“Una poltrona per due” non è un semplice film ma un rito collettivo, una tradizione nazionale, quasi una religione laica che unisce grandi e piccini davanti alla TV, ogni benedettissimo anno. Se a Natale non c’è Eddie Murphy che urla “BACON! BACON!” in un vagone letto, allora qualcosa è andato terribilmente storto. Ma perché noi italiani siamo così ossessionati da questo film? Scopriamolo insieme con un pizzico di ironia.
Il tempismo perfetto della programmazione
Ogni Natale, intorno al 24 o al 25 dicembre, “Una poltrona per due” appare nei palinsesti TV come l’inevitabile panettone in tavola. E chi lo programma? Ovviamente Italia 1, il nostro Babbo Natale delle commedie. Anche se ormai sappiamo tutte le battute a memoria, non possiamo fare a meno di lasciarlo in sottofondo mentre addentiamo una fetta di pandoro.
Una trama più evergreen dell’albero di Natale
Un broker arrogante (Dan Aykroyd) e un truffatore scanzonato (Eddie Murphy) che si scambiano vite per colpa di due ricchi sadici. Ci sono rivalità, risate, vendette e un maiale al guinzaglio. E non dimentichiamoci Jamie Lee Curtis in versione salvatrice spogliarellista, perché ogni film natalizio ha bisogno di una dose di imprevedibilità.
Eddie Murphy, il nostro Babbo Natale alternativo
Se Babbo Natale fosse giovane, scaltro e con un senso dell’umorismo irresistibile, sarebbe Eddie Murphy nei panni di Billy Ray Valentine. Perché diciamolo: senza di lui “Una poltrona per due” non avrebbe lo stesso sapore… come il pandoro senza zucchero a velo.
Le battute cult: poesia natalizia
“Ma chi è questo, Babbo Natale?!”, “Come il prosciutto d’America!” e l’immortale “La borsa sale, la borsa scende.” Non importa quante volte sentiamo queste battute, ci fanno sempre ridere. E ammettiamolo: le usiamo anche fuori contesto, rendendo il Natale un po’ più… citazionistico.
Il finale che scalda il cuore
Tra risate e lezioni di vita, “Una poltrona per due” riesce a insegnarci qualcosa sul valore delle seconde opportunità e sull’importanza di prendersi una rivincita. E poi c’è quella scena sulla spiaggia tropicale che ci fa sognare un Natale lontano dal freddo… ma solo per un attimo, perché senza pandoro e caminetto non sarebbe lo stesso.
Scopri Land Magazine
- Francesca Redolfi
- Novembre 27, 2025
“Cose che ti dico mentre dormi” di Enrica Tesio – Recensione
«Cala la notte, si è fatto tardi. Le luci si spengono e le case pure. Tutti vanno a dormire, ma nel silenzio una donna rinuncia al sonno e, vegliando sulle
Read More- admin
- Novembre 26, 2025
Perché amiamo i gialli: psicologia del mistero secondo Agatha Christie
C’è chi si rilassa con una tisana e chi con un delitto ben congegnato. Noi, lettori dei gialli, apparteniamo alla seconda categoria. Ma perché ci piace tanto seguire un assassino
Read More- Lorenzo Foschi
- Novembre 25, 2025
25 Novembre: Ascoltare, riconoscere, lasciare spazio
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero In una redazione come la nostra, composta in gran parte da donne, sento ancora di più la responsabilità,
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 NOVEMBRE: auguri alla nostra redattrice Alessia Cannizzaro
È il 329esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 25 novembre:nel 1940 il personaggio di Picchiarello esordisce nei cartoni animati;nel 1914 nasce Joe DiMaggio, giocatore di baseball e marito di Marilyn
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 novembre: 5 scrittrici che hanno rivoluzionato la narrativa
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un momento di riflessione profonda, ma anche di celebrazione della forza creativa femminile. La letteratura è da
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 24, 2025
Gli Spookies – un libro per pre-teen
Ho letto di recente "Gli Spookies - Il mistero dei ricordi scomparsi" di Maurizio Furini e Federico Chemello, illustrato da Ste Tirasso, edito da Sassi. Ho deciso di scriverne una
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 23, 2025
30 ANNI DI “VERSO L’INFINITO E OLTRE!”
Uscito nelle sale americane il 22 novembre 1995, Toy Story è un classico senza tempo. Ha sfornato citazioni importanti, che ancora oggi si usano come "Verso l'infinito e oltre!" e
Read More- Cristina Ferri
- Novembre 21, 2025
La cuffietta: da Jane Austen a Elizabeth Gaskell
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Passeggiare senza l’ombrellino, uscire senza la cuffietta o senza chaperon, o entrambe le cose, essere cacciate da una casa senza
Read More- Oriana Turus
- Novembre 21, 2025
Tutto ciò che forse non sapevi sui corvi
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More
