Ecco a voi la guida definitiva per scrivere un pessimo prologo! Se avete sempre sognato di essere cestinati da qualunque casa editrice prima ancora che l’editor superi la seconda pagina, siete nel posto giusto. Prendete carta e penna (o aprite quel documento Word intitolato “Capolavoro_letterario_finalissimo_ultima_versione_VERAMENTE”) e seguite questi passaggi infallibili.
1. Comincia con una lezione di meteorologia
Non c’è niente di più coinvolgente che iniziare il tuo romanzo con un meteo dettagliato. Frasi come:
“La nebbia danzava pigramente sulle colline, mentre il sole faticava a spuntare attraverso strati di nubi plumbee.”
…fanno scappare il lettore più velocemente di quanto tu riesca a dire “rifiuto editoriale”. Ma perché fermarsi alla nebbia? Aggiungi venti provenienti da nord-ovest e un’analisi del tasso di umidità. Ricorda: più dettagli inutili, meglio è.
2. Introduci il tuo personaggio con uno specchio
Ogni protagonista di un pessimo prologo deve necessariamente guardarsi allo specchio e riflettere (letteralmente e figurativamente). Scrivi qualcosa tipo:
“Anna fissava il suo riflesso, osservando i suoi capelli castani, gli occhi grigi e quella cicatrice che le attraversava il sopracciglio, ricordo di un passato oscuro.”
Nulla urla “manoscritto scartato” più di una descrizione fisica piazzata a forza nei primi paragrafi. Il trucco? Fallo sembrare ancora più forzato e melodrammatico.
3. Spoilera tutto
Un prologo che si rispetti deve rivelare immediatamente l’intreccio. Che senso ha tenere il lettore sulle spine? Vai subito al sodo:
“Non sapeva che quella sarebbe stata l’ultima volta che avrebbe visto la sua famiglia.”
Boom, mistero risolto. Perché perdere tempo a costruire tensione e curiosità quando puoi semplicemente rovinarla tutta?
4. Usa il linguaggio più complesso possibile
Per assicurarti che il lettore si senta un idiota o abbandoni il libro al primo paragrafo, utilizza termini arcaici e costruzioni inutilmente elaborate. Ad esempio:
“L’obnubilante senso di frustrazione gravava come un miasma sull’esistenza già vacillante del protagonista.”
Fai sembrare il tuo romanzo un trattato filosofico del Settecento. Le case editrici lo adorano (non è vero, ma hey, ci stiamo impegnando a farlo male, giusto?).
5. Riassumi la trama in stile Wikipedia
Un prologo pessimo è il luogo perfetto per spiegare tutto ciò che il lettore dovrebbe scoprire nel corso del libro. Riassumi l’intera trama con entusiasmo scolastico:
“Nel Regno di Zantarax, un tempo prospero e governato da un re giusto, un mago malvagio ha preso il potere. Solo un giovane contadino potrà salvare tutti.”
Bello, no? Peccato che ora nessuno voglia leggere il resto.
6. Non avere un motivo per il prologo
Il prologo migliore è quello che non ha alcuna funzione. Non aggiunge nulla alla trama, non introduce temi importanti e potrebbe essere tranquillamente tagliato senza che nessuno se ne accorga. Un esempio perfetto?
“Molti anni prima degli eventi di questa storia, un cavaliere misterioso attraversò la foresta. Nessuno sa perché fosse lì, e la sua apparizione non influirà minimamente su ciò che leggerete.”
Perfetto! Hai appena fatto perdere tempo a tutti.
Fidati,
Seguendo questi consigli, potrai scrivere un prologo talmente pessimo da entrare nella storia dei manoscritti scartati. Ma se per qualche strano motivo il tuo obiettivo fosse scrivere un romanzo che qualcuno voglia davvero leggere… beh, inizia col fare l’opposto di tutto ciò che hai appena letto.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More