Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — con il romance attuale, che spesso inizia con un “ti va di Netflix e chill?” e finisce con un messaggio visualizzato alle 17:38 e ignorato per sempre.
1. Lui, lei e l’etichetta: romance dell’800 vs romance 2020+
Nel XIX secolo per far battere un cuore bastava uno sguardo da lontano durante un ballo. Un touch accidentale del guanto valeva quanto una dichiarazione d’amore urlata oggi durante un reality show. Ora? Un “mi ha lasciato il cuore su Instagram” vale come segnale d’interesse. Ma occhio: se non ti scrive entro 3 ore, sei già nel cimitero degli ex contatti.
Riassumiamo: prima l’amore era lento come un romanzo russo, oggi scorre veloce come uno swipe.
2. Ruoli di genere: da “oh, mio eroe” a “faccio da sola”
Le eroine ottocentesche spesso aspettavano il salvataggio del cavaliere col monocolo. Quelle moderne, invece, salvano sé stesse, magari aprendo una startup mentre si innamorano del barista tatuato con problemi di comunicazione (che chiamano deep). E l’eroe? Se non ha almeno un trauma irrisolto non se lo fila nessuno.
E quindi?: la donna d’oggi vuole amore, sì, ma senza dover svenire ogni volta che lui le tende la mano.
3. Comunicazione: lettere profumate vs vocali da 3 minuti
Nel romance ottocentesco ci si scriveva lettere struggenti, piene di sospiri e gerundi. Nel romance attuale ci si manda messaggi vocali su WhatsApp tipo: “Scusa se non ti ho risposto, ho avuto una giornata pesantissima (segue elenco dettagliato di colazioni, traffico e gatti malati)”.
Riassumiamo: prima c’erano le poesie, oggi ci sono i meme. E va bene così.
4. Drama livello telenovela
Prima: “L’onore della mia famiglia è compromesso, dobbiamo sposarci!”
Ora: “Hai messo like alla tua ex su TikTok, sei un mostro emotivo!”
Riassumiamo: il dramma resta, cambia solo il motivo. E il formato (ora in HD, disponibile su tutte le piattaforme).e
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More