Chi ha detto che le fiabe sono solo per bambini? Chiaramente, queste persone non hanno letto le ultime uscite nel genere del dark fantasy, dove principi e principesse si lanciano in avventure dai confini horror. Questo genere sta riscrivendo le regole, trasformando le classiche narrazioni in racconti intricati e spesso inquietanti che catturano l’immaginazione degli adulti.
L’evoluzione del fantasy: da Tolkien a oggi
Il fantasy ha le sue radici in racconti epici e mitologici, ma negli ultimi decenni ha preso una svolta decisamente più oscura. Se una volta i confini tra il bene e il male erano chiaramente definiti, il d-fantasy li sfuma, presentando mondi in cui la moralità è fluida e i personaggi sono fallibili quanto noi. Autori come George R. R. Martin hanno introdotto una realtà dove i cavalieri non sono sempre valorosi e le principesse non aspettano semplicemente di essere salvate.
Caratteristiche del dark fantasy
Il dark fantasy si distingue per alcuni elementi chiave:
- Ambientazioni cupe: Castelli in rovina, foreste oscure e città decadenti sono scenari molto comuni.
- Temi adulti: i d-fantasy esplorano temi come la corruzione, la morte, la guerra e la complessità della natura umana.
- Conflitti complessi: Le storie spesso presentano una vasta gamma di personaggi con motivazioni ambigue e moralmente grigie.

Perché leggiamo dark fantasy?
Il principale motivo è che esso ci permette di esplorare gli angoli più oscuri della natura umana in un contesto sicuro e distante dalla realtà. Si tratta di romanzi che spesso trattano temi come la corruzione, la vendetta, il potere e la sopraffazione, e che offrono al lettore una lente attraverso la quale esaminare e riflettere sulle paure e sui desideri più nascosti, senza dover subire le conseguenze del mondo reale.
Non bisogna inoltre dimenticare che le trame complesse e i personaggi moralmente ambigui stimolano il pensiero critico e l’analisi. Leggere libri che parlano di decisioni difficili e situazioni eticamente grigie può offrire a noi tutti spunti significativi su come affrontare i dilemmi nella propria vita.
I libri come catarsi
La letteratura in generale, e il dark fantasy in particolare, può fornire al lettore una forma di catarsi, perchè consente di affrontare temi come la morte, la tragedia o la perdita attraverso personaggi e storie fittizie, senza doverle vivere (o rivivere) in prima persona. La catarsi, come noi tutti sappiamo, può aiutare i lettori a elaborare i propri sentimenti e le esperienze personali del passato.