C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.
Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si va a vivere da soli” è un perfetto termometro culturale, economico e… del grado di attaccamento alla lavatrice di mamma.
🏠 La media europea: 26 anni (più o meno quando ti stufi del Wi-Fi di casa)
Secondo Eurostat 2024, i giovani dell’Unione Europea lasciano il nido familiare a un’età media di 26,2 anni.
Un’età rispettabile, giusto a metà strada tra “ho bisogno di libertà” e “non posso permettermi l’affitto”.
Ma attenzione: questa è solo una media aritmetica, quindi nasconde differenze abissali.
🇸🇪 I nordici: indipendenti a 21 anni e mezzo (forse per sfuggire al buio)
In Svezia, Finlandia e Danimarca, i ragazzi escono di casa intorno ai 21-22 anni.
Sì, proprio quando da noi si inizia a discutere se iscriversi all’università o no.
La ragione? Sistemi di welfare efficienti, stipendi dignitosi e – diciamocelo – una certa voglia di vivere senza testimoni ogni sbronza invernale.
🇮🇹 Il Sud Europa: casa dolce casa (fino a 30 anni suonati)
In Italia, l’età media per andare a vivere da soli è di circa 30 anni.
Siamo secondi solo a Croazia e Serbia, dove si sfiora quota 31-32.
E no, non è (solo) colpa della mamma che “ti fa trovare la pasta pronta”:
sono i prezzi degli affitti, la precarietà lavorativa e quella sindrome mediterranea per cui “tanto si sta bene così”.
In Spagna la musica è simile: età media 30 anni, con grande coerenza iberica e qualche chitarra flamenca in sottofondo.
In Grecia, 30,7. In Portogallo, poco meno.
Praticamente, nel Sud Europa i figli vanno via da casa più tardi di quanto alcuni politici lascino la poltrona.
🇩🇪 I tedeschi? Puntuali anche nel trasloco
In Germania, l’età media è di 23,9 anni: precisi, organizzati e già con il contratto d’affitto in mano mentre noi ancora cerchiamo le chiavi della cantina.
Nel Regno Unito e in Francia la situazione è simile: 24-25 anni.
A quanto pare, oltre Manica e Reno si preferisce la libertà… anche se significa cucinare da soli.
👩❤️👨 Donne vs. uomini: chi lascia prima?
Scopri Land Magazine
- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More