La donna perfetta di Ira Levin è un romanzo che ti si insinua dentro con un sorriso smagliante e impeccabile… per poi rivelarti che quel sorriso è solo una maschera. Apparentemente una storia di ordinaria vita suburbana, il libro è in realtà una critica feroce e lucidissima a una società che si aggrappa a un ideale maschile di perfezione femminile tanto seducente quanto spaventoso. Levin ci accompagna in questo viaggio con uno stile asciutto, chirurgico, mai sopra le righe, ma proprio per questo ancora più disturbante.
Un sogno borghese che si sgretola
Siamo negli anni Settanta: Joanna Eberhart, fotografa di talento, madre e moglie moderna, si trasferisce con la famiglia a Stepford, Connecticut. Lì tutto è perfetto. Troppo perfetto. Le donne sono sorridenti, bellissime, dedite solo alla casa e al marito. Le uniche a non seguire questa regola inquietante sono Joanna e la sua amica Bobbie. Ma qualcosa cambia. Lentamente, inevitabilmente.
Il punto di forza di Levin è che non urla mai. Non ha bisogno di farlo. L’orrore di Stepford non è quello urlato dei film horror, ma quello quieto e patinato del controllo sociale, della negazione dell’identità, della paura maschile per l’autonomia femminile.
Una metafora che non invecchia
Rileggere oggi La donna perfetta fa impressione. Nonostante il contesto sia quello degli anni ’70, il cuore della narrazione – il desiderio di neutralizzare le donne rendendole innocue, docili, “gestibili” – resta tristemente attuale. È una favola nera sulla misoginia interiorizzata, mascherata da buone intenzioni, da amore, da ordine domestico. Levin non fa sconti a nessuno: la sua scrittura è un bisturi, e Stepford diventa il teatro inquietante in cui il patriarcato mette in scena il suo sogno più oscuro.
La potenza delle immagini
Il romanzo è breve, poco più di 150 pagine, ma ogni riga è calibrata. Levin non perde tempo. Non ha bisogno di spiegarti l’orrore, ti basta guardare Charmaine mentre serve il tè con il sorriso di una pubblicità degli anni ’50. È una scrittura visiva, cinematografica – non a caso ha dato origine a due film molto diversi tra loro: quello del 1975, cupo e fedele allo spirito originario, e quello del 2004, una commedia grottesca che cerca (non sempre con successo) di aggiornare la satira.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More