Sesso e fantasy: quando l’intimità scombina i mondi immaginari

Ah, il fantasy. Quel meraviglioso genere letterario e cinematografico che ci ha regalato draghi sputafuoco, incantesimi potentissimi e, naturalmente, eroi muscolosi in armature scintillanti. Ma c’è un altro elemento che, sebbene meno pubblicizzato, fa capolino in questi mondi fantastici: il sesso. Esatto, anche nei reami più remoti e magici, gli abitanti non si limitano a combattere il male e a cercare tesori nascosti. Facciamo un viaggio ironico e irriverente nel ruolo del sesso nel fantasy.

 

Il sesso: l’arma segreta della narrazione fantasy

Chi avrebbe mai pensato che una scena bollente potesse competere con una battaglia contro un drago? Eppure sembra proprio che il sesso sia l’arma segreta di molti autori di fantasy. Prendiamo come esempio “Il Trono di Spade” di George R.R. Martin: mentre i personaggi si scannano per il trono, trovano anche il tempo di dedicarsi a qualche… attività ricreativa. Non c’è nulla come un po’ di tensione sessuale per ravvivare una trama già intricata.

  1. Eroi muscolosi e damigelle discinte: un classico

Dai, ammettiamolo. Quante volte abbiamo letto di eroi muscolosi che salvano fanciulle in difficoltà solo per dare vita a qualche scena di passione sfrenata? È quasi una tradizione nel fantasy. E se pensavate che gli orchi fossero i cattivi, aspettate di vedere cosa succede quando entrano in scena le relazioni amorose complicate. In “La Ruota del tempo” di Robert Jordan, la magia si mescola con il sesso creando situazioni tanto intricate quanto i più complessi incantesimi.

 

Il sesso come moneta di scambio

Nel mondo reale, la politica è sporca. Nel fantasy, è proprio sudicia. E cosa c’è di meglio per sporcarla ulteriormente che qualche intrigo sessuale? In molte opere il sesso diventa una vera e propria moneta di scambio: gli alleati si formano e si disfano a letto, e non c’è niente di più potente di un segreto piccante per tenere in scacco un regno intero.

 

  1. Inclusività? Ma certo!

Fortunatamente, il fantasy ha fatto molta strada dall’epoca degli eroi eterosessuali e delle donzelle castigate. Oggi il genere esplora una varietà di orientamenti sessuali e identità di genere, portando alla luce temi di inclusività e diversità e dimostrando che anche in mondi popolati da elfi e maghi l’amore è amore.

 

Se vuoi approfondire, leggi

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner