato Read More admin Gennaio 24, 2025 Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzio Le storie dimenticate dell’Olocausto: voci dal silenzioL’Olocausto è uno degli eventi più drammatici della storia umana. Quando si pensa a questo periodo buio, emergono immediatamente immagini e nomi ormai radicati Read More Silvia Dal cin Gennaio 24, 2025 Segnalazione nuova uscita Giunti “Il cielo era nostro” di Liz Kessler In occasione della Gionata della memoria, Giunti ha pubblicato un romanzo per ragazzi e ragazze ispirato a una storia vera. “Il cielo era Read More

Come NON scrivere un libro per bambini: la guida definitiva per fallire Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner