
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
La morte può attendere
Maps > A14 km 12,300 > Arrivo: 17:10.
«Perfetto.»
Infila il telefonino nella tasca del mantello nero e carica la falce in auto.
Inchioda pochi metri dopo.
«Trapasso, spostati!»
Il gatto si siede.
«Ancora? Non puoi salvarli tutti!»
Trapasso guarda altrove con aria sprezzante.
Morte tamburella sul volante, controlla il navigatore: 17:11.
«Dai, stupido gatto, togliti!»
Suona il clacson. Trapasso salta e si risiede.
Morte prende a teschiate il volante.
Trapasso si alza, si stiracchia e si sposta sculettando.
Arrivo: 17:12.
Morte scende sbattendo la portiera.
Mezz’ora dopo guarderà dalla webcam quell’incidente non più mortale tra un tir e una piccola auto.
Consiglio di scrittura
Cosa è sbagliato nella scrittura?
Si possono inventare delle parole? Cos’è giusto e cos’è sbagliato nella scrittura?
La scrittura ha delle regole, certo, ma, come ogni forma d’arte, se nessuno provasse a infrangerle allora non avremmo Saramago, Bukowski o Danielewski.
Vale sempre la “regola”: conoscere per fare scelte consapevoli. Saper maneggiare gli strumenti per adattarli al proprio estro di scrittori.