
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
Il manichino
«Non vedo l’ora di essere da te stasera.»
«Pollo o tagliata?»
«Assolutamente tagliata!»
Monica chiude la porta del negozio e va alla cassa stringendo il telefonino tra la guancia e la spalla. Nota un movimento e alza lo sguardo.
«Che strano.»
«Che succede?»
«Il manichino.»
«Ha preso vita?» Marco ride.
«Non lo avevo girato così.»
«Stai lavorando troppo.»
Monica torna ad abbassare gli occhi sulla cassa.
«Hai ragione. Ora chiudo.»
«Ti aspetto, col Chianti.»
«Ti amo!»
Monica chiude la cassa, prende la borsa e guarda verso la porta. Si blocca.
La vetrina è deserta.
La luce del negozio si spegne.
Consiglio di scrittura
Come rendere l’horror disturbante al punto giusto
Più l’horror parte da una situazione normale, più è disturbante: all’improvviso la nostra mente incontra qualcosa che non è dove o come dovrebbe essere. Spesso viene usato il soprannaturale come elemento perturbante.