Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista!

4o

Quando ho deciso di visitare la mostra Titanic: The Immersive Experience, devo ammettere che non mi aspettavo molto di più della classica esposizione museale: qualche oggetto recuperato dal fondo dell’oceano, qualche pannello informativo e, ovviamente, l’inevitabile colonna sonora di Celine Dion. Ma sin dal momento in cui sono entrata, sono stato catapultata in una realtà che non mi aspettavo: un viaggio nel tempo che ti fa sentire davvero a bordo del Titanic, senza il rischio di dover saltare in una scialuppa.

Il percorso inizia con una sorta di biglietto d’imbarco simbolico, che ti immerge immediatamente nell’atmosfera: sei uno dei passeggeri del Titanic, pronto a salire su quel gigante dei mari. E qui, la magia della mostra comincia davvero.

Le ricostruzioni degli ambienti sono incredibili: camminare lungo il ponte e osservare i saloni di prima classe ti fa riflettere su quanto fosse opulento e ambizioso quel progetto, e anche su come la gente del tempo potesse sentirsi invincibile su quella nave.

Devo ammettere che la mia parte preferita è stata la sezione dedicata agli artefatti originali: oggetti che sono stati letteralmente recuperati dal fondo del mare e che, in qualche modo, sembrano ancora raccontare storie. Ogni pezzo ha un significato, una sua storia nascosta, e il pensiero che siano stati portati in superficie da un luogo così remoto e oscuro mi ha lasciato senza parole. Anche se confesso di aver passato troppo tempo a chiedermi se quel tazzone da tè fosse finito in fondo insieme al suo tè caldo o se si fosse rovesciato durante il disastro!

Ma il vero punto forte della mostra è senza dubbio l’esperienza in realtà virtuale. Immagina di poterti immergere nel cuore del naufragio, scendendo a 4 km sotto la superficie dell’Atlantico per esplorare i resti del Titanic. È stato quasi surreale vedere la nave in quello stato di decomposizione, e un po’ inquietante. È come se la storia prendesse vita davanti ai tuoi occhi, una sensazione incredibile.  

Se hai voglia di un’esperienza culturale che non sia solo educativa, ma anche profondamente emozionante e capace di farti riflettere, questa è la mostra che fa per te. E se, come me, ti affascinano le storie di grandi imprese e tragici fallimenti, non c’è modo migliore di passare un pomeriggio a Milano… senza finire in fondo al mare!

 

Informazioni importanti

  1.  Durata: La visita durerà tra i 60 e i 90 minuti
  2. Location: Lampo Scalo Farini, Via Valtellina, 5, Italia, Milano
  3.  Requisiti d’età: adatto a tutte le età
  4.  Prezzo: I prezzi dei biglietti partiranno da €18.90 per gli adulti e €13.90 per i bambini.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner