Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia in profonda trasformazione sociale, industriale e culturale. I suoi romanzi, in particolare quelli appartenenti alla celebre serie Les Batailles de la Vie, hanno fatto di lui un punto di riferimento della narrativa sentimentale e borghese.
La formazione e gli esordi letterari
Figlio di un editore musicale e nipote del celebre compositore Halévy, Georges Ohnet crebbe in un ambiente colto e artisticamente stimolante. Studiò presso il Collège Sainte-Barbe e si orientò inizialmente verso il giornalismo e la poesia. Tuttavia, fu con il romanzo che raggiunse il successo, iniziando a pubblicare opere destinate a un vasto pubblico popolare, in contrasto con la letteratura naturalista dominante all’epoca.
Il successo dei romanzi borghesi
La fama di Ohnet esplose con la pubblicazione di Le Maître de forges (Il padrone delle ferriere) nel 1882, un romanzo che racconta l’amore travagliato tra un industriale e una giovane aristocratica, in un’epoca in cui le classi sociali si stavano rimescolando. L’opera venne accolta con enorme entusiasmo dal pubblico e adattata per il teatro con uguale successo.
Il segreto del successo di Ohnet stava nella sua capacità di intrecciare trame sentimentali con tematiche sociali molto attuali, come il conflitto tra nobiltà decadente e borghesia emergente. La sua scrittura, semplice ma efficace, parlava direttamente al cuore dei lettori.
Un autore criticato ma amatissimo
Nonostante la sua popolarità, Georges Ohnet fu spesso criticato dai letterati e intellettuali del tempo. Gli veniva rimproverata una certa ripetitività narrativa e uno stile considerato troppo commerciale. Tuttavia, è proprio questa accessibilità che lo ha reso un autore fondamentale per comprendere l’immaginario collettivo della Francia borghese della Terza Repubblica.
Teatro, giornalismo e l’eredità culturale
Oltre alla narrativa, Ohnet fu anche autore teatrale e collaboratore di importanti quotidiani. Molte sue opere furono adattate per il palcoscenico, confermando la sua abilità nel creare personaggi vivi e dinamici. La sua eredità letteraria, sebbene oggi meno celebrata rispetto a quella di altri autori dell’epoca, è comunque importante per comprendere l’evoluzione della narrativa popolare europea.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More