Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà

Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che trasforma il centro storico in una suggestiva libreria a cielo aperto affacciata sul mare. Il tema scelto per quest’anno è “Liberazioni”, inteso come liberazione dalle ingiustizie, dalle costrizioni fisiche e mentali, dai conflitti e dalle oppressioni digitali. Una riflessione attuale sul concetto di libertà a 80 anni dalla Liberazione italiana.

L’evento è promosso da Comune di Bari, Presìdi del Libro, Regione Puglia, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, e sostenuto da realtà editoriali e culturali locali.

Un programma ricco e diffuso

 

Più di 70 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, lectio, laboratori, reading, mostre e attività per bambini, dislocati tra Piazza del Ferrarese, Fortino Sant’Antonio, Spazio Murat, Museo Civico, Santa Scolastica e altri luoghi simbolo della città vecchia.

Tra gli ospiti: Rula Jebreal, Luciano Canfora, Loredana Lipperini, Paola Caridi, Mario Desiati, Michela Ponzani, Claudio Martelli, Marino Sinibaldi, Valentina Mira, Simonetta Fiori, Uliano Lucas, Alessio Arena, Valerio Aiolli, solo per citarne alcuni.

Le novità dell’edizione 2025

  • Editore ospite: per la prima volta il festival accoglie una casa editrice ospite, Voland, protagonista con mostre e incontri dedicati.

  • La rassegna stampa del Post: sabato 28 mattina con Luca Sofri e Luca Misculin.

  • “Liberazioni digitali”: mini-rassegna a cura del Centro Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università di Bari.

  • City Book Lab: esplorazione dello spazio urbano con SUM City School.

  • Focus giovani: talk sulle biblioteche scolastiche, attività di Radio Panetti, laboratori per studenti.

Spazio alle librerie e all’editoria pugliese

Lungo la muraglia saranno presenti 25 librerie indipendenti del territorio, ciascuna con casette in legno bianco, proposte di lettura per tutte le età, incontri, laboratori e firmacopie. In contemporanea, 33 editori pugliesi animeranno gli spazi dell’ex Mercato del Pesce e di Spazio Murat, raccontando i propri cataloghi e le novità editoriali.

Cultura, memoria e impegno civile

Il tema “Liberazioni” percorre ogni evento: dalla guerra in Palestina e in Ucraina, ai diritti civili, dalle battaglie delle donne alla memoria della Resistenza. La mostra fotografica “Altri sguardi” di Uliano Lucas, in anteprima dal 26 giugno al Museo Civico, documenta 40 anni di trasformazioni nel rapporto tra società e salute mentale.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo e aggiornato è su www.salonelibro.it.


 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner