L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era considerato una benedizione economica, oggi in molte realtà locali sta diventando un peso insostenibile. Le proteste dei cittadini non sono più sporadiche, ma si stanno intensificando: da Barcellona a Venezia, da Amsterdam a Firenze, le comunità locali stanno alzando la voce contro un turismo percepito sempre più come invasivo.
Cos’è l’overtourism?
L’overtourism si verifica quando il numero di turisti in un determinato luogo supera la capacità del territorio di accoglierli in modo sostenibile. Questo sovraffollamento ha impatti devastanti sull’ambiente, sull’economia locale e sulla qualità della vita dei residenti. Non si tratta solo di “troppa gente”, ma di un equilibrio compromesso tra il vivere quotidiano di chi abita il luogo e l’esperienza turistica di chi lo visita.
Le cause dell’overtourism
Tra le principali cause troviamo:
Crescita dei voli low cost
Diffusione delle piattaforme di affitti brevi come Airbnb
Marketing turistico aggressivo delle città
Assenza di limiti e regolamentazioni efficaci
Tutto questo ha portato a una “turistificazione” estrema di molte destinazioni, con interi quartieri svuotati dai residenti per far spazio a B&B, negozi di souvenir e ristoranti turistici.
Le conseguenze per i cittadini
I cittadini si trovano a fronteggiare:
Aumento dei prezzi degli affitti e del costo della vita
Difficoltà di accesso ai servizi di base
Degrado urbano e inquinamento
Perdita dell’identità culturale e della coesione sociale
Non è raro, ormai, che gli abitanti scelgano di abbandonare i centri storici per rifugiarsi in periferie più tranquille e vivibili.
Le proteste dal basso: la ribellione dei residenti
In risposta a tutto ciò, stanno nascendo movimenti di protesta sempre più organizzati. A Barcellona, i murales contro il turismo di massa sono diventati simboli. A Venezia, i comitati cittadini chiedono a gran voce una regolamentazione seria delle crociere e degli ingressi giornalieri. In molte città europee si moltiplicano le manifestazioni, le petizioni e le proposte di legge per limitare il numero di visitatori giornalieri e contenere il fenomeno.
Verso un turismo sostenibile
Il futuro del turismo passa per la sostenibilità. Alcune città stanno già sperimentando soluzioni come:
Ticket d’ingresso per i turisti giornalieri
Limitazione degli affitti brevi
Promozione del turismo lento e diffuso
Sensibilizzazione dei visitatori al rispetto del territorio
L’obiettivo è quello di recuperare l’equilibrio tra il diritto a viaggiare e il diritto a vivere serenamente il proprio territorio. Perché il turismo può e deve essere una risorsa, ma non a discapito delle comunità locali.
Scopri Land Magazine
- Silvia Dal cin
- Ottobre 24, 2025
Tanti auguri Elisa
24 OTTOBRE È il 297esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 24 ottobre:nel 1929 avvenne il Crollo di Wall Street, il giovedì nero della borsa;nel 1957 muore Christian Dior;nel 1918 inizia la
Read More- Elisabetta
- Ottobre 23, 2025
Debutto infuocato per il Fire Romance Bologna
Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO 🔥 Fire Romance Bologna: debutto infuocato per la nuova fiera del libro La prima edizione del Fire Romance Bologna, evento dedicato al romance
Read More- admin
- Ottobre 23, 2025
“In fuga da Settembre”: Neomenia presenta il suo romanzo storico a Catania – appuntamento da non perdere alla Libreria Mondadori
L’8 novembre, alle ore 17:30, presso la Libreria Mondadori di Piazza Roma, si terrà la presentazione ufficiale del romanzo storico “In fuga da Settembre” di Neomenia, edito da Land Editore.A
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 22, 2025
Giovani autori – episodio 9
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/10/9.mp4
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
A Torino apre il Serial Killer Museum: un viaggio tra mente criminale e inquietudine
Torino conferma ancora una volta la sua doppia anima: città d’arte e mistero, di eleganza e inquietudine. Dal 18 ottobre 2025 ha aperto le porte il Serial Killer Museum, un
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
Musei horror in Italia da visitare per Halloween: 3 luoghi da brivido tra scienza, tortura e cinema
L’Italia non è solo il Paese dell’arte e della bellezza, ma anche della paura. Dietro i portoni dei suoi palazzi storici e nei sotterranei di città antiche si nascondono musei
Read More- admin
- Ottobre 19, 2025
Il regalo perfetto per chi ama leggere (e non vuole altri calzini)
Ogni anno la stessa storia: la corsa ai regali, il panico da centro commerciale, la zia che dice “tanto io non voglio niente” e poi si offende se non trova
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More
