
Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)
C’è chi ha paura degli squali. Ok. C’è chi ha paura del mare. Ci sta. Ma poi c’è chi, alla vista di un pesce – sì, anche di un’innocente orata in pescheria – entra in modalità panico, come se avesse incontrato il mostro di Loch Ness. Signore e signori, vi presento l’ichthyofobia: la paura dei pesci.
No, non è uno sketch di Monty Python. È una vera fobia. E non si limita al sushi o al filetto di merluzzo: per chi ne soffre, anche l’immagine di un pesce su Google può scatenare ansia, disgusto o fuga immediata in direzione opposta.
Cos’è l’ichthyofobia?
Il termine deriva dal greco ichthys (pesce) e phobos (paura). Letteralmente: “paura dei pesci”. Ma mica solo degli squali assassini di Hollywood – parliamo anche di pesciolini innocui, quelli rossi che girano in tondo nell’acquario del dentista.
Chi soffre di ichthyofobia può reagire in modo intenso alla vista, al pensiero o persino all’odore dei pesci. Se per te Nemo è un film horror… potresti essere nel club.
Da dove nasce questa fobia?
Come tutte le fobie, può avere cause diverse:
-
Esperienze traumatiche: tipo essere toccati da un pesce scivoloso da bambini. Sì, anche quel pesciolino “innocente” al lago.
-
Paura dell’ignoto: i pesci sono esseri misteriosi, con gli occhi vitrei, le pinne minacciose e quel modo inquietante di nuotarti intorno senza dire una parola.
-
Cultura pop: grazie a film e documentari che ti convincono che ogni cosa con le branchie è potenzialmente pericolosa o viscida o entrambe.
Come si manifesta?
-
Panico alla vista di un pesce, anche in TV.
-
Evitamento totale di acquari, spiagge, ristoranti di pesce e parenti con hobby di pesca.
-
Reazioni fisiche tipo sudorazione, nausea, battito accelerato… e voglia di diventare vegano per sicurezza.
Si può superare?
Sì! Lo psicoterapeuta è il tuo migliore alleato (più del bagnino, in questo caso). Con tecniche come l’esposizione graduale o la terapia cognitivo-comportamentale, puoi passare da “AIUTO UN PESCE” a “ok, respira, è solo un tonno in scatola”.
Ichthyofobico in vacanza: missione impossibile?
Con un po’ di pianificazione, si può sopravvivere anche all’estate:
-
Evita spiagge troppo “marine” (tipo il Mar Adriatico alle 8 di mattina).
-
Niente ristoranti con la spigola in vetrina.
-
Se ti offrono un giro in barca con maschera e boccaglio, hai due opzioni: declinare con eleganza o fingerti improvvisamente allergico all’acqua salata.
Insomma,
l’ichthyofobia fa ridere solo se non ce l’hai. Per chi ne soffre, è una fonte di vero disagio. Ma con un po’ di lavoro su sé stessi, si può imparare a gestirla, magari arrivando persino a guardare Alla ricerca di Nemo senza sudare freddo. E chissà, un giorno potresti anche ordinare un branzino… e non solo per offrirlo agli altri.
Nei prossimi appuntamenti parleremo di...
-
Bibliophobia – paura dei libri
-
Graphofobia – paura di scrivere a mano
-
Caligynefobia – paura delle donne belle
-
Androfobia – paura degli uomini
-
Gynofobia – paura delle donne
-
Triskaidekafobia – paura del numero 13
-
Catoptrofobia – paura degli specchi
-
Automysophobia – paura di essere sporchi
E molte altre!
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Ottobre 22, 2025
Giovani autori – episodio 9
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/10/9.mp4
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
A Torino apre il Serial Killer Museum: un viaggio tra mente criminale e inquietudine
Torino conferma ancora una volta la sua doppia anima: città d’arte e mistero, di eleganza e inquietudine. Dal 18 ottobre 2025 ha aperto le porte il Serial Killer Museum, un
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
Musei horror in Italia da visitare per Halloween: 3 luoghi da brivido tra scienza, tortura e cinema
L’Italia non è solo il Paese dell’arte e della bellezza, ma anche della paura. Dietro i portoni dei suoi palazzi storici e nei sotterranei di città antiche si nascondono musei
Read More- admin
- Ottobre 19, 2025
Il regalo perfetto per chi ama leggere (e non vuole altri calzini)
Ogni anno la stessa storia: la corsa ai regali, il panico da centro commerciale, la zia che dice “tanto io non voglio niente” e poi si offende se non trova
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More