Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro una malattia che lo aveva costretto a ritirarsi dalla scena pubblica. La notizia della sua morte è stata confermata dalla casa editrice Feltrinelli, che ha pubblicato la maggior parte delle sue opere.
Una carriera tra satira e poesia
Nato a Bologna il 12 agosto 1947, Benni ha saputo attraversare generi e linguaggi, mantenendo intatta la sua cifra stilistica: ironica, surreale e pungente. Con il suo esordio narrativo, Bar Sport (1976), ha dipinto un affresco comico e grottesco dell’Italia di provincia, consegnando alla memoria collettiva personaggi indimenticabili.
Da lì in poi, ogni suo libro è stato un successo di pubblico e critica: Terra! (1983), Stranalandia (1984), La Compagnia dei Celestini (1992), Baol, Elianto, Saltatempo, Spiriti, Margherita Dolcevita, fino a Il bar sotto il mare. Le sue opere hanno venduto milioni di copie in Italia e sono state tradotte in decine di lingue, portando nel mondo la sua visione letteraria fatta di invenzioni linguistiche, mondi immaginari e riflessioni sociali.
L’anima del “Benniano”
Benni non è stato soltanto un romanziere: ha scritto poesie, testi teatrali, articoli, saggi, e ha collaborato con musicisti, attori e disegnatori, intrecciando arti e linguaggi diversi. La sua scrittura è diventata così riconoscibile che si parla spesso di un vero e proprio stile “Benniano”, capace di fondere umorismo, critica sociale e fantasia sfrenata.
Le sue storie hanno sempre parlato agli ultimi, ai sognatori, ai ribelli, a chi non si rassegna all’ingiustizia. Una satira mai cinica, ma animata da una profonda umanità e da una vena poetica che rendeva indimenticabili anche le pagine più comiche.
L’eredità di un maestro
Con la morte di Stefano Benni, la letteratura italiana perde una delle sue voci più coraggiose e libere. I suoi libri continueranno a vivere nelle mani dei lettori, come luoghi di resistenza, immaginazione e risata.
Benni ha insegnato che la satira può essere al tempo stesso un’arma affilata e un canto d’amore verso la vita. La sua opera resta un patrimonio culturale che continuerà a ispirare scrittori, artisti e lettori per generazioni.
Scopri Land Magazine
- Oriana Turus
- Settembre 10, 2025
Vacansia: scopri se ne soffri anche tu
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi)
Ammettiamolo: non tutti hanno la pazienza di decifrare i drammi esistenziali del detective svedese in giacca a vento. A volte serve un buon vecchio giallo storico, con monaci ficcanaso, dame
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana
Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa”
La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia.
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 8, 2025
8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione
8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ALFABETIZZAZIONEChe cos'è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell'alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall'UNESCO per ricordare l'importanza dell'alfabetizzazione, processo centrale
Read More- admin
- Settembre 8, 2025
Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere?
Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto
Read More- admin
- Settembre 7, 2025
La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto
In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera)
Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose
Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini
In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria
Read More