Quando la regola scolastica è diseducativa

Scambiarsi una mela non è un crimine: riflessioni su un gesto di solidarietà vietato

In un mondo che ha sempre più bisogno di solidarietà e che anela semplici gesti di vicinanza, ci ritroviamo a vivere tempi assurdi in cui anche un piccolo gesto come quello di condividere una mela diventa motivo di rimprovero. È successo a una bambina delle scuole elementari, sgridata per aver offerto un pezzo della sua mela a una compagna. La regola, ormai comune in molte scuole, vieta rigorosamente lo scambio di cibo tra bambini per motivi legati all’igiene e alla sicurezza. Ma dietro una norma che può sembrare ragionevole si nasconde un problema più profondo, che merita una riflessione.

Il cibo come simbolo di condivisione e appartenenza

Sin dagli albori dell’umanità il cibo ha avuto un ruolo centrale nel costruire legami. Nelle culture di tutto il mondo l’atto di condividere un pasto, un pezzo di pane o di frutta è più di un semplice scambio di nutrienti: è un segno di vicinanza, di solidarietà, di fiducia. Per i bambini poi offrire il proprio cibo a un compagno è un gesto di gentilezza spontanea, una forma innocente di amicizia che va ben oltre la mera condivisione materiale.

Questi piccoli gesti – come dare una mela – aiutano i bambini a imparare il valore dell’empatia e della generosità, insegnano loro che possono prendersi cura degli altri anche con piccoli atti. Sgridare una bambina per un gesto del genere, per di più in un contesto educativo, significa trasmetterle un messaggio sbagliato: quello che la condivisione è pericolosa, che dare qualcosa agli altri può essere sanzionabile.

 

Ha senso rispettare regole che non hanno senso? Il valore (e i limiti) delle norme

Il rispetto delle regole è una delle prime lezioni che impariamo fin da piccoli. Ma cosa succede quando una regola, invece di migliorare la convivenza o proteggere il benessere collettivo, appare priva di significato o persino controproducente? Ci troviamo di fronte a una questione non banale e che tocca principi etici, sociali e soprattutto educativi: ha senso rispettare regole che non hanno senso?

 

Le scuole come luoghi di educazione (non di limitazione)

È comprensibile che le scuole vogliano garantire la sicurezza alimentare e prevenire allergie, intolleranze, contaminazioni, lamentele di genitori bizzosi. Ma ciò non dovrebbe trasformarsi in un divieto assoluto di scambio del cibo… un divieto che toglie ai bambini la possibilità di imparare lezioni fondamentali sulla vita e sulle relazioni sociali. Un ambiente educativo dovrebbe offrire ai bambini un modello di umanità e apertura, non di rigidità burocratica.

Invece di punire i bambini le scuole potrebbero cogliere l’occasione per spiegare perché alcune precauzioni alimentari sono importanti, senza demonizzare completamente il valore del gesto stesso. Le regole, quando applicate in modo cieco e inflessibile com’è questo il caso, rischiano di creare un contesto in cui i valori umani vengono messi in secondo piano rispetto alla rigidità delle norme.

 

Questi tempi assurdi: la solidarietà è ora una minaccia

Che ne sarà dei nostri figli se gesti semplici e naturali come lo scambio di un pezzo di mela vengono sanzionati? Non rischiamo forse di diventare  insensibili al valore della condivisione e del conforto? Se ogni gesto che può rappresentare una minima fonte di rischio diventa condannabile, vietato, sanzionato, rischiamo di perdere di vista il valore  valore simbolico di comportamenti umani come lo scambio di cibo. Il rischio è quello di crescere una generazione di bambini che vedrà nella vicinanza e nella condivisione un pericolo, anziché una risorsa e un qualcosa che caratterizza in profondità la natura umana. 

La questione non è solo vietare o permettere lo scambio di cibo, ma quale tipo di società educhiamo i nostri figli a immaginare e a costruire. Se li cresciamo insegnando loro che persino una mela può essere una minaccia, come possiamo aspettarci che diventino adulti generosi e pronti a prendersi cura degli altri?

 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)

C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 6, 2025

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce

Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora

Read More
  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner