
Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)
Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora congratulazioni, siete triskaidekafobici! Sì, non è una parolaccia in sanscrito ma una vera e propria fobia, quella del numero 13. Un numero che, poveretto, è colpevole solo di essere… il dopo il 12. Ma provate a dirlo agli hotel che saltano dal piano 12 al 14 come se nessuno se ne accorgesse. Magia? No, marketing e superstizione spicciola.
Ma da dove arriva questa ansia da tabellina?
Tutto parte da lontano, tipo “c’erano una volta” gli antichi Greci e i Norreni. Secondo la leggenda nordica, Loki (sì, proprio il fratello antipatico di Thor) si imbucò come tredicesimo ospite a una cena degli dèi. Risultato? Caos, morte e probabilmente anche una sbornia mitologica. Da lì in poi, il 13 si è beccato una reputazione peggiore di un commento su Facebook durante le elezioni.
Triskaidekafobia nel mondo reale: cronaca di un numero evitato
In Occidente la triskaidekafobia è quasi istituzionalizzata. Alcuni aerei non hanno la fila 13. Alcuni edifici non hanno il piano 13. Alcuni compleanni… non li festeggiano proprio! Perfino il nostro caro Apollo 13, che doveva andare sulla Luna, ha fatto una deviazione spettacolare verso l’insuccesso. Coincidenza? Mah. Nel dubbio, meglio non rischiare e portarsi dietro un cornetto rosso.
Curiosità numeriche: ma il 13 non è sempre sfigato!
In Italia è il numero della fortuna per il Totocalcio, e in alcune culture (come quella ebraica) è addirittura benaugurante. Insomma, il 13 è come l’ananas sulla pizza: o lo ami o lo odi, senza vie di mezzo.
Un consiglio spassionato
La triskaidekafobia è come credere che rompere uno specchio porti 7 anni di sfortuna… con gli interessi. Se il 13 vi mette ansia, fate come le nonne: toccate ferro, incrociate le dita, ma soprattutto… non rinunciate al dessert solo perché è il tredicesimo cucchiaio!
Nei prossimi appuntamenti parleremo di...
-
Bibliophobia – paura dei libri
-
Graphofobia – paura di scrivere a mano
-
Caligynefobia – paura delle donne belle
-
Androfobia – paura degli uomini
-
Gynofobia – paura delle donne
-
Triskaidekafobia – paura del numero 13
-
Catoptrofobia – paura degli specchi
-
Automysophobia – paura di essere sporchi
E molte altre!
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More