Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero

A partire da oggi, per accedere alla facoltà di Medicina non sarà più necessario affrontare il tradizionale test d’ingresso nazionale. Al suo posto, il Ministero dell’Università ha introdotto un nuovo sistema di selezione basato su un percorso progressivo e meritocratico, pensato per offrire agli studenti una valutazione più completa e inclusiva delle loro competenze.

Come funziona il nuovo sistema di accesso a Medicina

 

La novità più significativa è rappresentata dal cosiddetto “accesso in due fasi”. Il test d’ingresso viene sostituito da un percorso che prevede l’iscrizione libera al primo anno di università. Gli studenti che desiderano accedere a Medicina inizieranno frequentando un primo anno comune a diverse facoltà dell’area scientifica (come Biologia o Biotecnologie), dove seguiranno corsi fondamentali e sosterranno gli esami previsti.

Durante questo primo anno, il rendimento accademico e il superamento di specifici esami selezionati saranno i principali criteri per l’ammissione vera e propria alla facoltà di Medicina. Solo gli studenti con i risultati migliori potranno accedere al secondo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Cosa cambia rispetto al passato

Con questo cambiamento, il test unico nazionale, criticato da molti per la sua rigidità e per il forte impatto emotivo che comportava, viene definitivamente superato. Al suo posto si afferma un modello che punta sulla valutazione continua, su merito dimostrato sul campo e su una maggiore possibilità di accesso per tutti, almeno inizialmente.

Inoltre, questo approccio permette agli studenti di capire più a fondo se la scelta di intraprendere il percorso medico sia davvero quella giusta per loro, potendo misurarsi con le materie e le difficoltà sin dal primo anno, senza l’ansia del “tutto in un giorno” tipica del vecchio test.

I vantaggi e le sfide

 

Secondo il Ministero, questa riforma punta a migliorare la qualità della selezione e a ridurre le disuguaglianze sociali nell’accesso agli studi di Medicina. Tuttavia, non mancano le perplessità: alcune università temono un sovraffollamento nei corsi del primo anno, e si sollevano dubbi sulla reale capacità di questo sistema di garantire una selezione equa e sostenibile.

I prossimi anni saranno decisivi per capire se questa rivoluzione porterà i risultati attesi o se richiederà ulteriori aggiustamenti.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner