Immaginate di essere a una festa e di incontrare Elizabeth Kolbert. Non è il tipo di persona che vi racconta storie banali sulla sua giornata. No, lei vi dirà che siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa, che stiamo per perdere metà delle specie sul pianeta e che probabilmente è colpa vostra (ok, anche mia). E lo farà con un sorriso e uno stile narrativo talmente affascinante che finirete per ordinarle un drink e chiederle di raccontarvi di più.
Che cos’è la sesta estinzione? Spoiler: non è un film d’azione
La sesta estinzione di massa è il titolo del libro che ha portato Kolbert sul podio dei divulgatori scientifici più letti e temuti del pianeta. Ma prima di tutto, è una realtà. Sì, avete capito bene: non stiamo parlando di un sequel di Jurassic Park, ma del fatto che stiamo perdendo specie a una velocità che farebbe venire i brividi anche a un Tyrannosaurus Rex (se fosse ancora vivo, ovviamente).
Secondo Kolbert, stiamo assistendo a un ritmo di estinzione che non si vedeva dai tempi in cui un asteroide ha fatto fuori i dinosauri. Solo che questa volta l’asteroide siamo noi, con le nostre macchine, il nostro cemento e quella pessima abitudine di bruciare tutto ciò che troviamo.
Perché leggere Kolbert non è deprimente (o forse sì, ma ne vale la pena)
Elizabeth Kolbert potrebbe facilmente farvi piangere con le sue storie di rane che scompaiono e barriere coralline che diventano bianche come un lenzuolo. Ma c’è qualcosa nel suo stile che vi tiene incollati alle pagine. È come ascoltare un’amica brillante che riesce a rendere interessanti anche le peggiori notizie.
Con ironia sottile e una narrazione coinvolgente, Kolbert non vi bombarda con numeri incomprensibili o termini da biologi. Vi racconta di specie incredibili, di scienziati che lottano per salvarle, e di come il nostro mondo stia cambiando sotto i nostri occhi. E alla fine, vi lascia con una domanda implicita: cosa intendiamo fare al riguardo?
La sesta estinzione: un messaggio (quasi) ottimista
Nonostante il tono grave del tema, Kolbert non è qui per dirvi che tutto è perduto. È qui per dirvi che siamo ancora in tempo per cambiare le cose. Certo, non sarà facile: dovremo ridurre le emissioni, salvare gli ecosistemi, e magari smetterla di trattare il pianeta come se fosse un buffet infinito. Ma se c’è una cosa che Kolbert ci insegna, è che l’umanità è capace di grandi cose (tipo costruire le piramidi o inventare il Wi-Fi). Chissà, magari riusciremo anche a salvare il nostro pianeta.
Perché leggere La sesta estinzione
Elizabeth Kolbert è la Cassandra dei giorni nostri: ci avverte di un disastro imminente, ma lo fa con una grazia e una lucidità che è impossibile ignorare. Certo, ascoltarla significa affrontare la realtà del cambiamento climatico e dell’estinzione di massa, ma è un’esperienza che vi lascerà più consapevoli, più informati e, speriamo, più determinati a fare qualcosa.
Se non avete ancora letto La sesta estinzione, fatelo. E ricordate: il pianeta non ha bisogno di supereroi, ha solo bisogno che smettiamo di essere i cattivi.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More