
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
Viaggio di vita
Viaggiamo. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante.
Zaino sulle spalle, bacchette strette nei pugni e una meta, lassù. Vicina e lontana; alla mia portata, ma a tratti irraggiungibile.
L’aria fredda attraversa i polmoni, riscalda.
I muscoli si contraggono, urlano.
Mi dico che ce la devo fare.
No… io ce la posso fare!
Cammino. La meta è là, ma io osservo i passi tra le rocce. Ogni metro è una conquista, ogni passo è un po’ più su, un poco più vicino.
Viviamo per camminare verso una meta; non sappiamo se la raggiungeremo mai.
Ma mettiamo tutto in ogni singolo passo.
Consiglio di scrittura
Il punto di vista
Uno degli errori più diffusi è il cambio repentino di punto di vista. Può avvenire nel passaggio da un personaggio a un altro oppure da un tipo di narratore all’altro (es. dalla prima alla terza persona). Di regola è necessario evidenziarne il passaggio cambiando capitolo o paragrafo.
Al prossimo venerdì!
