Quando si parla di bullismo la mente corre quasi automaticamente ai bambini e agli adolescenti. Si tratta del classico “guardare la pagliuzza nell’occhio altrui, ignorando la trave nel proprio”. Sì, perché il bullismo tra adulti è una realtà ben più preoccupante e troppo spesso ignorata. Un fenomeno che si insinua nei luoghi di lavoro, nelle dinamiche familiari, nelle comunità e persino online. Non riconoscerlo equivale a perpetuarlo, e a danneggiare il benessere psicologico e sociale di noi tutti.
Il bullismo nella vita quotidiana
Non ce ne accorgiamo neanche più, ma la vita quotidiana è piena di piccoli atti di bullismo che, accumulandosi, possono avere un impatto devastante. Frasi sarcastiche ripetute, commenti passivo-aggressivi, esclusioni intenzionali da conversazioni o decisioni importanti e atteggiamenti svalutanti rappresentano forme di bullismo del tutto normalizzate, e sono comportamenti possono emergere ovunque: in famiglia, tra amici, nei gruppi sociali e persino tra sconosciuti.
L’abitudine a minimizzare queste azioni come “banali” o “parte della vita” alimenta una cultura dell’indifferenza e della sopraffazione, ignorando che ogni gesto o parola che sminuisce o isola una persona contribuisce a creare un ambiente tossico.
Perché se ne parla poco
Il bullismo tra adulti è un argomento sottovalutato per diversi motivi. Spesso si crede, erroneamente, che il bullismo sia un problema che si supera crescendo, come se l’essere umano non fosse un continuum che continua a mettere in atto per tutta la vita comportamenti appresi in giovane età, specie se agli occhi dei coetanei tali atteggiamenti risultano vincenti e ottengono l’approvazione del branco. C’è una forte stigmatizzazione: ammettere di essere vittima di bullismo può essere visto come segno di debolezza, soprattutto in contesti professionali. La mancanza di consapevolezza e formazione specifica contribuisce ulteriormente al silenzio su questo tema.
Bullismo tra adulti, gli ambienti più a rischio
Luoghi di lavoro
L’ambiente lavorativo è uno dei contesti più comuni per il bullismo tra adulti. Comportamenti come mobbing, sabotaggi professionali, esclusione deliberata da attività o comunicazioni importanti, commenti denigratori possono creare un clima tossico. Le vittime spesso non denunciano per paura di ritorsioni o di perdere il lavoro, o di risultare immature e poco propense a cavarsela.
Vita privata
Anche nelle relazioni personali il bullismo è spesso presente. Critiche costanti, manipolazione emotiva e controllo ossessivo sono forme di abuso che lasciano profonde cicatrici psicologiche., e le vittime spesso si sentono intrappolate e incapaci di reagire.
Social media
Con l’ascesa dei social network, il bullismo tra adulti ha trovato un nuovo terreno fertile. Insulti, umiliazioni pubbliche e campagne di odio digitale (cyberbullismo), sarcasmo, meme possono avere conseguenze devastanti sulla salute mentale delle vittime.
Viviamo in una società bulla
E’ innegabile che la nostra società favorisce il bullismo attraverso una competizione esasperata e la glorificazione del potere. La cultura dominante spesso premia atteggiamenti aggressivi e competitivi, ergendoli a sinonimi di forza e successo. I media, i modelli di leadership e le narrative sociali tendono a valorizzare chi “vince”, anche a scapito degli altri, ignorando o addirittura giustificando comportamenti tossici, il che perpetua un circolo vizioso in cui l’assertività viene confusa con l’aggressività, e l’empatia è vista come una debolezza. Anche la crescente polarizzazione sociale (ossia il fenomeno per cui gruppi all’interno di una società diventano sempre più divisi e antagonisti l’uno verso l’altro a causa di differenze politiche, culturali, economiche o ideologiche) e l’anonimato offerto dalla tecnologia amplificano la disumanizzazione dell’altro, così da rendere più facile attaccare ed umiliare chi è percepito come diverso, vulnerabile, inferiore, distante da sé.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More