✒️ Accadde Oggi 2 Aprile 1840: nasce Émile Zola, lo scrittore che “accusò” prima che diventasse trendy

Se oggi l’indignazione corre su Twitter, nel 1800 viaggiava su carta stampata. E il suo influencer numero uno era Émile Zola, nato il 2 aprile 1840 – giusto in tempo per fare arrabbiare mezzo impero francese con il suo leggendario “J’Accuse…!” (spoiler: non era una poesia d’amore).

Zola non era solo uno scrittore, saggista e fotografo (sì, multitasking già prima che fosse cool), ma un paladino della giustizia con la penna affilata come una katana. Il suo colpo di genio? Difendere Alfred Dreyfus, ufficiale ebreo ingiustamente condannato per spionaggio, con un articolo pubblicato sulla prima pagina del quotidiano L’Aurore. Titolo? Semplice: “J’Accuse”, ovvero “Mo’ ve dico tutto, e ve dico pure i nomi.”

Una mossa che gli procurò un’accusa (questa volta a lui), un processo, l’esilio e un posto assicurato nella storia. Oggi lo chiameremmo whistleblower, ma con più baffi e meno hashtag.

Ma non finisce qui. Zola fu anche il padre del naturalismo, una corrente letteraria dove i personaggi non vivono in un mulino bianco ma in mezzo a drammi, povertà e situazioni che neanche una soap turca. Una specie di reportage sociale prima dei documentari su Netflix, insomma.

Zola morì il 29 settembre 1902, ma il suo spirito vive ancora in ogni giornalista che alza la penna contro l’ingiustizia… o almeno ci prova prima che gliela rubino durante una riunione Zoom.

📢 Che cos’è davvero il “J’Accuse”?

Il “J’Accuse” non è solo una frase da usare quando perdi a Monopoli, ma un atto di accusa civile e politico potentissimo. Pubblicato il 13 gennaio 1898 era una lettera aperta indirizzata al Presidente della Repubblica francese. Nelle sue righe Zola accusava – nero su bianco e senza troppi giri di parole – i vertici militari e governativi di aver condannato Alfred Dreyfus sapendo che era innocente.

Un vero e proprio atto d’accusa contro l’antisemitismo sistemico, la corruzione delle istituzioni e la voglia dello Stato di trovare un capro espiatorio invece della verità. Un gesto coraggiosissimo, che costò a Zola l’esilio a Londra, ma che cambiò per sempre il rapporto tra intellettuali, potere e opinione pubblica. In pratica, Zola fu l’influencer del dissenso prima dell’invenzione del Wi-Fi.

L’Affare Dreyfus

L’Affare Dreyfus (spoiler: nessuno vinse un Oscar, ma tutti si beccarono una figuraccia epocale) fu uno scandalo giudiziario e politico che spaccò la Francia alla fine del XIX secolo. Nel 1894 Alfred Dreyfus, capitano dell’esercito francese e, dettaglio non casuale, ebreo, fu accusato di aver passato documenti segreti ai tedeschi. Ovviamente la giuria militare lo condannò in tutta allegria, senza prove vere, ma con un bel mix di antisemitismo, cecità istituzionale e voglia di far fuori un colpevole qualsiasi.

Dreyfus venne deportato nell’inferno dell’Isola del Diavolo (letteralmente), mentre l’esercito si stringeva attorno al proprio onore macchiato. Anni dopo saltò fuori che il vero colpevole era un altro (ops!), ma nessuno voleva ammetterlo. A quel punto Zola disse: “Sai che c’è? Mo’ scrivo.” E fu il caos. Intellettuali, politici, giornalisti e panettieri si divisero in due fazioni: i dreyfusardi e gli antidreyfusardi, in un clima da talk show h24 ante litteram.

Alla fine Dreyfus fu riabilitato, ma l’affaire lasciò un segno profondo: rivelò quanto fossero fragili le basi della Repubblica e quanto potesse fare la verità… se detta ad alta voce (e stampata a caratteri cubitali).

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner