18 Febbraio 1546: La Morte di Martin Lutero – L’Uomo che Sfidò la Chiesa di Roma

Il 18 febbraio 1546 si spegneva Martin Lutero, il teologo tedesco che cambiò per sempre il volto del cristianesimo con la sua Riforma Protestante. La sua morte segna la fine di una vita spesa nella lotta contro la corruzione ecclesiastica e nella ricerca di una fede più autentica e personale, libera dal controllo assoluto del papato.

Chi era Martin Lutero?

Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben. Cresciuto in una famiglia modesta, inizialmente studiò legge, ma abbandonò questa strada per entrare in un monastero agostiniano. Divenne sacerdote e poi professore di teologia, sviluppando idee rivoluzionarie sulla fede e sulla Chiesa.

Le 95 tesi e la Riforma Protestante

L’evento che segna l’inizio della sua notorietà è la pubblicazione delle 95 tesi, affisse – secondo la tradizione – il 31 ottobre 1517 sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. In esse Lutero attaccava la vendita delle indulgenze, una pratica che permetteva ai fedeli di “comprare” il perdono dei peccati. Il suo obiettivo non era inizialmente quello di rompere con la Chiesa, ma di riformarla dall’interno. Tuttavia, il confronto con Roma si inasprì rapidamente.

Papa Leone X condannò Lutero e lo scomunicò nel 1521. Lutero rispose rifiutando l’autorità papale e sostenendo che la salvezza venisse solo dalla fede (Sola Fide) e non dalle opere o dai sacramenti imposti dalla Chiesa.

Le conseguenze della Riforma

Le idee di Lutero si diffusero rapidamente grazie alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg, portando alla nascita di nuove confessioni cristiane e alla frammentazione del cattolicesimo. La Germania, e successivamente molte altre regioni europee, furono sconvolte da guerre di religione e da profondi cambiamenti politici e sociali.

Gli ultimi anni e la morte di Lutero

Negli ultimi anni della sua vita, Lutero soffrì di diversi problemi di salute, tra cui attacchi di vertigini, problemi cardiaci e renali. Morì nella sua città natale, Eisleben, il 18 febbraio 1546, all’età di 62 anni. Le sue ultime parole furono: “Siamo mendicanti, questa è la verità”, un’espressione di umiltà che rifletteva la sua visione della dipendenza dell’uomo dalla grazia divina.

L’eredità di Martin Lutero

Oggi Martin Lutero è considerato una delle figure più influenti della storia. La sua ribellione contro Roma non solo ha dato origine al protestantesimo, ma ha anche avuto un impatto profondo sulla cultura, sulla politica e sulla società occidentale. La sua traduzione della Bibbia in tedesco ha reso la Scrittura accessibile a tutti, promuovendo l’alfabetizzazione e l’autonomia del singolo credente.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner