Differenze tra editing e correzione di bozze

L’editing e la correzione di bozze sono due fasi cruciali nel processo di produzione di un testo scritto, ma hanno obiettivi e metodi leggermente diversi. Ecco le principali differenze tra editing e correzione di bozze:

Differenze di scopo

  • L’editing si concentra sulla struttura, sul contenuto e sullo stile del testo. L’obiettivo principale dell’editing è migliorare la chiarezza, la coerenza, la logica e la coesione del testo, ma anche la caratterizzazione dei personaggi e temporale, eccetera. L’editore può suggerire modifiche significative, riorganizzare paragrafi o sezioni e lavorare sulla voce dell’autore.
  • La correzione di bozze si concentra principalmente sugli errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura. Il suo obiettivo principale è assicurarsi che il testo sia privo di errori di forma, ma non si preoccupa tanto della struttura o dello stile.

Differenze di tempistiche

  • Per l’editing possono servire diversi mesi, a volte anche anni. La correzione di bozze, invece, è spesso veloce.

Qualifiche e competenze diverse

  • L’editing è solitamente eseguito da un editor professionale o da una persona con competenze avanzate nella redazione di testi, che di solito ha almeno una laurea in lettere e un master in editoria o in narratologia. L’editor collabora con l’autore per migliorare il contenuto e la struttura del testo.
  • Correzione di bozze: La correzione di bozze può essere eseguita da un correttore di bozze, che si concentra esclusivamente sulla correzione degli errori di lingua, o da un proofreader, che verifica attentamente il testo per garantire che non ci siano errori tipografici, ortografici o grammaticali residui.

Il costo

  • All’editore, un buon editing costa dai 500 ai 900 euro, mentre se affida l’incarico a un freelancer può sforare tranquillamente i mille euro
  • La correzione di bozze si aggira sui 400 euro per un romanzo di media lunghezza se ci si affida a un freelancer, mentre un editore spenderà circa 300 euro: insomma, l’editing e la correzione di bozze rappresentano due costi nettamente diversi! Ecco perché molti editori prediligono libri già editati.

Il tipo di impegno

  • Durante l’editing, possono essere apportate modifiche sostanziali al testo, come l’eliminazione o l’aggiunta di paragrafi, la riscrittura di frasi o la ridefinizione di concetti.
  • La correzione di bozze comporta principalmente la correzione di errori specifici, come errori grammaticali, ortografici o di punteggiatura. Non dovrebbero essere apportate modifiche significative alla struttura o al contenuto.

E tu, conoscevi queste due professioni e le differenze che intercorrono tra un editor e un proof-reading o un correttore di bozze? Scrivicelo nei commenti, e ricorda di dare un’occhiata ai nostri corsi made in Land Academy

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner