Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Quando pensiamo a Beatrix Potter, ci vengono subito in mente personaggi incantevoli come Peter Coniglio, Jemima Puddle-Duck o Mrs. Tiggy-Winkle. Ma sotto la superficie delle sue storie illustrate si cela un’anima profondamente legata alla natura e un messaggio ecologista che, ancora oggi, risuona con forza e attualità.
Una vita tra animali e paesaggi inglesi
Beatrix Potter non era solo una scrittrice e illustratrice di talento. Era anche una naturalista autodidatta, un’appassionata osservatrice della fauna selvatica, dei funghi, delle piante e dei cicli stagionali. Fin da giovane coltivò una passione per la scienza e per l’illustrazione botanica, arrivando a realizzare studi accurati sui funghi che ancora oggi vengono citati in ambito micologico.
Trascorse gran parte della sua vita nel Lake District, in Inghilterra, una regione che ispirò i paesaggi idilliaci delle sue storie. Lì acquistò terreni e fattorie con l’obiettivo preciso di preservare la bellezza e la biodiversità di quei luoghi.
I racconti come educazione ambientale
I racconti di Beatrix Potter non sono solo storie per bambini. Dietro ogni fiaba si nasconde una visione precisa del mondo naturale: rispetto per gli animali, equilibrio tra uomo e ambiente, critica sottile alla prepotenza umana verso la natura. Peter Coniglio, ad esempio, è un personaggio che vive nella tensione tra la libertà e i pericoli imposti dall’uomo (il signor McGregor), in un ecosistema fragile ma vitale.
Le illustrazioni sono minuziose, ricche di dettagli naturalistici, spesso basate su osservazioni reali. Non c’è mai un uso banale della natura: ogni pianta, insetto o animale raffigurato risponde a una scelta consapevole, volta a trasmettere al lettore — grande o piccolo che sia — un messaggio di armonia ecologica.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone
Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing
Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione
Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà
Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 22, 2025
Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE
Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata
Read More- admin
- Settembre 20, 2025
Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine
20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 19, 2025
IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO
«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li
Read More- admin
- Settembre 19, 2025
Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re
Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna
Read More- admin
- Settembre 18, 2025
Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva
La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce
Read More