scrittura creativa

Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono

Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di battaglia. Non importa quanto sia brillante la tua idea, quanto siano eleganti le tue frasi o perfetto il tuo stile. Se non sai come funziona la mente di chi ti legge, il rischio è uno solo: passare inosservato. Il lettore non legge, scansiona   Scopri il corso Il primo dato da assimilare è questo: il lettore medio non legge tutto, ma scansiona il testo alla ricerca di informazioni rilevanti. Questo è particolarmente vero nel mondo digitale, dove l’attenzione è bassa e la concorrenza per ogni singolo secondo di attenzione è altissima. Titoli, sottotitoli, elenchi puntati, parole evidenziate: sono questi gli elementi che catturano lo sguardo. Se non li usi, o se li usi male, rischi di perdere il lettore nei primi secondi. Il cervello ama le storie Che tu stia scrivendo un post su Instagram o un romanzo epico, il cervello umano è programmato per rispondere alle storie. Le narrazioni attivano le stesse aree del cervello coinvolte nell’esperienza diretta, rendendo il testo vissuto più che letto. Ecco perché l’inizio deve coinvolgere, il conflitto deve essere chiaro e la risoluzione soddisfacente. Anche in un breve copy pubblicitario, serve una struttura narrativa che crei aspettativa e ricompensa. Le emozioni guidano le decisioni   Non sono i fatti a convincere: sono le emozioni. Questo vale nella narrativa, ma anche nei contenuti per il web o nei post social. La mente del lettore è emozionale prima che logica. Se vuoi che il tuo testo sia ricordato — o che porti a un’azione — devi far leva su ciò che il tuo pubblico sente, non solo su ciò che pensa. La semplicità è potere Un altro aspetto fondamentale: la mente umana è pigra. Frasi lunghe, parole complicate, concetti astratti: tutto ciò rallenta la comprensione e alza le barriere. Vuoi essere letto? Scrivi semplice. Scrivi chiaro. Scrivi diretto. Il lettore si chiede sempre: “Perché mi interessa?” Ogni volta che scrivi qualcosa, ricordati che nella testa del lettore c’è una domanda che rimbomba costantemente: “Cosa c’entra con me?” Se il tuo contenuto non risponde a questa domanda nei primi secondi, sei fuori.   Scopri Land Magazine admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More

Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Leggi tutto »

Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder

Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — con il romance attuale, che spesso inizia con un “ti va di Netflix e chill?” e finisce con un messaggio visualizzato alle 17:38 e ignorato per sempre. 1. Lui, lei e l’etichetta: romance dell’800 vs romance 2020+ Nel XIX secolo per far battere un cuore bastava uno sguardo da lontano durante un ballo. Un touch accidentale del guanto valeva quanto una dichiarazione d’amore urlata oggi durante un reality show. Ora? Un “mi ha lasciato il cuore su Instagram” vale come segnale d’interesse. Ma occhio: se non ti scrive entro 3 ore, sei già nel cimitero degli ex contatti. Riassumiamo: prima l’amore era lento come un romanzo russo, oggi scorre veloce come uno swipe. 2. Ruoli di genere: da “oh, mio eroe” a “faccio da sola”   Le eroine ottocentesche spesso aspettavano il salvataggio del cavaliere col monocolo. Quelle moderne, invece, salvano sé stesse, magari aprendo una startup mentre si innamorano del barista tatuato con problemi di comunicazione (che chiamano deep). E l’eroe? Se non ha almeno un trauma irrisolto non se lo fila nessuno. E quindi?: la donna d’oggi vuole amore, sì, ma senza dover svenire ogni volta che lui le tende la mano. 3. Comunicazione: lettere profumate vs vocali da 3 minuti Nel romance ottocentesco ci si scriveva lettere struggenti, piene di sospiri e gerundi. Nel romance attuale ci si manda messaggi vocali su WhatsApp tipo: “Scusa se non ti ho risposto, ho avuto una giornata pesantissima (segue elenco dettagliato di colazioni, traffico e gatti malati)”. Riassumiamo: prima c’erano le poesie, oggi ci sono i meme. E va bene così. 4. Drama livello telenovela Prima: “L’onore della mia famiglia è compromesso, dobbiamo sposarci!”Ora: “Hai messo like alla tua ex su TikTok, sei un mostro emotivo!” Riassumiamo: il dramma resta, cambia solo il motivo. E il formato (ora in HD, disponibile su tutte le piattaforme).e 5. Finali: matrimonio vs ghosting Nel romance dell’800 si finiva all’altare (a volte per forza, ma hei, dettagli). Oggi, il lieto fine è trovare qualcuno che non abbia paura dell’impegno e che sappia cucinare la carbonara.  Scopri Land Magazine admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Read More admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More

Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Leggi tutto »

5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy)

Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del “maturo e tormentato” o della “giovane brillante e irriverente” attira come la Nutella a dieta, dall’altro c’è sempre il rischio di sconfinare nel territorio dello sgradevolmente inquietante. Quindi, ecco qui 5 consigli per scrivere un age gap romance che faccia sospirare il lettore – e non per l’ansia. 1. Evita i cliché da “manuale del boomer sexy” Non tutti gli uomini maturi devono suonare il jazz, citare Hemingway e bere whisky in poltrona con lo sguardo malinconico. Così come non tutte le giovani devono essere ingenue, iperattive e convinte che la pasta vada scolata con il filtro di Instagram. Sorpresa: anche se hanno età diverse, possono essere personaggi originali e tridimensionali. Che shock! 2. Gioca con la dinamica inversa Chi ha detto che la persona più giovane deve essere quella più inesperta? E se fosse il/la protagonista giovane a essere più saggio/a, o più maturo/a emotivamente? Magari l’altro vive in una crisetta esistenziale da “ho 40 anni e la mia unica passione è il tapis roulant”. Ribaltare gli stereotipi è come mettere il limone sulla cotoletta: sorprende, ma funziona! 3. Occhio alla differenza di riferimenti culturali Un personaggio dice “MySpace” e l’altro risponde “eh?”. Voilà, comicità assicurata. Ma attenzione: le differenze culturali possono essere fonte di tensione interessante o dialoghi memorabili, non solo battute da boomer contro Gen Z. Inseriscile con intelligenza e usa le divergenze generazionali per mostrare come i due personaggi imparano l’uno dall’altro (e magari si fanno pure una playlist condivisa: adorabile). 4. Contesto sociale: gestiscilo con cura Non scrivi nel vuoto cosmico. Un age gap romance viene giudicato sia dai personaggi secondari (amici, famiglia, colleghi) che dal lettore stesso. Ignorare questo aspetto è come scrivere una storia sul traffico e non menzionare neanche una volta un clacson. Inserisci reazioni realistiche, dubbi, magari anche qualche scettico da convincere – serve per dare spessore e realismo alla storia. 5. Non fare del gap d’età l’unico elemento di trama Se l’unico motivo per cui i tuoi protagonisti stanno insieme è il gap d’età… forse serve un’altra idea. L’età può essere un elemento di tensione, certo, ma non può sostenere l’intero romanzo come un tavolino con una gamba sola. Ci vogliono passione, evoluzione e – sì – anche qualche guaio che non abbia nulla a che fare con il certificato di nascita. Scopri Land Magazine admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More admin Giugno 12, 2025 GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025 Eventi Giugno 2025 – Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri Read More

5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Leggi tutto »

TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente)

Parlano di noi Trope Mania: corso online sui tropi nel romance Hai mai letto una storia d’amore e pensato: “questo tropo lo adoro”? I tropi narrativi sono l’anima del romance, ma per usarli davvero bene bisogna conoscerli a fondo.Trope Mania è un corso online dedicato a chi scrive romanzi rosa e vuole imparare a usare i tropi in modo strategico, originale e coinvolgente. A chi è rivolto questo corso A chi scrive o vuole iniziare a scrivere romance A chi sente di usare sempre gli stessi schemi narrativi A chi vuole rinnovare le proprie trame senza perdere il cuore del genere Dettagli Durata: 4 ore online Quando: domenica 29 Giugno, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 Costo:  20 euro Modalità: corso online, accessibile da qualsiasi dispositivo Registrazione inclusa: potrai rivedere il corso per 30 giorni   Chi sono le docenti Chastity HanesScrittrice di romance contemporanei e storici, con esperienza da editor e una forte attenzione alla costruzione di dinamiche romantiche credibili e coinvolgenti. Isabella VinciDocente e autrice italiana, specializzata in narrativa rosa e formazione per scrittori. Ha collaborato con case editrici e autori indipendenti, aiutandoli a migliorare trama e stile. Perché partecipare Scrivere romance non è mai stato così stimolante. Conoscere e padroneggiare i tropi ti aiuterà a creare storie che piacciono, emozionano e restano nel cuore dei lettori. Programma completo del corso Durata: 4 ore online 1. Tropi: il linguaggio segreto del romanceChe cos’è un tropo, come nasce e perché è così potente nella narrativa romantica. 2. I tropi iconici: perché funzionano sempreAnalisi dei tropi classici come “nemici-amanti”, “seconda possibilità”, “un letto solo” e tanti altri. 3. Tropi sottovalutati, rischiosi o in evoluzioneEsploriamo tropi meno usati, quelli controversi o da aggiornare secondo la sensibilità attuale. 4. Tropi su misura: reinventare il prevedibileStrategie per rendere originale anche il tropo più classico. Come mescolarli, sovvertirli, personalizzarli. 5. Bonus lab – Tropo in azioneLaboratorio pratico di scrittura: scriviamo una scena usando un tropo, passo dopo passo. 👉 Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio da scrittore! Acquista

TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Leggi tutto »

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza?

La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e raccontino storie ambientate in epoche storiche ben definite, ci sono delle differenze fondamentali tra i due. Se anche tu ti sei chiesto quale sia la distinzione tra un romance storico e un romanzo storico, in questo articolo analizzeremo le caratteristiche di entrambi i generi, con esempi e suggerimenti di lettura. Cos’è un romance storico? Il romance storico è un sottogenere del romance che ambienta una storia d’amore in un contesto storico. La caratteristica principale è che l’elemento sentimentale è il fulcro della narrazione: la trama ruota attorno alla relazione romantica tra i protagonisti, e l’ambientazione storica serve a dare fascino e profondità alla storia. Caratteristiche del romance storico ✔ L’amore è al centro della trama: gli ostacoli, i conflitti e gli eventi storici servono soprattutto a sviluppare la storia d’amore.✔ Lieto fine quasi sempre garantito: nel romance storico, il finale tende a essere positivo o almeno soddisfacente per i protagonisti.✔ Atmosfera e ambientazione dettagliate: la ricostruzione storica è importante, ma non è il fulcro della storia, bensì un contesto affascinante per il romance.✔ Personaggi forti e carismatici: spesso troviamo protagonisti con personalità decise e passioni travolgenti. Esempi di romance storico “Il Cavaliere d’Inverno” – Paullina Simons: una travolgente storia d’amore ambientata in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. “Outlander” – Diana Gabaldon: una storia d’amore epica con viaggi nel tempo, che mescola storia e passione. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro Cos’è un romanzo storico? Il romanzo storico è una narrazione in cui la Storia è protagonista tanto quanto i personaggi. L’obiettivo è ricreare un’epoca con accuratezza, raccontando eventi, culture e situazioni storiche con grande attenzione ai dettagli. L’amore può essere presente, ma non è necessariamente il fulcro della trama. Caratteristiche del romanzo storico ✔ Contesto storico dettagliato e ben documentato: l’epoca in cui si svolge la storia è ricostruita con precisione e spesso si basa su ricerche approfondite.✔ Eventi storici reali influenzano la trama: guerre, rivoluzioni, cambiamenti politici e culturali sono elementi chiave della storia.✔ Personaggi storici o immaginari che interagiscono con eventi reali: i protagonisti possono essere ispirati a figure storiche o vivere accanto a personaggi realmente esistiti.✔ Il romance non è necessariamente centrale: se c’è una storia d’amore, non è il fulcro della trama, ma un elemento secondario. Esempi di romanzi storici “I Promessi Sposi” – Alessandro Manzoni: una storia ambientata nel Seicento, con un forte background storico che include la peste e la dominazione spagnola. “I Pilastri della Terra” – Ken Follett: un romanzo storico ambientato nel Medioevo, che racconta la costruzione di una cattedrale attraverso decenni di storia. Quale scegliere? 📖 Se ami le storie d’amore intense con un’ambientazione affascinante, scegli un romance storico. Ti piaceranno i libri dove la passione è centrale e gli eventi storici fanno da cornice alla relazione tra i protagonisti. 📚 Se preferisci una narrazione in cui la Storia è protagonista, opta per un romanzo storico. Qui troverai dettagli storici accurati, eventi epici e una trama più complessa, dove il romance è solo un elemento tra tanti. Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner