Se pensavi che l’Opera fosse solo roba da teatro polveroso e signore ingioiellate, preparati a cambiare idea (o a rispolverare il libretto della Traviata). Arriva su Rai 1 “Belcanto”, la nuova serie TV che trasforma le arie melodrammatiche in un drama d’epoca degno di un Oscar… o almeno di un Nastro d’Argento. E no, non è l’ennesima fiction sulla bisnonna di tua zia che cantava al mercato. Questa volta c’è Vittoria Puccini, e lei non scherza mica. Trama: quando la musica salva la vita (e altri cliché che funzionano sempre) Siamo nel 1847, a Napoli, e Maria Cuoio (interpretata da Vittoria Puccini) ha un marito che si chiama Iginio. Sì, hai letto bene: Iginio. E come ogni uomo con un nome così rétro, è pure un violento di prim’ordine. La povera Maria e le sue due figlie, Antonia e Carolina, tirano avanti come possono, tra piccole truffe e sogni di gloria. Quando finalmente Antonia ha l’opportunità di cantare nei grandi teatri di Milano, il caro Iginio rovina tutto (perché da un tipo così cosa ti aspetti?). A questo punto Carolina, la figlia minore, decide di risolvere la situazione con un gesto talmente estremo che nemmeno in “Beautiful” avrebbero osato tanto. Le tre donne fuggono a Milano, dove scopriranno che nel mondo dell’Opera non basta cantare bene: bisogna anche saper sopravvivere a bugie, intrighi e amori proibiti. Altro che Maria De Filippi, qui si fa sul serio. Cast Oltre a Vittoria Puccini troviamo: Caterina Ferioli nei panni di Antonia, la figlia con la voce d’oro e il tempismo da tragedia greca. Adriana Savarese è Carolina, che oltre a saper cantare sa anche come scappare da un passato ingombrante. Carmine Recano, l’oste dal cuore d’oro che non finisce male solo perché siamo in una fiction Rai. Giacomo Giorgio nei panni di Enrico De Marchi, che probabilmente avrà uno sguardo intenso e un passato oscuro (sennò che drama è?). Andrea Bosca come Giacomo Lotti, tenore famoso con qualche scheletro nell’armadio (spoiler: non sono abiti di scena). E tanti altri volti che imparerai a conoscere mentre li odi per almeno tre puntate. Dietro le quinte: se non c’è un regista di successo, non vale Diretto da Carmine Elia (lo stesso di “Mare Fuori”, quindi aspettati drammi e colpi di scena a ogni puntata), “Belcanto” è una coproduzione tra Rai Fiction e Lucky Red, con l’aiuto di Umedia e Newen Connect (insomma, non è roba fatta in casa). Le riprese si sono svolte tra Napoli, Milano e altre location storiche per darti l’impressione di essere davvero nell’Ottocento. Anche se poi guarderai tutto sul divano in tuta e ciabatte. Quando e dove guardarla (perché non puoi perdertela, davvero) La serie è debuttata su Rai 1 il 24 febbraio 2025 e proseguirà ogni lunedì fino al 17 marzo. Gli episodi saranno anche su RaiPlay, così potrai recuperare se ti sei perso qualcosa perché, ammettiamolo, Netflix stava chiamando con l’ultima stagione di chissà cosa. Musica: quando anche l’orecchio vuole la sua parte La colonna sonora è stata composta da Stefano Lentini, con rielaborazioni di arie classiche che ti faranno venire voglia di imparare l’italiano dell’Ottocento solo per cantarle sotto la doccia. Se sei uno di quelli che ascolta Verdi per rilassarsi, preparati a fare spazio nella playlist. Scopri Land Magazine admin Febbraio 25, 2025 Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Read More admin Febbraio 25, 2025 Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Read More Silvia Dal cin Febbraio 23, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino” Il Padrino è un film noir e drammatico del 1972. Racconta la vita di Don Vito Corleone, immigrato proveniente dalla Sicilia, uno dei più potenti capimafia italo-americani della New York Read More admin Febbraio 21, 2025 Perché gli USA hanno uno stretto rapporto con la censura dei libri Risale a poche ore la notizia che il Pentagono, durante l’amministrazione Trump, ha cominciato a censurare diversi libri nelle scuole militari statunitensi, giudicandoli legati a “ideologie gender” o all’”equità discriminatoria”. Read More admin Febbraio 20, 2025 La legge Merlin: la fine delle case di tolleranza in Italia Non so voi, ma ogni volta che sento parlare della Legge Merlin mi viene da pensare a un’Italia che non esiste più, a un paese fatto di vicoli bui, di Read More admin Febbraio 20, 2025 Rubrica opere liriche in poche parole – puntata 6: Madama Butterfly Madama Butterfly di Giacomo Puccini è l’opera che ti spiega, tra struggenti melodie e lacrime incontenibili, che l’amore a volte fa male. Molto male. Ambientata in un Giappone da sogno Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Quarto capitolo Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Read More admin Febbraio 19, 2025 Conferenza Land Academy: Genocidio e Sfruttamento dei Nativi Americani (1492-1789) in 10 Tragici Punti La storia della colonizzazione delle Americhe è una delle pagine più oscure della storia moderna. Dal 1492, con l’arrivo di Cristoforo Colombo, e fino ai giorni nostri, milioni di nativi Read More admin Febbraio 19, 2025 Le donne nel movimento partigiano: eroine della Resistenza italiana La Resistenza italiana contro il nazifascismo non fu solo una lotta armata condotta dagli uomini, ma vide la partecipazione attiva di migliaia di donne che, con coraggio e determinazione, svolsero Read More admin Febbraio 18, 2025 18 Febbraio 1546: La Morte di Martin Lutero – L’Uomo che Sfidò la Chiesa di Roma Il 18 febbraio 1546 si spegneva Martin Lutero, il teologo tedesco che cambiò per sempre il volto del cristianesimo con la sua Riforma Protestante. La sua morte segna la