Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale per la morte di un animale d’affezione, causata da negligenza del gestore della pensione a cui era stato affidato.
Il caso Adel
Adel, una cagnolina di razza Samoiedo, è morta mentre si trovava in una pensione per animali. Affidata dalla sua famiglia per un breve periodo, è deceduta per disidratazione e mancata assistenza veterinaria. Il gestore della struttura non ha fornito cure tempestive, né ha avvisato per tempo i proprietari, dimostrando una grave irresponsabilità.
Il valore del legame affettivo
Il tribunale ha riconosciuto che il rapporto tra esseri umani e animali domestici è profondo, affettivo e integrante della personalità. Non si tratta solo di un bene materiale: perdere un animale può generare una sofferenza reale e comparabile a quella causata dalla perdita di un familiare.
Questa consapevolezza ha permesso al giudice di andare oltre il tradizionale orientamento giurisprudenziale, riconoscendo pienamente il danno morale subito dalla famiglia.
Doppia responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale
Il rapporto tra la famiglia e il gestore della pensione è stato qualificato come un contratto di deposito: la struttura aveva l’obbligo giuridico di custodire l’animale con la diligenza di un “buon padre di famiglia”. Alla violazione di questo dovere si aggiunge una condotta gravemente omissiva, aggravata dall’occultamento dei fatti.
Il risarcimento riconosciuto
Il giudice ha stabilito un risarcimento articolato:
Danno patrimoniale per spese veterinarie, autopsia, e costi sostenuti: circa 1.300–1.400 €.
Danno morale: 6.000 € alla proprietaria e 4.000 € ciascuno al marito e ai due figli.
Spese legali a carico della controparte: oltre 7.000 €.
Il totale del risarcimento supera i 20.000 euro, considerando rivalutazione, interessi e spese.
Una sentenza che cambia la storia
Questa decisione rappresenta un precedente importante: sancisce che anche il dolore per la perdita di un animale merita tutela giuridica. Viene così riconosciuto che il valore relazionale dell’animale domestico è parte della sfera affettiva ed emotiva della persona, e in quanto tale costituzionalmente protetto.
Il tribunale ha descritto l’animale come un vero membro della famiglia, presente nei momenti più importanti della vita quotidiana. Una verità evidente per milioni di famiglie italiane che condividono la loro vita con un cane, un gatto o altri animali.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More