A CURA DI
ENGLISH LIFE, YES OR NOT?
è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?
Libri di Oriana Turus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Esiste da ben quindici anni; eppure, non tutti conoscono l’esistenza di tale fenomeno.
Si tratta del rickrolling.
Sicuramente tutti conoscono la canzone Never Gonna Give You Up, datata 1987 del sempre famoso Rick Astley, ma forse non tutti sono a conoscenza della burla che si nasconde dietro al video musicale della canzone stessa.
Tutto è nato nel 2007 quando un utente di YouTube ha pubblicato un video il cui collegamento web rimandava al video della canzone di Rick Astley, nonostante la descrizione non c’entrasse nulla con quel soggetto. In pratica ha adescato gli utenti creando il primo esempio di rickrolling.
Il fenomeno ha attirato poi l’attenzione del pubblico nel 2008 quando per un pesce d’Aprile, lo stesso YouTube ha sostituito tutti i link della pagina principale con quello del video musicale di Never Gonna Give You Up.
Tale fenomeno si è poi esteso anche all’utilizzo del testo della canzone in luoghi inaspettati.
Ma non è sempre necessario utilizzare internet e i supporti digitali, perché per fare rickrolling bastano anche semplicemente un vinile, un cd o una cassetta da presentare alla persona di cui ci vuole burlare.
Guardatevi le spalle però perché a subire rickrolling potreste anche essere voi.
