Dieci libri vietati durante il nazifascismo

Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Mussolini attuarono una sistematica censura, vietando e bruciando libri considerati sovversivi, “degenerati” o contrari alla loro ideologia. Autori e intellettuali furono perseguitati, e molte opere scomode furono messe al bando, in un drammatico tentativo di soffocare il libero pensiero.

Ecco dieci libri che furono vietati durante il nazifascismo, simboli di resistenza culturale e libertà intellettuale.

  1. “I Buddenbrook” – Thomas Mann

Il celebre romanzo di Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura, fu vietato dal regime nazista perché l’autore era un noto oppositore di Hitler. Mann fu costretto all’esilio e le sue opere bandite dalla Germania.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era un convinto antifascista.

Il libro promuoveva valori borghesi e liberali, contrari all’ideologia nazista.

  1. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” – Erich Maria Remarque

Un romanzo che denunciava gli orrori della guerra, raccontando la vita dei soldati tedeschi nella Prima Guerra Mondiale. Il nazismo lo considerò un libro pericoloso perché andava contro la glorificazione della guerra promossa dal regime.

✔ Perché fu vietato?

Era antimilitarista e pacifista.

Il suo autore fu costretto a fuggire dalla Germania.

  1. “La montagna incantata” – Thomas Mann

Oltre a I Buddenbrook, anche questo capolavoro di Thomas Mann fu bandito dai nazisti. Il libro esplorava la filosofia, la politica e il senso della vita, e venne considerato intellettualmente sovversivo.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era antifascista.

Conteneva idee troppo libere e complesse per il regime.

  1. “Ulisse” – James Joyce

Il capolavoro di Joyce fu vietato sia in Germania che in Italia. Considerato troppo sperimentale e decadente, era visto come un pericolo per l’ideale di cultura “pura” che i regimi volevano imporre.

✔ Perché fu vietato?

Stile di scrittura considerato troppo moderno e “disordinato”.

Non si adattava ai canoni della cultura fascista e nazista.

  1. “Berlin Alexanderplatz” – Alfred Döblin

Uno dei più grandi romanzi della letteratura tedesca, vietato dai nazisti perché scritto da un autore di origine ebraica e perché raccontava una Berlino in crisi, lontana dall’immagine glorificata che il regime voleva diffondere.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era ebreo e antifascista.

Il libro mostrava una Germania problematica e decadente.

Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale

  1. “Il mondo di ieri” – Stefan Zweig

Stefan Zweig, uno degli scrittori più letti della sua epoca, vide i suoi libri banditi dai nazisti. Il mondo di ieri è la sua autobiografia, in cui racconta la sua vita prima della Seconda Guerra Mondiale e la distruzione dell’Europa civile.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era ebreo e pacifista.

Il libro celebrava l’Europa multiculturale, contro l’ideologia nazista.

  1. “La marcia di Radetzky” – Joseph Roth

Joseph Roth, scrittore ebreo e fervente oppositore del nazismo, scrisse questo romanzo storico sulla decadenza dell’Impero Austro-Ungarico. Fu bandito e bruciato nei roghi nazisti del 1933.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era ebreo e critico verso il nazismo.

Il libro esaltava una cultura europea che il regime voleva cancellare.

  1. “L’opera da tre soldi” – Bertolt Brecht

Brecht, drammaturgo e poeta socialista, fu perseguitato dai nazisti. L’opera da tre soldi, con la sua feroce critica alla società capitalista, fu completamente proibita dal regime hitleriano.

✔ Perché fu vietato?

L’autore era marxista.

Il libro attaccava i valori borghesi e autoritari.

  1. “Le 95 tesi della riforma protestante” – Martin Lutero

Anche un’opera storica come quella di Martin Lutero fu bandita dai nazisti, che volevano unire la Germania sotto un’unica ideologia e religione, eliminando i riferimenti alla Riforma protestante.

 

✔ Perché fu vietato?

Il nazismo cercava di controllare la religione.

Lutero rappresentava un simbolo di indipendenza spirituale.

  1. “Il Capitale” – Karl Marx

Marx, ideologo del comunismo, fu uno dei nemici giurati del nazismo. Le sue opere furono bruciate e bandite sia in Germania che in Italia.

✔ Perché fu vietato?

Promuoveva il comunismo e la lotta di classe.

Andava contro la propaganda nazista e fascista.

La censura come strumento di controllo

Questi dieci libri sono solo una parte della grande ondata di censura imposta dal nazifascismo. La cultura libera e il pensiero critico erano visti come una minaccia ai regimi totalitari, che cercavano di plasmare la società a loro immagine.

Oggi, leggere queste opere è un atto di memoria e di resistenza, per ricordare quanto sia importante difendere la libertà di espressione.

📚 Quale di questi libri avete letto? Ce n’è uno che vi ha particolarmente colpito?

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner