
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
Libero arbitrio
Il piccolo Dio sbadigliò, si stropicciò gli occhi e corse a controllare i suoi pupazzini di pongo. Ne aveva creati tanti, ci aveva giocato un po’ e, prima di coricarsi, aveva lasciato loro il libero arbitrio.
Si affacciò sul piccolo grande mondo che aveva costruito in un pallone e rimase scioccato. In una sola notte l’evoluzione era stata estrema e affascinante, ma quella genia aveva creato anche violenza, soprusi, guerre, fame, distruzione.
Tanta bellezza, ma anche troppa malvagità e troppo dolore.
Il piccolo Dio, indispettito, incenerì il pallone con un fulmine.
Tornò a letto.
Sognò prati incontaminati e oceani sconfinati.
Consiglio di scrittura
Infinite possibilità date dall’ambientazione
Lavorare sull’ambientazione apre a numerose possibilità narrative: la stessa idea può essere raccontata in tantissimi modi diversi.
Una storia d’amore può essere:
- tra due esseri umani nel mondo ordinario
- tra una sirena e un tricheco nelle profondità dell’oceano
- tra un’umana e un vampiro che brilla al sole
- tra un leone e una gazzella
- tra due onde che si rincorrono senza riuscire a incontrarsi mai
- …
Ne vuoi di più?
Ti è piaciuto questo drabble? Ne trovi tanti altri nella raccolta “100 parole per 100 emozioni”.