Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza di tè accanto. Siamo nel 2025, gente! Qui si fa sul serio. Il feed di Instagram non si riempie da solo di #Bookstagram perfetti, eh.
1. Scegli la location come se fossi in un servizio Vogue
Il tuo libro non è solo un libro. È una diva, una popstar, una Kardashian della carta. Quindi basta con quei comodini tristi e disordinati!
Preferisci ambienti che raccontino una storia: una libreria caotica e intellettuale, un parco autunnale con foglie che gridano “sono colta”, oppure il classico letto sfatto che comunica “leggo con naturalezza anche se sono un disastro umano”.
Pro tip: niente moquette marrone degli anni ’90. I libri hanno una dignità.
2. Luce naturale = filtro gratis
La luce artificiale è la nemesi dei libri (e anche dei selfie, ma questa è un’altra storia).
Per evitare che le copertine sembrino invecchiate di 30 anni in uno scatto, fotografa con luce naturale, vicino a una finestra o all’aperto. L’alba e il tramonto sono i momenti d’oro: in fotografia si chiama golden hour, in bookstagram parlano di “quella luce wow che fa sembrare anche un manuale fiscale interessante”.
3. Composizione: il caos studiato è un’arte
Non basta buttare lì una candela e un paio di occhiali. Devi sembrare disordinatamente geniale.
Aggiungi elementi coerenti con il tono del libro:
Romanzo fantasy? Spada, pergamena, glitter di unicorno.
Thriller? Tazza di caffè, taccuino, ansia palpabile.
Classico russo? Vodka e disperazione.
Ricorda: il caos va coreografato, tipo balletto del Bolshoi ma con cartoline e foglie secche.
4. Flat lay o ritratto? L’importante è non ottenere l’effetto fototessera
Il flat lay (foto dall’alto) è l’equivalente del selfie con l’angolazione strategica. Vai di composizione geometrica, tutto ben ordinato come la tua vita vorresti che fosse.
Oppure opta per un ritratto del libro, magari tra le mani, o “casualmente” appoggiato sulle ginocchia con una copertina Instagrammabilmente calda. L’illusione della lettura spontanea è tutto.
5. Editing: ritocca ma non photoshoppare come se il libro avesse fatto filler
Un piccolo editing fa miracoli: luci, contrasti, nitidezza. Ma senza esagerare, o la copertina sembrerà uscita da una dimensione parallela. Usa app come Lightroom, VSCO o Snapseed, ma evita i filtri che trasformano il tuo romanzo in un quadro surrealista di Dalí.
Bonus level: caption degne di un romanzo
La foto è l’amo, ma la caption è l’amo con l’esca.
Scrivi qualcosa che faccia ridere, pensare o svenire i follower per quanto sei brillante. Anche solo una citazione fuori contesto può bastare, purché sembri profonda (tipo: “Lui la guardò. Lei guardò il vuoto. Il libro chiuse il capitolo”).
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More