Agorafobia spiegata semplice

Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)

L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto di più: è una vera e propria paura degli spazi aperti o affollati, roba che fa sembrare una passeggiata al centro commerciale peggio di un esame di matematica con la prof delle medie.

Chi soffre di agorafobia, infatti, non è semplicemente timido o introverso. È qualcuno che, all’idea di affrontare una piazza gremita o un supermercato il sabato pomeriggio, vorrebbe teletrasportarsi su Marte. O almeno sotto il piumone, con Netflix e un pacco di biscotti.


Ma quindi, che cos’è davvero l’agorafobia?

Dal greco agorà (piazza) + fobia (paura), è un disturbo d’ansia che fa venire il panico solo all’idea di trovarsi in un luogo dal quale è difficile fuggire o ricevere aiuto. Tipo: una folla di turisti in fila per vedere il Colosseo, un concerto rock o anche solo una riunione di condominio (che, diciamolo, terrorizza anche i non agorafobici).

Il bello – si fa per dire – è che questa fobia non è sempre legata a un trauma specifico. A volte arriva, si insinua piano piano e poi zac!, trasforma la vita quotidiana in una corsa a ostacoli… verso la porta di casa, che però non si apre.


Sintomi (spoiler: non è solo ansia da aperitivo)

  • Tachicardia, sudorazione, nausea (non causate da un mojito mal riuscito)

  • Sensazione di perdere il controllo

  • Evitamento sistematico di luoghi pubblici, mezzi di trasporto, file alla posta

  • Desiderio irrefrenabile di diventare invisibili, tipo supereroe Marvel


Come si affronta l’agorafobia?

Con coraggio, pazienza e, se serve, con l’aiuto di uno psicoterapeuta. Le terapie cognitive-comportamentali funzionano molto bene, e in alcuni casi può essere utile anche un supporto farmacologico (prescritto da un medico, eh, non dal tizio del gruppo Facebook “Curarsi con i cristalli”).

La buona notizia? Non sei solo. Milioni di persone nel mondo convivono con l’agorafobia e, con i giusti strumenti, riescono a tornare a vivere una vita piena. Magari non subito in mezzo a un festival musicale, ma si comincia passo dopo passo. Anche solo aprendo la finestra senza ansia è già un piccolo trionfo.


Conclusione filosofico-divanosa

In un mondo che corre gridando “vai, esci, fai, posta!”, l’agorafobia ci ricorda che a volte anche solo stare fermi è una battaglia. Ma ogni conquista, anche microscopica, vale quanto una medaglia d’oro olimpica (versione anti-social).

E ricordati: chiedere aiuto non è un segno di debolezza. È il primo passo per rimettere in moto la tua vita. Magari non verso una piazza piena, ma almeno verso il bar sotto casa. E questa, fidati, è già una gran vittoria.

Nei prossimi appuntamenti parleremo di...

  • Bibliophobia – paura dei libri

  • Graphofobia – paura di scrivere a mano

  • Caligynefobia – paura delle donne belle

  • Androfobia – paura degli uomini

  • Gynofobia – paura delle donne

  • Triskaidekafobia – paura del numero 13

  • Catoptrofobia – paura degli specchi

  • Automysophobia – paura di essere sporchi

E molte altre!

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner