“Veleno” di Pablo Trincia è un libro-inchiesta che ricostruisce uno dei casi giudiziari più inquietanti della storia italiana, una vicenda che ha sconvolto l’Emilia-Romagna negli anni ‘90: il caso dei “Diavoli della Bassa Modenese”. Un’intricata rete di accuse di pedofilia, satanismo e abusi rituali ha portato alla separazione forzata di numerosi bambini dalle loro famiglie.
Vediamo nel dettaglio la cronistoria degli eventi che hanno ispirato questa incredibile inchiesta.
1997: l’inizio del caso
Tutto comincia nel 1997 a Mirandola, in provincia di Modena. Un bambino viene allontanato dalla famiglia in seguito a un sospetto di abusi sessuali. A segnalare il presunto maltrattamento è una maestra, che nota comportamenti inquietanti nel piccolo.
Da qui prende avvio una serie di colloqui con gli psicologi, che rivelano racconti sempre più inquietanti: il bambino parla di riti satanici, orge e sacrifici animali, coinvolgendo i suoi stessi genitori e altre famiglie del luogo.
1998-1999: l’effetto domino delle accuse
Le testimonianze di questo primo bambino danno il via a una valanga di denunce. Altri minori, sottoposti a colloqui simili, iniziano a raccontare storie analoghe: descrivono presunti rituali occulti, avvenuti in cimiteri e in case private, con abusi di gruppo e sevizie terribili.
I servizi sociali e la magistratura agiscono rapidamente: i bambini vengono sottratti ai genitori, affidati a famiglie adottive o case protette. I genitori finiscono sotto indagine e alcuni di loro vengono arrestati.
Le accuse non si fermano a singoli individui, ma si allargano fino a dipingere uno scenario da incubo: un’intera rete di persone della Bassa Modenese che avrebbe organizzato rituali satanici con la complicità di famiglie insospettabili.
2000-2002: i processi e le condanne
Dopo indagini lunghe e complesse, si arriva ai primi processi. Alcuni degli accusati vengono condannati con pene severe. La narrazione di bambini e periti viene considerata credibile dalla giustizia dell’epoca.
Nel frattempo, però, emergono alcuni dubbi: le modalità degli interrogatori sembrano avere forzato i racconti dei bambini. Le testimonianze, invece di essere spontanee, sembrano pilotate da domande suggestive e ripetute più volte nel tempo dagli psicologi.
2010-2017: il caso viene riesaminato
Con il passare degli anni, la vicenda comincia a essere vista sotto una luce diversa. Alcuni dei bambini allontanati, ormai adulti, iniziano a dubitare della veridicità dei loro stessi racconti. Alcuni di loro provano a riallacciare i rapporti con i genitori biologici, ponendo nuove domande su quanto accaduto.
Nel 2017 Pablo Trincia pubblica il podcast “Veleno”, un’inchiesta giornalistica che riapre il caso e analizza con occhio critico gli interrogatori, le prove e i processi. Il podcast diventa un fenomeno di massa e spinge molte persone a chiedere una revisione della storia.
2019: il libro “Veleno” e il ritorno del caso all’onore delle cronache
Sulla scia del successo del podcast, nel 2019 Trincia pubblica il libro “Veleno: una storia vera”, che approfondisce ulteriormente il caso e mostra come l’ipotesi di una psicosi collettiva (falsi ricordi) sia sempre più concreta.
Il libro riporta interviste ai protagonisti, ai bambini ormai adulti, agli esperti che hanno analizzato gli interrogatori e alle famiglie distrutte da questa vicenda. Le prove di un possibile errore giudiziario si fanno sempre più evidenti, sollevando interrogativi inquietanti su come sia stata gestita l’intera indagine.
Una ferita ancora aperta
Il caso dei “Diavoli della Bassa Modenese” resta una delle pagine più oscure della giustizia italiana. Tra errori investigativi, condizionamenti psicologici e accuse senza solide basi probatorie, molte vite sono state distrutte.
“Veleno” non offre risposte definitive, ma pone una domanda fondamentale: quanti di questi genitori erano davvero colpevoli? O si è trattato di un clamoroso errore giudiziario?
La storia rimane un monito sui rischi di derive inquisitorie e sulla fragilità della memoria infantile sotto pressione.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More