
Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura?
ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo con i grandi scrittori italiani della storia di oggi!
Il primo uomo della nostra rubrica non poteva che essere un idolo… e infatti è proprio Dio, in persona però. Non poteva mancare, visto che è onnipresente, come il prezzemolo.
No, non è Gesù. In effetti, non ci è dato sapere nemmeno se sia uomo o donna, il Dio vero intendo.
Questa manifestazione divina mi sta confondendo, a ogni modo oggi abbiamo intervistato Dio incarnato in:
Alessandro Paolucci

Laureato in filosofia, Alessandro è diventato Dio su twitter per gioco, poi il suo profilo è diventato virale nel tempo. Tra le sue opere non troviamo solo l’Antico Testamento – che, come ci rivela «non me lo chiedono spesso» – ma una serie di libri stupefacenti… in tutti i sensi!
Oltre al romanzo
–> Cercasi Dio: Anche senza esperienza (2019)
ha infatti pubblicato:
–> Storia stupefacente della filosofia – Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzche, ilSaggiatore 2022
–> Storia stupefacente della scienza – Hashish, ketamina e funghi da Avicenna a Oliver Sacks, ilSaggiatore 2023
Nel 2012 ai Tweet Awards è stato nominato Miglior Cazzaro. «Tuttora la considero la mia vera laurea» dice.
Insomma, oggi abbiamo Dio laureato in Cazzeggio. Un Dio molto alternativo!
Ora capisco anche da dove arriva la mia confusione…
Ehm, non so voi, ma io sono preoccupata di sapere cosa ci consiglierà.
Il rituale di scrittura
Quando Dio non ha l’occhio teso ad ascoltare preghiere e improperi che gli arrivano dalla terra, lui scrive.
Gli abbiamo chiesto se ha un rituale di scrittura, se si isola – magari col triangolo fuori dalla porta per evitare le continue domande degli angeli. Ecco cosa ci ha risposto:

«Isolarsi va sempre bene, anche quando non devo scrivere, ma ovviamente per scrivere aiuta molto. Qualcosa da bere sì, ma più che altro d’inverno, e deve accompagnare il dolcetto, possibilmente dolcetto al cioccolato, che è quello che rende possibile la magia. Se mi sento spompato vado di caffè, se sono già troppo carico vado di vino rosso. D’estate no, solo tanta acqua.»
Okay, abbiamo imparato che, per i miracoli – soprattutto quelli più difficili, come scrivere libri – il potere è dato dalla cioccolata! Una mano santa per l’ispirazione.
Quando scrive, Alessandro predilige caffè, vino rosso e acqua – bevande che da oggi andranno definite come “divine”!
Cosa beve Alessandro Paolucci – alias Dio
Qual è la bevanda preferita di Dio secondo voi?
Piccolo suggerimento: deve sopportare tutte le schifezze che fanno i suoi personaggi di fango che si sono impossessati della Terra.

«Citando appunto il mio libro Storia Stupefacente della Filosofia, pare che l’imperatore filosofo Marco Aurelio, per calmare le ansie del difficile lavoro di amministrazione dell’impero romano, si aiutasse 2-3 volte al giorno con una bevanda preparata dal suo medico Galeno, la teriaca, che era ritenuta la panacea di tutti i mali e ha avuto quasi due millenni di storia. Non posso affermare se ne faccio uso e dove, perché mi arresterebbero.»
Diciamo che la sua bevanda preferita è più un sogno, che un vero consumo. Giusto? Non vogliamo certo rischiare di mandare Dio – nè Alessandro – dietro le sbarre!
Ma… come si fa questa bevanda miracolosa?

«La teriaca aveva circa 70 ingredienti, ma più il tempo passava e più aumentavano, ce n’era una versione da 90, ed era una collezione assurda di erbe, spezie e droghe che solo un imperatore poteva mettere insieme, con in più carne di vipera, il tutto edulcorato con un estratto di castoro che non descriviamo nel dettaglio per non urtare la sensibilità dei lettori. Non era alcolica, ma tra le tante cose conteneva oppio.
La ricetta sarebbe lunghissima e complicatissima, e la complessità serviva proprio a spacciarla come una cosa speciale. Solo i migliori potevano riprodurre la vera teriaca, e se non faceva effetto e non curava tutti i mali la colpa era di chi l’aveva preparata, che non era abbastanza bravo. Per essere sinceri potremmo definirla un antico business truffaldino per medici bugiardi e speziali furbi, ma così finirebbe la magia.»
E giustamente aggiunge:

«Dovendo sacrificare vipere e castori nella preparazione, e dovendo aggiungere anche dell’oppio, la teriaca oggi sarebbe giusto un po’ illegale.»
Castoro? Vipera? 😶
Alessandro forse non ci ha invogliato sul sapore di questa bevanda, né sulla possibilità di assaggiarla, ma di sicuro ora avremo tutti voglia di leggere le sue storie stupefacenti per scoprire altri intrugli pazzeschi della storia!
Mi trovo un po’ in difficoltà, ma ecco comunque per voi…
La lista della spesa
Ovviamente vi sconsiglio caldamente di infilare una vipera nella vostra busta della spesa…
Un immenso ringraziamento all’onnipotente Alessandro.
L’intervista è finita, andate in pace.
Vi è piaciuto questo articolo?
Siete curiosi di scoprire i gusti di altri grandi – e magari anche piccoli – scrittori italiani?
Restate con noi!
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More