Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del “maturo e tormentato” o della “giovane brillante e irriverente” attira come la Nutella a dieta, dall’altro c’è sempre il rischio di sconfinare nel territorio dello sgradevolmente inquietante. Quindi, ecco qui 5 consigli per scrivere un age gap romance che faccia sospirare il lettore – e non per l’ansia.
1. Evita i cliché da “manuale del boomer sexy”
Non tutti gli uomini maturi devono suonare il jazz, citare Hemingway e bere whisky in poltrona con lo sguardo malinconico. Così come non tutte le giovani devono essere ingenue, iperattive e convinte che la pasta vada scolata con il filtro di Instagram. Sorpresa: anche se hanno età diverse, possono essere personaggi originali e tridimensionali. Che shock!
2. Gioca con la dinamica inversa
Chi ha detto che la persona più giovane deve essere quella più inesperta? E se fosse il/la protagonista giovane a essere più saggio/a, o più maturo/a emotivamente? Magari l’altro vive in una crisetta esistenziale da “ho 40 anni e la mia unica passione è il tapis roulant”. Ribaltare gli stereotipi è come mettere il limone sulla cotoletta: sorprende, ma funziona!
3. Occhio alla differenza di riferimenti culturali
Un personaggio dice “MySpace” e l’altro risponde “eh?”. Voilà, comicità assicurata. Ma attenzione: le differenze culturali possono essere fonte di tensione interessante o dialoghi memorabili, non solo battute da boomer contro Gen Z. Inseriscile con intelligenza e usa le divergenze generazionali per mostrare come i due personaggi imparano l’uno dall’altro (e magari si fanno pure una playlist condivisa: adorabile).
4. Contesto sociale: gestiscilo con cura
Non scrivi nel vuoto cosmico. Un age gap romance viene giudicato sia dai personaggi secondari (amici, famiglia, colleghi) che dal lettore stesso. Ignorare questo aspetto è come scrivere una storia sul traffico e non menzionare neanche una volta un clacson. Inserisci reazioni realistiche, dubbi, magari anche qualche scettico da convincere – serve per dare spessore e realismo alla storia.
5. Non fare del gap d’età l’unico elemento di trama
Se l’unico motivo per cui i tuoi protagonisti stanno insieme è il gap d’età… forse serve un’altra idea. L’età può essere un elemento di tensione, certo, ma non può sostenere l’intero romanzo come un tavolino con una gamba sola. Ci vogliono passione, evoluzione e – sì – anche qualche guaio che non abbia nulla a che fare con il certificato di nascita.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More