I virus più letali della storia: un viaggio attraverso le pandemie che hanno segnato l’umanità

In un mondo dove la vita scorre veloce e siamo costantemente circondati da innovazioni tecnologiche e scoperte scientifiche, può sembrare quasi surreale pensare a quanto fragili siamo ancora di fronte alla natura. In particolare, i virus, quei minuscoli organismi che non possiamo vedere a occhio nudo, hanno il potere di fermarci in traccia, cambiare il corso della storia e ricordarci la nostra vulnerabilità. Oggi voglio portarvi in un viaggio attraverso i virus più letali che hanno segnato l’umanità, lasciando un’impronta indelebile sulla nostra società, cultura e, in molti casi, sul nostro DNA.

L’influenza spagnola (1918-1919)

Partiamo da un classico, la pandemia di influenza spagnola del 1918. Nonostante il nome, gli studi non hanno potuto confermare la sua origine in Spagna. Questo virus H1N1 ha causato la morte di circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, con stime che variano ampiamente a causa della scarsità di dati accurati dell’epoca. La rapidità con cui si diffuse e la sua alta mortalità tra i giovani adulti la rendono una delle pandemie più devastanti della storia.

L’HIV/AIDS

Passiamo ora a un nemico più subdolo, l’HIV/AIDS. Identificato nei primi anni ’80, questo virus ha ucciso circa 32 milioni di persone da allora. La sua trasmissione attraverso il sangue, il sesso non protetto e da madre a figlio, insieme alla mancanza di una cura definitiva, lo rendono uno dei virus più letali e socialmente destabilizzanti nella storia recente.

Il virus dell’Ebola

Il virus dell’Ebola, con la sua prima comparsa registrata nel 1976, ha causato varie epidemie principalmente in Africa. La mortalità dei casi varia dal 25% al 90%, a seconda dell’epidemia e del ceppo virale. Le sue trasmissioni attraverso fluidi corporei e la mancanza di un trattamento specifico hanno reso ogni focolaio una crisi sanitaria globale.

Il virus della SARS-CoV e della MERS-CoV

Sia la SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Severa) che la MERS (Sindrome Respiratoria del Medio Oriente) sono causate da coronavirus, simili a quello che ha causato la pandemia di COVID-19. La SARS emerse nel 2002 in Cina, con una mortalità del 10%, mentre la MERS, comparsa per la prima volta in Arabia Saudita nel 2012, ha una mortalità ancora più elevata, circa il 35%. Entrambi hanno messo in evidenza la nostra vulnerabilità alle malattie respiratorie emergenti.

COVID-19

Non possiamo parlare di virus letali senza menzionare l’ultimo arrivato che ha cambiato il mondo come lo conoscevamo: il SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19. Dal suo emergere alla fine del 2019, ha causato milioni di morti in tutto il mondo, sconvolgendo economie, sistemi sanitari e la vita quotidiana. La sua capacità di mutare e diffondersi rapidamente ha presentato sfide senza precedenti alla scienza moderna, che, con un impegno globale, ha sviluppato vaccini in tempo record.

I virus sono una costante nella nostra esistenza, ricordandoci che, nonostante tutto il progresso, siamo ancora parte di un ecosistema molto più grande e complesso. La storia ci insegna che la prevenzione, la preparazione e la solidarietà globale sono fondamentali per affrontare queste minacce invisibili ma potenti. Come specie, abbiamo dimostrato di poter superare grandi sfide, e affrontare le pandemie sarà una delle prove definitive della nostra resilienza e ingegnosità.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)

C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 6, 2025

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce

Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora

Read More
  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione

Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner