Da Settimo Cielo a Streghe passando per Dawson’s Creek. Un viaggio alla scoperta delle serie tv più iconiche degli anni 2000.
Quante volte, parlando con gli amici, esplode il momento dei ricordi legato alla vostra infanzia o adolescenza? E vi ritrovate a parlare di cartoni animati, sigle musicali, film e telefilm.
Oggi vi porto negli anni 2000, quando la sera dovevamo decidere se uscire o stare in casa a guardare la tv, altrimenti poi quell’episodio chissà quando e come lo si poteva recuperare. Oppure dovevamo scegliere tra due serie tv che volevamo vedere, perché non potevamo vederle tutte, e di sicuro non esisteva il binge watching.
Questo salto nel passato è costellato di famiglie allargate, creature soprannaturali, poteri magici e drammi adolescenziali.
Salite sulla mia macchina del tempo che partiamo!
Sulla scia del successo di Dawson’s Creek, il teen drama si sposta in California con The O.C.
Amore e omosessualità, ma anche religione, droghe e alcolismo sono solo alcuni dei temi che vengono affrontati. Interessante lo scontro culturale tra una famiglia sempre pronta ad aiutare il prossimo – sfido a non “innamorarsi” dell’avvocato Sandy Cohen – e una comunità ricca e superficiale.
Settimo cielo: un passo indietro nel tempo ci porta alla famiglia dei Camden, piuttosto numerosa e, nel tempo, allargata tra fidanzati, mariti, amici e parenti.
Come le altre serie, tratta molti temi delicati (droga, sesso, ribellione, accettazione, vandalismo, bullismo, abusi…), ma con la visione puritana che caratterizzava l’America degli anni sessanta.
Oltre a rincorrere i problemi e la crescita dei figli in una famiglia numerosa, il reverendo Camden – padre di famiglia e pastore protestante – si prodiga anche nell’aiuto dei membri della propria comunità religiosa.
Ma facciamo un salto netto verso un genere totalmente diverso che ha caratterizzato quel periodo: aggiungiamo un pizzico di magia, mostri e angeli. Chi non ha sognato di avere poteri come quelli delle sorelle Halliwell nella serie tv Streghe alzi la mano; fermare il tempo, premonizioni, telecinesi, proiezione astrale, relazioni amorose con angeli o demoni.
Come dimenticare le innumerevoli formule magiche custodite in un grimorio di famiglia chiuso in soffitta: Il libro delle ombre raffigurante una triquetra in copertina, simbolo del Potere del Trio che, anche dopo 26 anni dalla messa in onda del primo episodio, ancora oggi continua a essere il mio simbolo.
Una serie che è pura magia… in tutti i sensi.
In contemporanea a Streghe, iniziava anche un altro filone che avrebbe poi catturato intere generazioni: quello dei vampiri. Abbiamo Buffy l’ammazzavampiri, una serie dai toni horror e action che è diventata un fenomeno culturale tanto da essere poi oggetto di studi di numerose università americane.
Per restare nel panorama magico, vietato non citare Smallville: serie televisiva incentrata sull’adolescenza di Clark Kent prima di diventare Superman. Vedemmo un giovane supereroe alle prese con la scuola, l’amicizia, il primo amore e una interessante evoluzione nel rapporto con un giovane Lex Luthor che, da amico, diventerà sua futura nemesi.
Non solo Superman è arrivato sulla Terra da un altro pianeta. In un’epoca in cui sbocciano serie tv su vampiri, streghe e supereroi non potevano certo mancare affascinanti e giovani alieni. Nulla a che vedere con il precedente e famosissimo X-Files, Roswell fonde fantascienza e drammi adolescenziali.
Ultimo di questo filone con il soprannaturale, ma non ultimo per importanza, Lost. Dramma, fantascienza e avventura circondano i sopravvissuti di un disastro aereo che si trovano su un’isola piena di segreti e misteri. I personaggi sono ben congeniati, interessanti e variegati: un medico, un truffatore, una ladra, una donna incinta, un paralitico che improvvisamente torna a camminare…
Lost è una serie che ha fatto molto discutere, soprattutto per la trama intricata e per i misteri di difficile interpretazione. Nonostante questo è stata considerata da numerosi critici una delle più grandi serie televisive di tutti i tempi.
I numerosi fan si sono invece divisi, soprattutto sulla rivelazione finale.
Dopo questo viaggio negli anni 2000, vorrete tornare sulla mia macchina del tempo per andare a sbirciare dentro al tubo catodico ancora più indietro nel tempo?
Sincronizzate i vostri orologi per non perdervi la prossima partenza!