Si dice avvocato o avvocata?

 

Ah, il dilemma eterno! Quando si parla di professioni declinate al femminile è come se qualcuno avesse stappato una bottiglia di polemiche frizzanti. Si dice avvocato o avvocata? Oppure, per non farci mancare niente, dobbiamo rispolverare il più antico e aulico avvocatessa? Spoiler: quest’ultimo, per quanto affascinante come un vecchio grammofono, ha ormai fatto il suo tempo. Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire come siamo arrivati a questa controversia linguistica.

Una questione di abitudine
(e di potere)

Per secoli dire “avvocato” significava automaticamente immaginare un uomo con toga e codino impomatato. Le donne, semplicemente, non erano contemplate nell’equazione. Quando finalmente anche il gentil sesso ha iniziato a sedersi dietro il banco della difesa, il linguaggio si è trovato impreparato. L’italiano, si sa, è una lingua di tradizione e, come tutte le tradizioni, ama fare resistenza al cambiamento. Così per decenni si è preferito usare “avvocato” anche per le donne, come se un suffisso al femminile potesse minacciare la sacralità della professione.

C’era chi giustificava questa scelta dicendo che “avvocato” è un titolo, e i titoli – secondo questa logica arbitraria – dovrebbero restare neutri. Neutri sì, ma solo quando al potere ci sono gli uomini. Interessante, vero? Forse più che di grammatica qui stiamo parlando di una questione di rappresentazione e di potere.

Avvocato o avvocata? La grammatica risponde

Ora facciamoci aiutare dalla grammatica. In italiano le professioni declinate al femminile non solo sono corrette, ma spesso suonano pure meglio. Avvocata, architetta, ingegnera, ministra: tutte versioni perfettamente in linea con le regole della lingua. Eppure alcune di queste parole continuano a provocare reazioni simili a quelle che si hanno di fronte a un ananas sulla pizza: “Non è naturale!” gridano i puristi. E invece è solo che non ci siamo abituati.

La parola “avvocata”, per esempio, esiste da secoli. Non è un’invenzione recente né il risultato di qualche complotto femminista per sabotare il vocabolario. Era già usata nel latino medievale per indicare la Madonna come “avvocata nostra“, colei che intercede per noi. Se poteva funzionare per la Vergine Maria, perché non dovrebbe funzionare per una professionista che difende un cliente in tribunale?

Le resistenze (e qualche sorriso)

Come mai, allora, c’è ancora tanta resistenza? Forse perché certe parole, come per l’appunto “avvocata”, portano con sé un cambiamento simbolico che a qualcuno fa paura. Cambiare il linguaggio significa cambiare l’immaginario collettivo, e questo richiede tempo.

Le parole hanno potere, e usarle nel modo giusto può essere rivoluzionario.

Certo, c’è anche chi si appiglia a questioni di “estetica sonora”. “Avvocata” non suona bene, dicono alcuni. Ma attenzione: sono spesso gli stessi che non trovano niente di strano in parole come “gorgogliava” o “schiamazzo”. Forse è solo una scusa, un modo per evitare di affrontare il vero problema: accettare che le donne non solo occupano posti tradizionalmente maschili, ma li plasmano e li ridefiniscono anche con il linguaggio.

COMING SOON

SCOPRI LAND MAGAZINE

  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)

C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 6, 2025

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce

Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora

Read More
  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner