Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura italiana con la furia e la lucidità di chi non si accontenta mai delle verità di comodo. La sua vita e la sua opera sono state segnate da un incessante confronto con il potere, la società, le radici popolari e il progresso, fino alla tragica e ancora misteriosa morte all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975.

L’infanzia e l’amore per la cultura contadina

Cresciuto tra il Friuli e l’Emilia-Romagna, Pasolini sviluppa fin da giovane un legame viscerale con il mondo contadino, che traspare nelle sue prime poesie in friulano, raccolte in Poesie a Casarsa (1942). Questo universo puro e arcaico diventerà il primo modello di un’Italia autentica, lontana dalle sovrastrutture borghesi e dal conformismo.

Dopo la guerra, l’approdo a Roma segna una svolta decisiva. È nella periferia della capitale che Pasolini trova la materia viva per la sua narrativa e il cinema. Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) danno voce agli emarginati, raccontando un’Italia lontana dai salotti della politica e della cultura ufficiale. Il suo sguardo è crudo, ma mai pietistico: Pasolini non idealizza la povertà, la osserva, la racconta, la traduce in poesia.

Il cinema e la ricerca della sacralità nel reale

Negli anni ’60 Pasolini porta la sua poetica nel cinema. Accattone (1961) è un pugno nello stomaco: girato con attori non professionisti, racconta la miseria delle borgate romane con un’estetica che mescola neorealismo e lirismo. Il suo cinema è sempre in bilico tra realtà e mito, tra carne e spiritualità. Il Vangelo secondo Matteo (1964), acclamato da critica e pubblico, è l’esempio perfetto di questa tensione: un Cristo rivoluzionario, raccontato con una fotografia scarna e un realismo quasi documentaristico.

Ma è con la Trilogia della Vita (Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una notte) che Pasolini esprime la sua ribellione contro la società repressiva. L’eros e la vitalità popolare diventano strumenti di resistenza contro l’omologazione consumistica.

L’intellettuale controcorrente e il delitto irrisolto

Pasolini non è mai stato un intellettuale comodo. Attaccava la borghesia, il potere politico, la Chiesa, la televisione, il consumismo. In saggi e articoli pubblicati sul Corriere della Sera denunciava l’avvento di una nuova forma di fascismo: l’omologazione culturale imposta dalla società dei consumi. “Io so”, scriveva nel celebre articolo del 1974, riferendosi ai misteri d’Italia, ma senza poter mai provare nulla.

Il 2 novembre 1975 viene trovato morto all’Idroscalo di Ostia. La versione ufficiale parla di un delitto a sfondo sessuale, ma i dubbi non si sono mai spenti. Per molti, Pasolini è stato ucciso perché troppo scomodo. Il suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, è un atto d’accusa contro il potere e il sadismo del potere stesso. Un testamento crudele e profetico.

L’eredità di Pasolini oggi

A più di un secolo dalla sua nascita, Pasolini resta un faro nel panorama culturale italiano. La sua voce continua a risuonare tra chi rifiuta il conformismo, tra chi cerca verità scomode, tra chi non si accontenta delle narrazioni ufficiali. I suoi film, i suoi libri, i suoi articoli sono ancora attuali, ancora vivi, ancora capaci di scuotere coscienze.

Pasolini non è stato solo un autore: è stato un modo di guardare il mondo. E quel modo continua a essere necessario.

 

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione

Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 22, 2025

Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE

Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata

Read More
  • admin
  • Settembre 20, 2025

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine

20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 19, 2025

IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO

«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li

Read More
  • admin
  • Settembre 19, 2025

Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re

Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna

Read More
  • admin
  • Settembre 18, 2025

Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva

La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 17, 2025

Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros

Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner